emergenza-urgenza

Il costituzionalista Cassese: la normativa d’urgenza per contrastare il Coronavirus è scritta male e (forse) anche illegittima

Il costituzionalista Sabino Cassese ritiene che i Decreti Legge e i D.P.C.M. emanati per fronteggiare l’emergenza Coronavirus siano frutto di una pessima tecnica normativa, e in parte anche illegittimi. Approfondiamo le critiche sollevate dal noto giurista e le conseguenze che possono derivarne.

Lo stato di necessità  in emergenza-urgenza

Lo stato di necessità opera come “esimente” o “causa di giustificazione”, esonerando l’autore di un comportamento astrattamente qualificabile come illecito da responsabilità (civile, penale o amministrativa). Nell’attività sanitaria, esso svolge un ruolo ancor più incisivo, perché vale a rimuovere il “limite” del consenso, ripristinando la doverosità istituzionale dell’intervento medico ed imponendo, in sostanza, un obbligo di attivarsi per salvaguardare la salute del paziente.

Il rifiuto delle cure in emergenza-urgenza

Di fronte al rifiuto della cura da parte del diretto interessato, c’è spazio – nel quadro della “alleanza terapeutica” che tiene uniti il malato ed il medico nella ricerca, insieme, di ciò che è bene rispettando i percorsi culturali di ciascuno – per una strategia della persuasione. E c’è, prima ancora, il dovere di verificare che quel rifiuto sia informato, autentico ed attuale.

Aspetti Giuridici del Sistema Emergenza-Urgenza Sanitaria

L’Avv. Gabriele Chiarini ha avuto incarico di tenere a Mestre (VE) il corso di formazione per Medici ed Infermieri sugli “Aspetti giuridici del sistema di emergenza-urgenza sanitaria”, dedicato ad aggiornare le conoscenze sugli aspetti giuridici del sistema emergenza-urgenza sanitaria, al fine di promuovere la consapevolezza rispetto alle responsabilità e ai comportamenti appropriati del personale sanitario.

Consenso Informato in Emergenza-Urgenza

Il consenso informato, quale imprescindibile presupposto della legittimità di ogni atto medico, deve trovare applicazione anche nelle attività di emergenza-urgenza, seppure in maniera peculiare alla luce della sostanziale indifferibilità di buona parte delle prestazioni ivi erogate, della conseguente concitazione in cui taluni interventi sono effettuati, e del sovraffollamento oggettivamente riscontrabile nella pratica sanitaria quotidiana.

Convegno sul Sistema Emergenza-Urgenza Sanitaria

Gli Avvocati G. Chiarini, B. Bischi e G. Palma sono stati invitati dalla F.I.M.M.G. quali relatori al primo Convegno regionale sul sistema emergenza-urgenza sanitaria (Catanzaro – 25 e 26 settembre 2009), trattando i temi del consenso informato in emergenza-urgenza, dello stato di necessità, del rifiuto di cure, della tutela della privacy, nonché della divulgazione di informazioni nell’emergenza-urgenza.