Avv. Parisa Pelash

Avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Urbino, nell’esercizio della professione si occupa prevalentemente di diritto civile e malpractice medica, in ambito sia giudiziale che stragiudiziale. Ha maturato particolare esperienza nel settore della responsabilità per fatto illecito e del risarcimento danni per incidente stradale, nonchè delle problematiche attinenti alla quantificazione del danno estetico. E’ fluente in persiano-iraniano. [Curriculum]

Obbligo vaccinale operatori sanitari

Obbligo vaccinale per gli operatori sanitari

L’obbligo vaccinale per la prevenzione dell’infezione da SARS-Cov-2 previsto dal nostro legislatore a carico del personale sanitario costituisce una misura irragionevole e/o sproporzionata? A fugare ogni dubbio sul punto, è intervenuta la Corte Costituzionale con tre importanti pronunce depositate il 09/02/2023: le sentenze nn. 14/2023, 15/2023 e 16/2023, tutte relative a diversi profili dell’obbligo vaccinale imposto agli operatori. Facciamo il punto con la nostra Avv. Parisa Pelash.

DANNO ESTETICO - MedMal Words - Avv. Parisa Pelash

Danno estetico

Nel contesto di tutti i danni che una persona può soffrire, il cosiddetto “danno estetico” (o “danno fisiognomico”) è senz’altro una delle fattispecie più delicate e problematiche. Si tratta di un vero e proprio danno alla integrità psicofisica, che rappresenta una particolare modalità in cui si può manifestare il danno alla salute. Cos’è il danno estetico? Qual è la sua origine storica? E come si quantifica il suo risarcimento? Ce lo spiega l’Avv. Parisa Pelash.

Investimento del pedone e risarcimento del danno

Il pedone, in quanto utente vulnerabile della strada, gode di particolari tutele atte a proteggerlo dai pericoli derivanti dalla circolazione stradale. Il legislatore, al fine di evitare l’investimento del pedone da parte del conducente di un veicolo, ha stabilito una serie di obblighi a carico delle parti. Vediamo quali sono le regole per non incorrere in responsabilità e a quali condizioni il pedone potrà chiedere il risarcimento del danno.

Assicurazione R.C.A. – Responsabilità Civile Auto

Nel nostro ordinamento vige l’obbligo di assicurarsi contro il rischio della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore. In questo breve approfondimento, riepiloghiamo le principali caratteristiche dell’istituto dell’assicurazione obbligatoria per la r.c. auto, analizzando anche le condizioni minime contenute nel cd. “contratto base”, come individuato e definito dal D.M. 54/2020.

Il risarcimento del danno da circolazione veicoli (vizi e virtù dell’art. 2054 c.c.)

Premesso che i dati raccolti nel 2020 sugli incidenti stradali rivelano una diminuzione delle vittime prossima al 50% rispetto agli anni passati, cerchiamo di capire – con questo approfondimento – in cosa consiste la responsabilità da circolazione veicoli ex art. 2054 c.c., quando si configuri e a quali condizioni, per converso, possano dirsi insussistenti i presupposti per il relativo risarcimento danni.