Risarcimento Danni per Malasanità
Essere risarciti è vostro diritto
Essere risarciti è vostro diritto
Queste pagine sono dedicate a malasanità e risarcimento; se vi trovate a consultarle, molto probabilmente ritenete di aver subito dei danni a causa di un improprio trattamento medico, o di una diagnosi sbagliata, tardiva o incompleta, oppure ancora dell’omissione di una cura necessaria (cd. “malasanità” o “malpractice”) ed aspirate ad un congruo risarcimento.
Forse non sono situazioni capitate direttamente a Voi, ma a un Vostro familiare, la cui integrità psicofisica è stata menomata, anche gravemente, e, talvolta, persino distrutta.
Con il termine “malasanità” il linguaggio comune e quello giornalistico si riferiscono al fenomeno che – tecnicamente – deve essere denominato “responsabilità sanitaria“.
Per poter parlare di responsabilità sanitaria, è necessario che sussistano tre presupposti.
La condotta (o l’omissione) colpevole può ravvisarsi quando c’è uno scostamento tra ciò che è accaduto e quanto sarebbe dovuto avvenire in conformità alle prescrizioni comportamentali pertinenti rispetto al caso.
In proposito, per giudicare un presunto caso di malasanità, rammentiamo l’importanza di individuare – e all’occorrenza depositare in giudizio! – le cc.dd. “Linee Guida“, le “Buone Pratiche” e gli eventuali “Protocolli” applicabili alla fattispecie, che rappresentano fondamentali parametri di riferimento per valutare il rispetto dei doveri assistenziali da parte della Struttura Sanitaria (in conformità al principio di cui all’art. 1176 c.c.).
Ricordiamo altresì che il medico medio, rispetto al quale deve essere effettuata la valutazione di diligenza, non è il medico “mediocre”, ma è il medico bravo, vale a dire il medico preparato, coscienzioso e competente.
Il danno è configurato dalle conseguenze derivanti dalla lesione di un interesse giuridicamente rilevante (in materia di malasanità si tratta, per lo più, del diritto all’integrità psico-fisica del Paziente).
Diversamente da quanto alcuni pensano, il danno non è mai in re ipsa e non si identifica con la lesione del diritto, che ne costituisce solo l’antecedente e non è quindi risarcibile di per sé.
Per ottenere il riconoscimento di un danno da malasanità e per valorizzarlo adeguatamente a fini risarcitori, dunque, non è sufficiente affermare che c’è stata la lesione di un diritto, ma è estremamente importante saper individuare (e documentare) tutte le implicazioni pregiudizievoli che ne siano conseguite.
Il nesso causale (o “nesso eziologico”) è la relazione che deve sussistere tra condotta e danno al fine di poter ascrivere quest’ultimo all’autore della prima (o all’Ente che ne deve rispondere per malasanità).
Come noto, può dirsi ormai acquisita la consapevolezza che l’illecito civile e quello penale hanno strutture e funzioni distinte, il che impone di adottare – in sede civile – un diverso criterio di analisi della causalità, vale a dire quello della probabilità relativa o, come si suol definirlo, del “più probabile che non“.
È d’uopo precisare, in proposito, che tale criterio non può ridursi ipso facto alla aberrante regola del 50+1%.
Pertanto, il nesso causale dovrà dirsi pienamente integrato anche quando la valutazione sia inferiore al 50% se la condotta (o l’omissione) sanitaria resti comunque l’antecedente eziologico più significativo in ordine alla produzione dell’evento, nel contesto di tutte le risultanze fattuali di una specifica vicenda.
Non sai a chi rivolgerti per una vicenda di malasanità?
È davvero difficile attribuire un esatto valore economico alla qualità di vita che viene persa, ma sappiate che – in quanto vittime di un episodio di “mala-sanità” – essere risarciti è Vostro diritto e che, col nostro aiuto, potrete ottenere il giusto ristoro di ogni pregiudizio subito.
Com’è noto, poiché la responsabilità medica della Struttura Sanitaria ha natura contrattuale (lo ha stabilito espressamente l’art. 7 della legge 8 marzo 2017, n. 24, più conosciuta come “legge Gelli“, dettante disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie), il diritto al risarcimento del danno per malasanità può essere esercitato nel termine di dieci anni dalla scoperta.
