legge Gelli

Con il sintagma legge “Gelli” si usa indicare la legge 8 marzo 2017, n. 24, rubricata “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie“, ed entrata in vigore il 1° aprile 2017.

Legge Balduzzi

Legge Balduzzi: la legge che non c’è

La “legge Balduzzi”, innanzitutto, non è una legge, ma un decreto-legge. Inoltre, una parte significativa delle disposizioni che conteneva è stata abrogata o comunque superata da un’altra fonte normativa: la successiva legge Gelli-Bianco, di cui abbiamo già trattato in molte occasioni. Analizziamo questi punti in modo un po’ più dettagliato.

ERRORE - MedMal Words - Avv. Gabriele Chiarini

Errore

Gli errori umani, e più in particolare gli errori di quegli uomini che esercitano una professione sanitaria, rappresentano un fenomeno complesso e affascinante, ricco di implicazioni di carattere clinico, manageriale, giuridico ed epistemologico. Quando sono iniziati gli studi sull’errore in medicina? E come ci si è accorti dell’importanza di controllare e, ove possibile, prevenire il rischio che un errore provochi danni ad un paziente? Ce ne parla l’Avv. Gabriele Chiarini.

Rischio clinico e sicurezza del paziente

Rischio clinico e sicurezza del paziente

Il rischio clinico è la probabilità che un paziente subisca un danno durante il periodo di degenza, causato da un evento avverso (ad esempio, la caduta dal letto dell’ospedale o una infezione correlata all’assistenza). Mettere in atto misure idonee a gestire e prevenire il rischio clinico è un dovere di ogni struttura sanitaria e, dopo l’introduzione della legge Gelli, la trasgressione di quest’obbligo costituisce inadempimento. Ne parliamo nell’articolo!

Medicina Difensiva

Medicina difensiva: cosa significa

Si parla di medicina difensiva quando il medico adotta comportamenti idonei, almeno nelle sue intenzioni, a scongiurare il rischio di un contenzioso legale, talvolta a prescindere dalla tutela della salute del paziente, o addirittura in contrasto con essa. La medicina difensiva incide sui costi della sanità pubblica, soprattutto quando è di tipo commissivo, e può essere causa di errore medico, soprattutto quando è omissiva. Approfondiamo l’argomento.

Assicurazione Struttura Sanitaria e Medico nella Legge Gelli - Avv. Lucia Spadoni

L’assicurazione della struttura sanitaria e dell’operatore nella legge Gelli-Bianco

In questo articolo esaminiamo in dettaglio le disposizioni che la legge n. 24/2017, meglio conosciuta come legge Gelli, dedica al tema dell’assicurazione delle strutture e degli operatori sanitari per la responsabilità civile legata al loro operato. Approfondiamo anche il controverso “obbligo” di assicurazione e cerchiamo di delineare quali siano le previsioni vigenti e lo stato dell’arte della loro attuazione.

Responsabilità professionale del Medico - Studio Legale Chiarini

La responsabilità professionale del medico

Torniamo a parlare di responsabilità professionale del medico e legge Gelli Bianco. Quali sono i presupposti della responsabilità sanitaria? Esistono dati statistici sugli eventi avversi in sanità? Quali rischi corre il medico, nella sua professione, di fronte a potenziali azioni risarcitorie e quali strumenti può utilizzare per cercare di minimizzarli? In questa intervista, le risposte del nostro Avv. Gabriele Chiarini.

Autopsia - Studio Legale Chiarini

L’autopsia e il riscontro diagnostico

L’attività autoptica contempla tecnicamente due figure autonome e distinte: il riscontro diagnostico (previsto dal regolamento di Polizia Mortuaria) e l’autopsia giudiziaria (che è un accertamento tecnico non ripetibile disposto dal Pubblico Ministero ai sensi dell’art. 360 c.p.p.). In questo approfondimento cerchiamo di analizzare entrambe queste tipologie di esame, chiarendo quali sono i presupposti e quali le finalità di ciascuna.

Accesso ai files audio del 118 e al registro delle chiamate di soccorso - Avv. Gabriele Chiarini

Accesso ai files audio del 118 e al registro delle chiamate di soccorso

Primo caso in Italia: accolto il ricorso presentato dallo Studio per ottenere l’ostensione della documentazione sanitaria ex art. 4 legge Gelli (“Trasparenza dei dati”). Il Tribunale di Torino ordina all’Azienda Sanitaria il rilascio di copia del registro delle chiamate al 118 e dei files audio relativi ad un intervento di soccorso nel quale era deceduta una paziente.

errori medici cosa fare

Cosa è cambiato con la legge Gelli? Tratti caratteristici della “nuova” responsabilità sanitaria

L’approvazione della legge Gelli (n. 24/2017) ha suscitato notevole clamore mediatico; ma si tratta davvero di quella svolta epocale che è stata talvolta ventilata? O di una panacea a tutti mali del nostro Sistema Sanitario? L’Avv. Gabriele Chiarini – intervistato da “Medicina Scientifica” – risponde ad entrambi i quesiti.