Recupero Crediti

Qui troverai una selezione dei nostri ultimi casi risolti o degli approfondimenti pubblicati in materia di tutela del credito.

Atto di precetto funzione, contenuto ed opposizione

Atto di precetto: funzione, contenuto ed opposizione

Il precetto è l’atto mediante il quale si intima al debitore di adempiere l’obbligo risultante dal titolo esecutivo. Si tratta di un atto prodromico all’esecuzione forzata e ciò significa che serve per poter soddisfare coattivamente il diritto del creditore alla prestazione dovuta. Approfondiamo la funzione e il contenuto dell’atto di precetto, chiarendo se, quando e come si può proporre opposizione allo stesso.

Avv. Merika Carigi - Gli interessi moratori nelle obbligazioni pecuniarie

Gli interessi moratori nelle obbligazioni pecuniarie

Approfondiamo in questo articolo il tema degli interessi moratori dovuti nelle obbligazioni pecuniarie per il ritardo nel pagamento e di quelli “maggiorati” previsti nell’ambito delle transazioni commerciali aventi entrambi funzione risarcitoria di “indennizzare” il creditore per il ritardo (la mora) con cui ha ricevuto il pagamento della somma a lui dovuta.

Avv. Merika Carigi - Gli interessi legali maggiorati ex art. 1284, comma 4, c.c.

Gli interessi legali “maggiorati” ex art. 1284, comma 4, c.c.

Approfondiamo in questo articolo il tema del saggio degli interessi legali dovuti dal debitore, con particolare riferimento alla disposizione di cui all’art. 1284, comma 4, c.c., che ha introdotto la previsione di un tasso “maggiorato”, applicabile a partire dal momento di proposizione della domanda giudiziale.

Cessione di azienda: la sorte dei rapporti contrattuali non esauriti, dei crediti e dei debiti dell’azienda ceduta

Analizziamo in questo approfondimento gli effetti della cessione d’azienda in relazione ai rapporti contrattuali non esauriti, ai debiti e ai crediti, alla luce di quanto disposto dagli artt. 2558, 2559 e 2560 c.c., delle indicazioni della giurisprudenza (di merito e di legittimità), nonché di un caso concreto risolto dallo Studio.

Ricerca dei beni da pignorare: il nuovo strumento offerto dall’art. 492 bis c.p.c.

Il creditore che voglia procedere con l’esecuzione forzata per il recupero del proprio credito ha interesse ad individuare i beni o i diritti di cui sia proprietario il debitore. Un utile strumento per effettuare questa verifica è costituito dalla possibilità di ricerca dei beni da pignorare con modalità telematiche, ai sensi dell’art. 492 bis c.p.c.

Vendita e vizi della merce consegnata: su chi grava l’onere della prova?

Si sa che il venditore è tenuto alla garanzia per eventuali vizi della merce consegnata; ma su chi grava l’onere di provare l’esistenza di tali vizi? La risposta viene fornita dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, in contrasto con il precedente e maggioritario orientamento giurisprudenziale. In questo approfondimento esaminiamo i dettagli della sentenza di Cass. SS.UU., 3 maggio 2019, n. 11748.

Esecuzione Mobiliare e Compensi dovuti all’Istituto Vendite Giudiziarie (I.V.G.)

In sede di esecuzione mobiliare, spesso l’Istituto Vendite Giudiziarie (IVG) viene nominato custode dei beni pignorati e, al contempo, delegato alla vendita dei medesimi. Talvolta, però, l’esecuzione mobiliare si estingue senza che sia stata eseguita alcuna delle attività tipicamente delegate. In questo caso, spettano all’IVG i compensi previsti dal D.M. 109/1997? Scopriamolo in questo approfondimento.

Precetto su assegno o cambiale: ruolo dell’Ufficiale Giudiziario e prescrizione dell’azione cartolare

L’esercizio dell’azione esecutiva fondata su cambiale o assegno è soggetto a stringenti termini di prescrizione. Ma l’Ufficiale Giudiziario, richiesto di notificare un precetto fondato su titolo di credito, benché prescritto, non può rilevare autonomamente la questione né rifiutare la notifica. Capiamo perché.

Cessione del Quinto dello Stipendio

Quinto dello Stipendio: Cessione e Delegazione di Pagamento – Come comportarsi?

La cessione del quinto dello stipendio e la delegazione di pagamento sono due strumenti – differenti tra loro – attraverso cui il lavoratore subordinato può avere accesso al credito. Analizziamo in questa breve guida le principali problematiche che si pongono per l’Azienda privata datrice di lavoro e quali siano gli aspetti da tener presenti per evitare di correre rischi.

Indennità Sostitutiva del Preavviso – Prescrizione

Lo Studio ha assistito con successo una S.r.l. in una vertenza di lavoro, conclusasi con il rigetto delle domande avanzate da alcuni lavoratori subordinati per l’accertata prescrizione dei relativi diritti (trattavasi di indennità sostitutiva del preavviso). I dipendenti sono stati altresì condannati alla rifusione delle spese in favore della ex datrice di lavoro.