Cartella Clinica

Cartella Clinica

La cartella clinica è forse lo strumento relativo alla diagnosi, alla cura e all’assistenza più importante di tutto il nostro sistema sanitario: contiene informazioni preziose sul percorso clinico del paziente in una determinata struttura e va compilata in modo corretto, sia dai medici sia dagli infermieri. Ma la cartella ricopre un ruolo fondamentale anche dal punto di vista del contenzioso medico legale e della responsabilità sanitaria.

Atto medico

Atto Medico

Comprendere cosa sia un atto medico non è semplice, anche perché, di fatto, non esiste una legge o un provvedimento che ne fornisca una definizione. La classe medica ha chiesto più volte una formale delimitazione del suo ruolo, per sottolineare le proprie prerogative professionali, ma anche per tentare di chiarire dove inizia e dove finisce la propria responsabilità. Approfondiamo il tema con l’Avv. Gabriele Chiarini.

Diagnosi tardiva di fibrosi polmonare, risarcimento e malasanità

Diagnosi tardiva di fibrosi polmonare, risarcimento e malasanità

In questo caso di malasanità, concluso con un risarcimento di 240.000 euro oltre spese di lite, ripercorriamo la storia di Sergio. Una diagnosi di fibrosi polmonare gli è stata comunicata due anni dopo averla refertata: un errore di comunicazione che gli è costato la vita. I due figli del defunto si sono rivolti a noi per appurare le responsabilità di medici e struttura sanitaria e fare giustizia. Per quanto possa contare di fronte alla morte, ci siamo riusciti.

PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) - MedMal WORDS

PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale)

Oggi prendiamo in considerazione il “P.D.T.A.”, misconosciuto acronimo che rappresenta invece uno strumento essenziale in sanità, non solo per la corretta presa in carico del paziente, ma anche per la sua sicurezza. Cerchiamo di capire a cosa serve il “Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale” e perché è così importante in ambito di gestione del rischio clinico e di responsabilità sanitaria.

Ipossia - MedMal WORDS

Ipossia

“Mancanza di ossigeno nei tessuti”. Così possiamo definire l’ipossia, un fenomeno che può essere causato da patologie preesistenti o può insorgere in seguito a complicazioni, come ad esempio un distacco di placenta, che può causare ipossia fetale. Un’ipossia grave, in soli 4 minuti, può danneggiare in modo irreparabile organi nobili e produrre effetti devastanti nei pazienti. C’è un modo per evitarlo?

Rischio Clinico MedMal WORDS

Rischio Clinico

Il rischio, secondo la Treccani, è l’eventualità di subire un danno, connessa a circostanze più o meno prevedibili. Se trasliamo questo concetto nell’ambito sanitario, possiamo definire il “rischio clinico” come la probabilità per un paziente di andare incontro a un danno nel suo percorso di cura. Perché è così importante gestire e prevenire questo rischio? Parliamone con l’Avv. Gabriele Chiarini.

Il demansionamento del dirigente medico chirurgo - Avv. Andrea Sisti

Il demansionamento del dirigente medico chirurgo

La Corte di Cassazione (sentenza n. 12623/2022) ha recentemente affrontato il caso di un medico chirurgo che, per un lungo periodo, dal 2007 al 2011, lamentava di essere stato scarsamente utilizzato nei turni di sala operatoria, nell’ambito dell’unità operativa di cardio-chirurgia alla quale era stato assegnato, presso un rinomato ospedale lucano. Esaminiamo il contenuto della decisione con l’Avv. Andrea Sisti.

Art. 2043 c.c. e responsabilità civile

Art. 2043 c.c.

Questo approfondimento è dedicato all’art. 2043 del codice civile, norma cardine su cui si fonda l’intero sistema della responsabilità civile. Analizziamo insieme gli elementi costitutivi e i tratti caratteristici di questa disposizione, accennando al modo in cui la relativa disciplina è declinata nello specifico contesto della responsabilità professionale del medico e della struttura sanitaria.

