inadempimento

Colpa e regole di comune prudenza

Le regole di comune prudenza – I fondamenti della responsabilità sanitaria

Nel campo del diritto, le “regole di comune prudenza” svolgono un ruolo cruciale ai fini della determinazione della colpa. Si tratta di regole non scritte, che delineano la condotta che una persona avrebbe dovuto tenere in una determinata situazione. La violazione di queste regole di comune prudenza può comportare un addebito di responsabilità. Ma cosa significano esattamente queste regole e come influenzano il comportamento degli operatori in ambito sanitario? Proviamo a scoprirlo in questo articolo.

La colpa medica - I fondamenti della responsabilità sanitaria

La colpa medica – I fondamenti della responsabilità sanitaria

Esploriamo il concetto di “colpa medica”, un elemento chiave nel diritto della responsabilità sanitaria. Quando si scrivono atti o provvedimenti giudiziari, la colpa bisogna descriverla: l’attore avrà interesse a descriverla per affermarla, il convenuto per contestarla. Ma come si descrive la colpa? Semplice: illustrando i suoi due elementi costitutivi: la condotta concretamente tenuta e la regola di condotta violata. In questo articolo, offriamo una panoramica essenziale e comprensibile su questa complessa tematica.

Negligenza, imprudenza, imperizia - I fondamenti della responsabilità sanitaria

Negligenza, imprudenza, imperizia – I fondamenti della responsabilità sanitaria

Parafrasando Tolstoj, possiamo dire che “le azioni lecite si assomigliano tutte, mentre ogni fatto illecito è unico nel suo genere”. E tuttavia abbiamo constatato che ci sono alcuni elementi essenziali della responsabilità sanitaria che sono sempre gli stessi: il fatto, la colpa, il danno e il nesso causale tra loro. In questo articolo iniziamo ad esplorare con cura ogni singolo elemento, cominciando dal ruolo centrale della nozione di colpa (nelle sue connotazioni di imprudenza, negligenza ed imperizia).

ICTUS - Avv. Simona Zuccarini

ICTUS

“Colpo”: è questo il significato della parola latina “ictus” (in inglese “stroke”). Ed infatti, la sua comparsa è improvvisa e “colpisce” la vittima in modo repentino ed inaspettato. Dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie, l’ictus è la terza causa di morte e la prima causa assoluta di disabilità nel nostro Paese. Diagnosi e trattamento dell’ictus sono complessi, trattandosi di patologia tempo-dipendente. Scopriamone le implicazioni legali con la nostra Avv. Simona Zuccarini.

E.B.M. - Evidence Based Medicine

E.B.M. – Evidence Based Medicine

In scienza e coscienza. Con queste due parole si potrebbero riassumere gli elementi fondanti della medicina basata sulle evidenze, in inglese “Evidence Based Medicine” (EBM), che nel 2022 ha compiuto trent’anni. L’EBM è anche alla base delle linee guida che medici e operatori sanitari devono seguire nella loro pratica clinica quotidiana: ma le evidenze non sono tutte uguali, non hanno tutte lo stesso peso e possono esserci momenti in cui praticamente non se ne trovano.

Rischio Clinico MedMal WORDS

Rischio Clinico

Il rischio, secondo la Treccani, è l’eventualità di subire un danno, connessa a circostanze più o meno prevedibili. Se trasliamo questo concetto nell’ambito sanitario, possiamo definire il “rischio clinico” come la probabilità per un paziente di andare incontro a un danno nel suo percorso di cura. Perché è così importante gestire e prevenire questo rischio? Parliamone con l’Avv. Gabriele Chiarini.

Il demansionamento del dirigente medico chirurgo - Avv. Andrea Sisti

Il demansionamento del dirigente medico chirurgo

La Corte di Cassazione (sentenza n. 12623/2022) ha recentemente affrontato il caso di un medico chirurgo che, per un lungo periodo, dal 2007 al 2011, lamentava di essere stato scarsamente utilizzato nei turni di sala operatoria, nell’ambito dell’unità operativa di cardio-chirurgia alla quale era stato assegnato, presso un rinomato ospedale lucano. Esaminiamo il contenuto della decisione con l’Avv. Andrea Sisti.

