Cure palliative

Le cure palliative

Il rispetto della dignità della persona umana e della qualità della vita “fino alla fine” sono tutelati e garantiti dal diritto del malato ad accedere alle cure palliative (L. n. 38/2010) e alla terapia del dolore (L. n. 219/2017). In questo articolo affrontiamo il delicato tema della cura delle persone che vivono la fase terminale della vita e delle criticità e dei possibili errori e responsabilità attribuibili alle strutture sanitarie ed alle figure professionali che le assistono.

Superlavoro Dirigente Medico

Il risarcimento dei danni alla salute da “superlavoro” del dirigente medico

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 6008/2023, ha deciso il caso di un dirigente medico che aveva domandato – nei confronti dell’Azienda sanitaria di cui era dipendente – il risarcimento del danno biologico, essendo stato costretto, per molti anni, allo svolgimento di intollerabili ritmi e turni di lavoro, a causa dei quali aveva subìto un infarto del miocardio. Analizziamo insieme la vicenda decisa dalla Corte ed i principi elaborati dalla giurisprudenza in materia di responsabilità da “superlavoro”.

Indice APGAR - Avv. Lucia Spadoni

L’indice di Apgar

La nascita di ogni neonato in ambiente sanitario o con l’assistenza di personale sanitario è accompagnata, da ormai 70 anni, da una specifica valutazione delle sue condizioni nella delicata fase di passaggio e di adattamento alla vita extrauterina, sintetizzata dall’attribuzione di un punteggio numerico noto come “indice Apgar”. Scopriamo com’è nato e a cosa serve questo valore, che ha rivoluzionato la medicina neonatale introducendo una metodologia obiettiva e standardizzata di valutazione.

Obbligo vaccinale operatori sanitari

Obbligo vaccinale per gli operatori sanitari

L’obbligo vaccinale per la prevenzione dell’infezione da SARS-Cov-2 previsto dal nostro legislatore a carico del personale sanitario costituisce una misura irragionevole e/o sproporzionata? A fugare ogni dubbio sul punto, è intervenuta la Corte Costituzionale con tre importanti pronunce depositate il 09/02/2023: le sentenze nn. 14/2023, 15/2023 e 16/2023, tutte relative a diversi profili dell’obbligo vaccinale imposto agli operatori. Facciamo il punto con la nostra Avv. Parisa Pelash.

Nesso Causale - Avv. Raffaele Caravella

Il Nesso Causale

L’indagine sul nesso causale si costituisce quale momento necessario nell’accertamento dell’illecito, tanto civile quanto penale, ogni qualvolta la struttura dell’illecito si componga di un evento, inteso come una modifica dello stato del mondo lesiva di un bene protetto dall’ordinamento. In ambito MedMal – responsabilità sanitaria e risarcimento dei danni – la ricostruzione del nesso causale risulta fondamentale ed imprescindibile. Approfondiamo il tema con il nostro Avv. Raffaele Caravella.

Il demansionamento degli infermieri

Il demansionamento degli infermieri

Esaminiamo due pronunce (n. 21924 e n. 23183 del 2022) con cui la Corte di Cassazione ha confermato le decisioni della Corte d’Appello di Cagliari, che aveva accertato il demansionamento posto in essere, ai danni di alcuni infermieri, dall’Azienda Ospedaliera loro datrice di lavoro, per averli adibiti ad attività di natura alberghiera e di cura dell’igiene dei pazienti allettati. Le sentenze offrono una ricostruzione del ruolo dell’infermiere e delle attività che possono essergli legittimamente richieste.

IL TRIAGE OSPEDALIERO

Il triage ospedaliero

Il Triage consiste in una rapida valutazione della condizione clinica dei pazienti che accedono al Pronto Soccorso, al fine di attribuire loro un codice di priorità, in base al quale si stabilisce quale debba essere l’ordine d’accesso al trattamento (a prescindere dall’ordine di arrivo). Analizziamo come è strutturato questo fondamentale momento, quali sono le sue criticità e quali le possibili responsabilità che possono derivare in capo alle aziende sanitarie in caso di errata attribuzione del codice di priorità.

Infezioni Correlate all'Assistenza (ICA)

Danno da Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA): le regole del gioco

Le Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA), comunemente chiamate “infezioni nosocomiali”, sono infezioni contratte in ambito sanitario, principalmente ospedaliero, che insorgono entro i tre giorni dal ricovero del paziente. In questo articolo analizziamo cosa sono le ICA, come si contraggono e quali sono le regole processuali che governano i giudizi per il risarcimento danni da ICA, con il supporto dei più recenti e puntuali arresti giurisprudenziali (Cass. 5490/2023, Cass. 5808/2023 e Cass. 6386/2023).

