Diritto

Questa categoria aggrega i nostri articoli e casi di studio in aree come il diritto amministrativo, commerciale e fallimentare, contratti, famiglia e minori, immobiliare e successioni, penale e recupero crediti.

Una panoramica completa sulla competenza multidisciplinare nel diritto di CHIARINI | Studio Legale, anche oltre il settore strettamente sanitario, sempre con l’intento di offrire soluzioni efficaci e conformi ai più elevati standard professionali.

Assegno Sociale INPS e Omessa Comunicazione del Soggiorno all’Estero

Lo Studio ha assistito con esito favorevole un percettore di assegno sociale, imputato per il reato di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato ex art. 316 ter c.p. per essersi recato nel Paese estero di origine per periodi di soggiorno superiori a 30 giorni, omettendo di darne comunicazione all’INPS.

Assegno Sociale INPS e Omessa Comunicazione del Soggiorno all’Estero Leggi tutto

Locazione di Immobile Inagibile e Sfratto per Morosità del Conduttore

L’Avv. Claudia Chiarini ha assistito con successo il proprietario di un immobile commerciale nel procedimento di sfratto intrapreso contro il conduttore del bene. Questi aveva tentato (invano) di giustificare la propria morisità lamentando l’assenza del certificato di agibilità dell’immobile locato, pur avendolo utilizzato ininterrottamente per lo svolgimento della propria attività imprenditoriale.

Locazione di Immobile Inagibile e Sfratto per Morosità del Conduttore Leggi tutto

Tribunale Pescara Studio Legale Chiarini

Indebita Percezione di Erogazioni a Danno dello Stato (art. 316 ter c.p.) – Assoluzione per Mancanza di Dolo

L’avv. Giovanni Chiarini ha assistito con successo un Cliente imputato per il reato di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato (art. 316 ter c.p.). Avendo dimostrato l’assenza di consapevolezza – in capo al reo – di realizzare la condotta tipica incriminata dalla norma penale, è stata pronunciata l’assoluzione dell’imputato con formula piena “perché il fatto non costituisce reato”.

Indebita Percezione di Erogazioni a Danno dello Stato (art. 316 ter c.p.) – Assoluzione per Mancanza di Dolo Leggi tutto

Clienti Direzionali e Agenzia – Conclusione giudiziale vittoriosa per una S.p.a. assistita dallo Studio

Gli Avv.ti Andrea Sisti e Gabriele Chiarini hanno assistito con esito favorevole una Società per Azioni nella vertenza giudiziale intrapresa da un Agente per il risarcimento danni conseguenti alla pretesa violazione dell’obbligo di esclusiva gravante sulla Preponente; Il Tribunale di Roma ha accolto la linea difensiva dello Studio secondo cui le vendite in questione erano riservate a clienti direzionali.

Clienti Direzionali e Agenzia – Conclusione giudiziale vittoriosa per una S.p.a. assistita dallo Studio Leggi tutto

Omicidio di Sant’Angelo in Vado – L’Avv. Giovanni Chiarini difensore della nuova indagata

Il Resto del Carlino torna ad occuparsi della tragica e complessa vicenda relativa all’efferato omicidio verificatosi il 19/07/2015 a Sant’Angelo In Vado (PU). L’Avv. Chiarini, che difende la nuova indagata, è convinto della sua assoluta innocenza.

Omicidio di Sant’Angelo in Vado – L’Avv. Giovanni Chiarini difensore della nuova indagata Leggi tutto

Conto Corrente Cointestato – Quando (e perché) preferire la ‘Delega ad Operare sul Conto’

L’art. 1854 c.c. prevede che, in caso di cointestazione del conto corrente a più persone con firma disgiunta, gli intestatari debbono essere considerati creditori in solido, fino a prova contraria. Questa presunzione di comproprietà delle somme può essere superata, ma spesso si rivela preferibile ricorrere all’istituto della “delega ad operare sul conto”, anziché alla cointestazione del conto corrente.

Conto Corrente Cointestato – Quando (e perché) preferire la ‘Delega ad Operare sul Conto’ Leggi tutto

La Servitù di Parcheggio

In tema di servitù, lo schema previsto dall’art. 1027 c.c. non preclude in assoluto la costituzione di servitù avente ad oggetto il parcheggio di un’autovettura su fondo altrui, a condizione che, in base all’esame del titolo e ad una verifica in concreto della situazione di fatto, tale facoltà risulti essere stata attribuita come vantaggio in favore di altro fondo per la sua migliore utilizzazione.