Art. 2043 c.c. e responsabilità civile

Art. 2043 c.c.

Questo approfondimento è dedicato all’art. 2043 del codice civile, norma cardine su cui si fonda l’intero sistema della responsabilità civile. Analizziamo insieme gli elementi costitutivi e i tratti caratteristici di questa disposizione, accennando al modo in cui la relativa disciplina è declinata nello specifico contesto della responsabilità professionale del medico e della struttura sanitaria.

ERRORE - MedMal Words - Avv. Gabriele Chiarini

Errore

Gli errori umani, e più in particolare gli errori di quegli uomini che esercitano una professione sanitaria, rappresentano un fenomeno complesso e affascinante, ricco di implicazioni di carattere clinico, manageriale, giuridico ed epistemologico. Quando sono iniziati gli studi sull’errore in medicina? E come ci si è accorti dell’importanza di controllare e, ove possibile, prevenire il rischio che un errore provochi danni ad un paziente? Ce ne parla l’Avv. Gabriele Chiarini.

ANAMNESI - MedMal Words - Avv. Claudia Chiarini

Anamnesi

L’anàmnesi – o anamnèsi – è una fase importante del percorso diagnostico, quel processo che porta il medico a capire qual è la condizione patologica che affligge il paziente. Badiamo bene, però, che anamnesi non è soltanto la raccolta dei dati e delle informazioni relative al paziente, ma anche – e forse soprattutto – la loro analisi critica, perché non dimentichiamo che l’anamnesi è finalizzata alla diagnosi, e quindi alla cura. Ce ne parla l’Avv. Claudia Chiarini.

Atto di precetto funzione, contenuto ed opposizione

Atto di precetto: funzione, contenuto ed opposizione

Il precetto è l’atto mediante il quale si intima al debitore di adempiere l’obbligo risultante dal titolo esecutivo. Si tratta di un atto prodromico all’esecuzione forzata e ciò significa che serve per poter soddisfare coattivamente il diritto del creditore alla prestazione dovuta. Approfondiamo la funzione e il contenuto dell’atto di precetto, chiarendo se, quando e come si può proporre opposizione allo stesso.

Cartella Clinica

La cartella clinica

La cartella clinica documenta il percorso assistenziale del paziente ed ha un ruolo fondamentale nei procedimenti per responsabilità medica. Contiene tutte le informazioni sugli atti sanitari compiuti durante la degenza: anamnesi, diagnosi, analisi, consulenze, esami, terapie ed eventuali interventi praticati, fino alle dimissioni. Cerchiamo di capire a cosa serve, come si richiede, come deve essere compilata e conservata.

Avv. Merika Carigi - Gli interessi moratori nelle obbligazioni pecuniarie

Gli interessi moratori nelle obbligazioni pecuniarie

Approfondiamo in questo articolo il tema degli interessi moratori dovuti nelle obbligazioni pecuniarie per il ritardo nel pagamento e di quelli “maggiorati” previsti nell’ambito delle transazioni commerciali aventi entrambi funzione risarcitoria di “indennizzare” il creditore per il ritardo (la mora) con cui ha ricevuto il pagamento della somma a lui dovuta.

Avv. Merika Carigi - Gli interessi legali maggiorati ex art. 1284, comma 4, c.c.

Gli interessi legali “maggiorati” ex art. 1284, comma 4, c.c.

Approfondiamo in questo articolo il tema del saggio degli interessi legali dovuti dal debitore, con particolare riferimento alla disposizione di cui all’art. 1284, comma 4, c.c., che ha introdotto la previsione di un tasso “maggiorato”, applicabile a partire dal momento di proposizione della domanda giudiziale.

Cessione di azienda: la sorte dei rapporti contrattuali non esauriti, dei crediti e dei debiti dell’azienda ceduta

Analizziamo in questo approfondimento gli effetti della cessione d’azienda in relazione ai rapporti contrattuali non esauriti, ai debiti e ai crediti, alla luce di quanto disposto dagli artt. 2558, 2559 e 2560 c.c., delle indicazioni della giurisprudenza (di merito e di legittimità), nonché di un caso concreto risolto dallo Studio.