Infezione protesi aortica

Infezione della protesi endovascolare: un caso di risarcimento per malasanità

Questa è la storia di Francesco e della sua famiglia, che hanno affrontato un calvario clinico a causa di una infezione protesica endovascolare. Un risarcimento di 382.000 euro è stato riconosciuto, con la nostra assistenza, ai familiari del paziente, purtroppo deceduto all’esito di questa triste vicenda, che dimostra quanto sia importante una corretta prevenzione e gestione delle complicanze post-operatorie nelle protesi aortiche. Ecco i dettagli del caso.

Diagnosi

Diagnosi

La diagnosi è un atto medico importante, che rappresenta uno dei principali obiettivi del sanitario quando entra in contatto con un paziente. La formulazione di una diagnosi corretta è il presupposto essenziale affinché il paziente possa ricevere le cure più adeguate e giungere alla guarigione. Il processo diagnostico avviene attraverso tre passaggi: anamnesi, esame obiettivo ed eventuali accertamenti o esami strumentali, da svolgere, tutti, in modo diligente ed accurato. Approfondiamo in tema.

Prognosi

Prognosi

La prognosi in medicina è la previsione dell’evoluzione della malattia, elaborata dal medico una volta diagnosticata la patologia del paziente. La formulazione della prognosi richiede la conoscenza della natura e gravità dello stato morboso, e la valutazione di tutti i fattori che possono influenzarne il decorso. La prognosi non è mai un dato certo, ma esprime un giudizio soggetto all’errore, perciò si tratta di una questione rilevante anche nel dibattito sulla qualità e sulla sicurezza delle cure.

ATP conciliativo

ATP CONCILIATIVO nel contenzioso per malasanità: quanto è utile?

L’accertamento tecnico preventivo (ATP) è un procedimento che permette di risolvere alcune controversie in modo più veloce e meno costoso rispetto a un processo ordinario. Ne esiste un particolare tipo chiamato “Consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite” (ATP conciliativo), che riveste un ruolo centrale nel contenzioso relativo al risarcimento danni da responsabilità sanitaria. Approfondiamo l’argomento.

Calcolo del danno da perdita parentale

Calcolo del danno da perdita parentale

La strada pare segnata: dopo le note vicissitudini giurisprudenziali sulle tabelle utili al calcolo del danno non patrimoniale da perdita del rapporto parentale, la Suprema Corte (Cass. 37009/2022) ha confermato che le nuove tabelle integrate a punti rielaborate dall’Osservatorio di Milano nel 2022 vanno bene. Cercavamo uno strumento di calcolo soddisfacente, ma non lo abbiamo trovato. Perciò lo abbiamo fatto noi!

E.B.M. - Evidence Based Medicine

E.B.M. – Evidence Based Medicine

In scienza e coscienza. Con queste due parole si potrebbero riassumere gli elementi fondanti della medicina basata sulle evidenze, in inglese “Evidence Based Medicine” (EBM), che nel 2022 ha compiuto trent’anni. L’EBM è anche alla base delle linee guida che medici e operatori sanitari devono seguire nella loro pratica clinica quotidiana: ma le evidenze non sono tutte uguali, non hanno tutte lo stesso peso e possono esserci momenti in cui praticamente non se ne trovano.

Cardiotocografia

Cardiotocografia

L’ipossia fetale è la condizione in cui il feto non riceve abbastanza ossigeno. Se non viene gestita in tempo, questa condizione può comportare danni gravi al bambino, e nei casi più estremi, la morte. Uno degli strumenti più importanti per intercettare una possibile ipossia è la cardiotocografia: facile da usare, complessa da interpretare. Approfondiamo l’argomento con il nostro Avv. Gabriele Chiarini.

La mediazione in responsabilità medica

La mediazione in responsabilità medica

Vi proponiamo una sintesi dell’intervento che il nostro Avv. Gabriele Chiarini ha tenuto al convegno svoltosi presso la Camera di Commercio di Chieti il 02/12/2022 ed intitolato “La mediazione in responsabilità medica”. Si è parlato di questa condizione di procedibilità della domanda risarcitoria in materia di medmal, ma anche della riforma Cartabia, dei casi in cui la mediazione è preferibile all’ATP, e di molto altro…