La Servitù di Parcheggio Leggi tutto

Guida sotto l’effetto di Sostanze Stupefacenti

L’Avv. Giovanni Chiarini ha difeso vittoriosamente un privato, imputato del reato previsto e punito dall’art. 187 Codice della Strada (guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di stupefacenti). Il giovane è stato assolto con formula piena, difettando la prova dell’attualità della condizione di alterazione derivante dall’assunzione delle sostanze in questione.

Guida sotto l’effetto di Sostanze Stupefacenti Leggi tutto

Responsabilità (Illimitata?) dei Soci di S.r.l. Cancellata per Debiti Tributari

Le sentenze Cass. sez. trib. 19/04/2018, n. 9672 e Cass. sez. trib., 07/04/2017, n. 9094 hanno disseminato il panico fra gli operatori del settore, avendo sollevato l’impressione che una S.r.l. post liquidazione debba essere equiparata ad una S.n.c., con responsabilità illimitata dei soci per debiti tributari. Ma è davvero così?

Responsabilità (Illimitata?) dei Soci di S.r.l. Cancellata per Debiti Tributari Leggi tutto

Spese Straordinarie Figli

Gestione dei Figli e Distinzione tra Spese Ordinarie e Straordinarie nella Crisi della Famiglia

Analizziamo in questo articolo quali siano i criteri di individuazione e suddivisione delle spese ordinarie e straordinarie per i figli tra genitori separati, divorziati o semplicemente non conviventi. Individuiamo le più comuni problematiche applicative, le più autorevoli linee guida approvate, e le indicazioni operative più ragionevoli per le parti e i rispettivi difensori.

Gestione dei Figli e Distinzione tra Spese Ordinarie e Straordinarie nella Crisi della Famiglia Leggi tutto

Cessione del Quinto dello Stipendio

Quinto dello Stipendio: Cessione e Delegazione di Pagamento – Come comportarsi?

La cessione del quinto dello stipendio e la delegazione di pagamento sono due strumenti – differenti tra loro – attraverso cui il lavoratore subordinato può avere accesso al credito. Analizziamo in questa breve guida le principali problematiche che si pongono per l’Azienda privata datrice di lavoro e quali siano gli aspetti da tener presenti per evitare di correre rischi.

Quinto dello Stipendio: Cessione e Delegazione di Pagamento – Come comportarsi? Leggi tutto

Eccesso di garanzie bancarie

Pegno e ipoteca: l’eccesso di garanzie bancarie nel mutuo

Nel nostro ordinamento vige il principio generale di proporzionalità delle garanzie bancarie rispetto all’entità del debito cui esse accedono. Pertanto, l’istituto di Credito che, a fronte di un’iscrizione ipotecaria, pretenda anche la costituzione di un pegno su parte delle somme date in prestito, pone in essere un abuso del diritto di garanzia che espone detta operazione a possibili eccezioni di invalidità.

Pegno e ipoteca: l’eccesso di garanzie bancarie nel mutuo Leggi tutto

Immobile Aggiudicato in Esecuzione Immobiliare e Sequestro Preventivo Penale

Lo Studio Legale Chiarini ha assistito con successo gli aggiudicatari all’asta in sede di esecuzione immobiliare di un immobile, sul quale risultava iscritto un sequestro preventivo (penale), ottenendone la revoca e procurando, conseguentemente, la liberazione del bene da ogni vincolo pregiudizievole.

Immobile Aggiudicato in Esecuzione Immobiliare e Sequestro Preventivo Penale Leggi tutto

Demansionamento, Licenziamento Illegittimo e Differenze Retributive

Gli Avv.ti Andrea Sisti e Claudia Chiarini hanno ottenuto l’accoglimento del ricorso presentato in favore di una lavoratrice contro una Società per Azioni, per la dichiarazione della nullità/illegittimità del licenziamento irrogato, nonché per il pagamento delle differenze retributive rivendicate.

Demansionamento, Licenziamento Illegittimo e Differenze Retributive Leggi tutto