assicurazione

Assicurazione R.C.A. – Responsabilità Civile Auto

Nel nostro ordinamento vige l’obbligo di assicurarsi contro il rischio della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore. In questo breve approfondimento, riepiloghiamo le principali caratteristiche dell’istituto dell’assicurazione obbligatoria per la r.c. auto, analizzando anche le condizioni minime contenute nel cd. “contratto base”, come individuato e definito dal D.M. 54/2020.

Assicurazione Struttura Sanitaria e Medico nella Legge Gelli - Avv. Lucia Spadoni

L’assicurazione della struttura sanitaria e dell’operatore nella legge Gelli-Bianco

In questo articolo esaminiamo in dettaglio le disposizioni che la legge n. 24/2017, meglio conosciuta come legge Gelli, dedica al tema dell’assicurazione delle strutture e degli operatori sanitari per la responsabilità civile legata al loro operato. Approfondiamo anche il controverso “obbligo” di assicurazione e cerchiamo di delineare quali siano le previsioni vigenti e lo stato dell’arte della loro attuazione.

Morso di cane: conseguenze amministrative, civili e penali

Il morso di un cane (o di un gatto) è un evento che, specie laddove comporti il ferimento della vittima, ha conseguenze amministrative, civili e finanche penali: sono previsti controlli per escludere la sussistenza di rabbia e per verificare l’aggressività dell’animale; il proprietario può inoltre essere chiamato a rispondere dell’accaduto in sede civile (risarcitoria) e in sede penale.

Risarcimento del danno causato da veicolo spartineve. Indennizzo diretto o azione risarcitoria ordinaria?

In occasione di copiose nevicate, gli Enti locali provvedono allo sgombero utilizzando appositi veicoli “spartineve”, che talvolta – nell’eseguire le operazioni – cagionano danni alle autovetture in sosta sulla pubblica via. In questo articolo approfondiamo le regole per ottenere il risarcimento.