Diritti del malato - Avv. Gabriele Chiarini

I diritti del malato

Un paziente che si ricovera in una struttura sanitaria per essere curato o soffre di una malattia cronica ha dei diritti, che può far valere e che devono essere rispettati. A volte ci dimentichiamo però che, oltre ai diritti, esistono anche i doveri del malato. Doveri del malato? Sì, ci sono anche questi. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza sull’argomento col nostro Avv. Gabriele Chiarini.

Incidente stradale, cinture di sicurezza e concorso di colpa

Incidente stradale, cinture di sicurezza e concorso di colpa

Il mancato uso dei sistemi di ritenuta è sempre una circostanza spinosa da gestire in ambito di risarcimento danni da incidente stradale. In questo caso abbiamo aiutato il nostro cliente ad ottenere un congruo risarcimento danni (euro 263.584,50) attraverso una opportuna rideterminazione dell’entità del concorso di colpa attribuitogli perché non indossava le cinture di sicurezza.

Coma post-anossico e risarcimento una storia di malasanità(1)

Coma post-anossico e risarcimento: una storia di malasanità

Un risarcimento danni, per quanto importante come in questo caso di malasanità (630.000 euro liquidati), non mette fine alla sofferenza, non aggiusta le cose, non fa tornare indietro le lancette dell’orologio. Ne parliamo in questo articolo dedicato alla vicenda di una paziente 66enne, morta dopo un lungo periodo trascorso in coma post-anossico irreversibile. E lo facciamo con la voce di chi ha amato questa donna, e la ama ancora.

Danni da parto

Danni da parto

I danni da parto nel nostro paese stanno fortunatamente diminuendo. Secondo l’ultimo rapporto MedMal di Marsh, rappresentano il 3,4% degli eventi di malpractice, ma assorbono buona parte delle spese per i risarcimenti (il 13%), perché comportano spesso menomazioni molto gravi. Vediamo allora in cosa consistono e quando possono determinare un addebito di responsabilità a carico della struttura sanitaria.

EVENTO SENTINELLA - MedMal Words - Avv. Merika Carigi

Evento sentinella

Secondo la definizione ministeriale, un evento sentinella è un evento avverso che causa morte o grave danno al paziente e che determina un perdita di fiducia dei cittadini nei confronti del servizio sanitario nazionale. Cosa è esattamente un “evento sentinella”? E quali sono le 16 fattispecie individuate dal Ministero della Salute? Ce lo illustra l’Avv. Merika Carigi.

Avvocato chi è, cosa fa

Avvocato: chi è, cosa fa

A cosa serve l’avvocato? Ad assistere, consigliare e difendere una parte, dentro o fuori dal giudizio. Ma, talvolta, l’avvocato può essere chiamato a fare qualcosa in più: essere mediatore di giustizia, lavorare per conciliare posizioni o, anche, tutelare gli interessi di chi vede calpestati i propri diritti. Ve ne parliamo prendendo spunto da una piccola ordinaria vicenda di (potenziale) ingiustizia.

OFF LABEL - MedMal Words - Avv. Lucia Spadoni

Off label

Con l’espressione “Off-Label” (letteralmente “Fuori Etichetta”) si definisce l’impiego, nella pratica clinica, di un farmaco secondo modalità o per indicazioni terapeutiche diverse rispetto a quelle approvate nell’autorizzazione all’immissione in commercio. Quali sono i rischi del trattamento off label? Ed entro quali limiti è consentito? Ce lo spiega l’Avv. Lucia Spadoni.

ANTIMICROBICORESISTENZA - MedMal Words - Avv. Gabriele Chiarini

Antimicrobico-resistenza

“Antimicrobico-resistenza” (AMR) è una parola complessa che indica un preoccupante problema di sanità pubblica a livello globale. Questo fenomeno rappresenta un’emergenza silente che, secondo autorevoli stime, minaccia di uccidere dieci milioni di persone all’anno, nel mondo, entro il 2050. Cos’è l’AMR e qual è il suo rilievo in ambito di medical malpractice? Ce ne parla l’Avv. Gabriele Chiarini.

EVENTO AVVERSO - MedMal Words - Avv. Lucia Spadoni

Evento avverso

Quando parliamo di evento avverso facciamo riferimento a un danno non volontario causato da un trattamento o una procedura sanitaria errata, che determina la necessità di un monitoraggio aggiuntivo, altre terapie, prolungamenti di degenza, o addirittura il decesso del paziente. Ma che cos’è, esattamente, un evento avverso in sanità? E cosa non è? Ce lo spiega l’Avv. Lucia Spadoni.

Emorragia post partum cos'è e come va gestita

Emorragia post partum | cos’è e come va gestita

L’emorragia post partum è una complicanza molto rara, ma è la principale causa di mortalità materna. Le statistiche dell’O.M.S. ci dicono che il 60% dei decessi materni, nei Paesi in via di sviluppo, è dovuto ad emorragia post-parto, con oltre 100.000 morti all’anno. La diagnosi deve essere precoce e il trattamento da parte del personale medico tempestivo. Approfondiamo cos’è questa insidiosa complicanza e quali sono le sue possibili implicazioni legali.

Scheda di morte ISTAT

Scheda di morte ISTAT

Entro 24 ore dall’accertamento del decesso di qualsiasi persona, deve essere fatta la denuncia della causa di morte, su apposito modello predisposto dal Ministero della Salute, d’intesa con l’ISTAT. Si tratta, appunto, della “scheda di morte”, un documento sanitario ufficiale che può essere molto importante anche in ambito di malpractice medica. Ce ne parla l’Avv. Merika Carigi.