Bendaggio gastrico, malasanità e risarcimento danni

Bendaggio gastrico, malasanità e risarcimento danni

Il caso di malasanità di cui vi parliamo in questo articolo riguarda una giovane donna di 23 anni con obesità grave che, a causa di un intervento di bendaggio gastrico eseguito in modo scorretto, ha avuto una serie di conseguenze sulla salute di cui porta ancora oggi i segni. Anita (nome di fantasia) si è rivolta al nostro studio, e siamo riusciti ad ottenere un risarcimento di 53.000 euro, oltre interessi e spese di lite, per danno biologico differenziale.

Consenso informato

Consenso informato: 5 questioni importanti

Il consenso informato (o, come forse sarebbe meglio dire, “consenso consapevolmente prestato”) manifesta l’adesione del paziente all’atto medico che gli viene prospettato come soluzione o rimedio alla sua condizione clinica. E, soprattutto, rappresenta spesso il confine tra lecito e illecito nell’attività medica. Proviamo a delineare i 5 punti chiave di questa complessa e controversa tematica.

Spese di lite - Avv. Gabriele Chiarini

Spese di lite

Le spese di lite sono una variabile importante da considerare per chi ha intenzione di promuovere un giudizio civile, o per chi è costretto a prendervi parte perché qualcun altro lo ha chiamato in causa. E in quel particolare tipo di contenzioso che ha ad oggetto la responsabilità sanitaria ci sono regole ancora più specifiche. Cerchiamo di chiarire i principali aspetti relativi ai costi necessari per affrontare un processo.

Responsabilità Medica - Avv. Gabriele Chiarini

La Responsabilità Medica

Quando si parla di responsabilità medica, alcuni professionisti sanitari si mettono sulla difensiva, perché si sentono minacciati o accusati. Ma responsabilità non è sinonimo di colpa e, nello specifico, la responsabilità medica ha un ruolo più complesso e, se vogliamo, più alto e nobile, che riguarda questioni come la tutela della salute, il livello dell’assistenza sanitaria, e il miglioramento qualitativo di entrambe. Proviamo a capire di cosa stiamo veramente parlando.

La sanità in Italia, dal 1978 ai giorni nostri

La sanità in Italia

Dal 1978 ai giorni nostri, la storia infinita del Servizio Sanitario Nazionale. Continuiamo il nostro viaggio a partire dal 1978, anno spartiacque in tema di sanità nel nostro Paese: il sistema mutualistico cede il passo a quello universale, l’aziendalizzazione sembra la strada giusta per rendere l’assistenza sanitaria davvero sostenibile, fino al recente “decreto 77” che mette l’assistenza territoriale al centro della scena.

Sanità - MedMal Words

Sanità

Quando parliamo di sanità, vengono in mente due possibili accezioni: sanità intesa come salute (sanità fisica o mentale), oppure sanità intesa come assistenza sanitaria, vale a dire l’insieme dei servizi e delle strutture destinate alla tutela della salute. I due termini, salute e sanità, sono spesso usati come sinonimi. In realtà sono due concetti diversi. Perché? Proviamo a rispondere, partendo dalle basi, con l’aiuto del nostro Avv. Gabriele Chiarini.

Trasferimento d’azienda - Avv. Andrea Sisti

Trasferimento d’azienda nullo e diritto del dipendente al risarcimento del danno

Quali sono i diritti del lavoratore subordinato in caso di trasferimento di azienda o di ramo d’azienda? E cosa può fare il dipendente che sia stato illegittimamente escluso da un trasferimento d’azienda o che, al contrario, sia stato trasferito illegittimamente e voglia invocare la prosecuzione del rapporto con l’originario datore di lavoro? Un breve focus a cura dell’Avv. Andrea Sisti.

Antibiotico

Antibiotico

Il termine “antibiotico” significa, letteralmente, “contro la vita”, anche se si tratta di una classe di farmaci molto importanti per la salute pubblica e privata. Però gli antibiotici vanno usati in modo appropriato: senza esagerare, per evitare fenomeni di antimicrobico-resistenza; senza aspettare troppo, perché le infezioni possono diventare sistemiche, e soprattutto senza sbagliare la molecola, perché altrimenti sono inefficaci. Un quadro generale con l’Avv. Gabriele Chiarini.