I nostri Professionisti hanno maturato vasta esperienza nel campo dell’errore medico-sanitario e del risarcimento del danno ad esso conseguente, anche nell’àmbito dell’attività di docenza universitaria ed extrauniversitaria svolta, ed hanno ottenuto significativi risultati – tanto in sede stragiudiziale quanto in sede giudiziale – in tema di:
Ultimi casi risolti dallo Studio
L'Avvocato Gabriele Chiarini ha concluso una transazione (€ 325.000,00 l'importo liquidato) per la chiusura stragiudiziale di una vicenda di malasanità (perforazione intestinale dopo intervento
Gli Avv.ti Gabriele Chiarini e Lucia Spadoni hanno assistito una paziente che si era sottoposta ad intervento chirurgico di iatoplastica, con esiti disfunzionali, consentendole di ottenere un
Risarcimento di € 750.000,00 in favore dei familiari della vittima: un altro caso di "malasanità" risolto dall'Avv. Chiarini, che ha ottenuto il riconoscimento della responsabilità di una Casa di
Lo Studio ha finalmente concluso - ottenendo un risarcimento danni per complessivi € 1,15 milioni - la gestione di una vicenda di malasanità lunga e complessa, relativa al decesso di un giovane
Lo Studio ha definito con esito favorevole (€ 93.000,00 il risarcimento liquidato) il caso di un uomo di circa sessant'anni, vittima di frequenti episodi di perdita di coscienza, che era stato più
L'Avv. Gabriele Chiarini ha gestito con successo (euro 300.000,00 il risarcimento conseguito) un caso di malasanità a Rimini, relativo ad una morte di assai dubbia eziopatogenesi, favorendo una
La rivista “e-Health News” ha intervistato
l’Avvocato Gabriele Chiarini su G.D.P.R.,
privacy e protezione dei dati sanitari
L'Avv. Chiarini commenta le ultime sentenze della Corte di Cassazione in materia di responsabilità sanitaria
Il danno è un elemento essenziale
della "medical malpractice": l'Avv. Chiarini lo ricorda su Italia Oggi
Insufficienza del personale
infermieristico: l'Avv. Gabriele Chiarini
ne parla su Repubblica
Carenza di organico ed eventi avversi
in Sanità: intervista all'Avv. Chiarini, esperto di malpractice medica
Qualità dei servizi sanitari, errori medici e prevenzione dei rischi in sanità:
ne parliamo con l'Avv. Chiarini
L'Avv. Gabriele Chiarini commenta i dati OCSE: in Italia meno della metà degli infermieri rispetto agli altri Paesi
Insufficienza del personale e qualità
dei servizi sanitari: approfondiamo
l'argomento con l'Avv. Gabriele Chiarini
Pomeriggio InBlu intervista
l'Avv. Gabriele Chiarini sul tema
"Emergenza Medici" in Sanità
Gli Avv.ti L. Spadoni e G. Chiarini
intervistati come esperti sulle regole
della "nuova" privacy in sanità
"Furto del Secolo" a Palazzo Ducale:
l'Avv. Giovanni Chiarini tra i protagonisti
del recupero delle opere trafugate
L'Avv. Gabriele Chiarini commenta i dati di "amenable mortality" (mortalità riconducibile ai servizi sanitari)
Su Io Donna del Corriere della Sera,
l'Avv. Gabriele Chiarini spiega le nuove
regole della Privacy in Sanità
Avv. Gabriele Chiarini su
Italia Oggi: Quel labile confine
tra complicanza e "malasanità"
"Questione di Privacy" in Parafarmacia:
parliamone con l'Avv. Lucia Spadoni
e con l'Avv. Gabriele Chiarini
"Residenze Sanitarie" intervista
l'Avv. Chiarini sugli errori sanitari e sul valore delle statistiche nazionali
L'Avv. Chiarini interviene sullo stato di attuazione del “Garante per il Diritto alla Salute” previsto dalla legge "Gelli"
Risarcimento di oltre 1.200.000,00 euro
ottenuto dagli Avv.ti Chiarini e Sisti
per un tragico incidente sul lavoro
Intervento dell’Avv. Gabriele Chiarini su “Diritto 24” del Sole24Ore in tema di tutela risarcitoria del paziente
“Genetica Oggi” su Radio Cusano intervista l’Avv. Gabriele Chiarini su malasanità e diritti del paziente
La Rivista "Così" si occupa del nostro report sul costo degli eventi avversi nel Sistema Sanitario Nazionale
Interview to Attorney Gabriele Chiarini,
an expert in the field of health liability
and medical-malpractice lawsuits
Omicidio di Sant’Angelo in Vado:
l’Avv. Giovanni Chiarini è il difensore della nuova indagata
Intervista di “Pianeta Salute” all’Avv. Gabriele Chiarini su responsabilità medica e infezioni ospedaliere
Il quotidiano "La Verità" richiama gli approfondimenti dello Studio in tema
di "emergenza malasanità"
Intervista di “Uomo & Manager” all’Avv. Chiarini sugli errori sanitari in Italia e sui costi della malpractice medica
Osservatorio Imprese e Pubblica Amministrazione intervista l’Avv. Chiarini sui diritti del malato in Italia
La sezione "Diritto24" del Sole24Ore ospita un contributo dell’Avv. Chiarini sulla legge Gelli-Bianco
Incendio del ristorante "Pesce Azzurro". Unico assolto: l'imputato difeso
dall'Avv. Giovanni Chiarini
L’Avv. Gabriele Chiarini ospite su "Genetica Oggi " di Radio Cusano: il Garante per il Diritto alla Salute