doveri genitoriali

Morte del feto per responsabilità medica e risarcimento del danno - Avv. Lucia Spadoni

Morte del feto per responsabilità medica e risarcimento del danno

Traendo spunto da due recenti pronunce della Suprema Corte (ordinanza n. 22859 del 20/10/2020 e ordinanza n. 19190 del 15/09/2020), ripercorriamo in breve gli approdi della giurisprudenza di legittimità riguardo al risarcimento del danno per la morte prenatale di un figlio imputabile a responsabilità sanitaria.

La responsabilità civile della madre

Omessa comunicazione all’altro genitore del concepimento: un danno ingiusto ex 2043 c.c.?

L’omessa comunicazione dell’avvenuto concepimento di un figlio è fonte di responsabilità? Per la Cassazione, con la sentenza n. 8459 del 5 maggio 2020, può integrare gli estremi di una responsabilità aquiliana ex art. 2043 c.c. Analizziamo il tema in questo approfondimento, prendendo spunto dal caso su cui si espressa la Suprema Corte.

Udienza Civile Telematica: auspici per una Giustizia più efficiente

Tra gli effetti collaterali, inaspettatamente positivi, della tempesta COVID-19, ci sentiamo di annoverare la possibilità – offerta dal legislatore – di celebrare le udienze civili in videoconferenza da remoto. Dedichiamo allora qualche breve riflessione a questo strumento, mettendo a disposizione di tutti gli interessati anche il verbale di una udienza civile telematica alla quale abbiamo recentemente avuto modo di partecipare.

Atto di nascita, Cassazione: no al riconoscimento del figlio di due donne unite civilmente

Gli attuali progressi scientifici e tecnologici consentono, attraverso l’intervento medico, anche una procreazione non riconducibile all’atto sessuale, per consentire a chi aspira ad avere un figlio di diventare genitore. Ma quando e come questo desiderio possa essere realizzato, tramite l’uso delle tecnologie mediche avanzate, per la Suprema Corte, è “il legislatore a stabilirlo, in quanto interprete e conoscitore degli orientamenti diffusi all’interno del tessuto sociale”.

La legge “Dopo di noi” e gli strumenti di destinazione e tutela patrimoniale in favore delle persone con disabilità

La legge 112/2016, detta sul “Dopo di noi”, ha disciplinato la possibilità di garantire alla persona con disabilità grave un adeguato sostegno economico, assistenziale e relazionale, per poter vivere al meglio la propria esistenza anche dopo la scomparsa dei genitori o dei familiari. Approfondiamo i tratti salienti di questa problematica di particolare rilevanza sociale.

Spese Straordinarie Figli

Gestione dei Figli e Distinzione tra Spese Ordinarie e Straordinarie nella Crisi della Famiglia

Analizziamo in questo articolo quali siano i criteri di individuazione e suddivisione delle spese ordinarie e straordinarie per i figli tra genitori separati, divorziati o semplicemente non conviventi. Individuiamo le più comuni problematiche applicative, le più autorevoli linee guida approvate, e le indicazioni operative più ragionevoli per le parti e i rispettivi difensori.

Responsabilità dei Genitori ex art. 2048 c.c. – Ingiurie del Minore

Decisamente pittoresca, quanto interessante sotto il profilo tecnico-giuridico, la vertenza patrocinata con successo dall’Avv. Claudia Chiarini in tema di responsabilità genitoriale ex art. 2048 c.c. per il fatto illecito compiuto dai figli minori (ma capaci di intendere e volere).

Inadempimento dei Doveri Genitoriali – Condanna al Risarcimento in Favore del Figlio

Lo Studio ha patrocinato con successo un procedimento davanti al Tribunale dei Minorenni di Ancona, che ha condannato un padre al risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali in favore della figlia, nei confronti della quale egli era rimasto inadempiente agli obblighi genitoriali di natura non patrimoniale.