successioni

Successione necessaria - Avv. Simona Zuccarini

La Successione Necessaria

Si parla di successione necessaria quando si fa riferimento a quell’insieme di norme che tutelano – in ambito successorio – i membri più stretti della cerchia familiare, disponendo che essi debbano sempre e comunque ricevere una quota del patrimonio del defunto fissata per legge (la c.d. quota di legittima). Delineiamo i principi cardine della successione necessaria e approfondiamo quali sono gli strumenti predisposti dall’ordinamento per tutelare i legittimari nell’ipotesi in cui non vengano rispettati i loro diritti.

La legge “Dopo di noi” e gli strumenti di destinazione e tutela patrimoniale in favore delle persone con disabilità

La legge 112/2016, detta sul “Dopo di noi”, ha disciplinato la possibilità di garantire alla persona con disabilità grave un adeguato sostegno economico, assistenziale e relazionale, per poter vivere al meglio la propria esistenza anche dopo la scomparsa dei genitori o dei familiari. Approfondiamo i tratti salienti di questa problematica di particolare rilevanza sociale.

Conto Corrente Cointestato – Quando (e perché) preferire la ‘Delega ad Operare sul Conto’

L’art. 1854 c.c. prevede che, in caso di cointestazione del conto corrente a più persone con firma disgiunta, gli intestatari debbono essere considerati creditori in solido, fino a prova contraria. Questa presunzione di comproprietà delle somme può essere superata, ma spesso si rivela preferibile ricorrere all’istituto della “delega ad operare sul conto”, anziché alla cointestazione del conto corrente.