Contratti

Questa categoria contiene una selezione delle ultime pubblicazioni e dei casi risolti dallo Studio Legale Chiarini in materia di diritto dei contratti, con specifico riguardo alle trattative negoziali, alla formazione del contratto, alle tecniche di drafting dei testi contrattuali, nonché alle vicende patologiche dell’invalidità (annullabilità e nullità contrattuale) e dell’inadempimento.

Assicurazione R.C.A. – Responsabilità Civile Auto

Nel nostro ordinamento vige l’obbligo di assicurarsi contro il rischio della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore. In questo breve approfondimento, riepiloghiamo le principali caratteristiche dell’istituto dell’assicurazione obbligatoria per la r.c. auto, analizzando anche le condizioni minime contenute nel cd. “contratto base”, come individuato e definito dal D.M. 54/2020.

Avv. Merika Carigi - Gli interessi moratori nelle obbligazioni pecuniarie

Gli interessi moratori nelle obbligazioni pecuniarie

Approfondiamo in questo articolo il tema degli interessi moratori dovuti nelle obbligazioni pecuniarie per il ritardo nel pagamento e di quelli “maggiorati” previsti nell’ambito delle transazioni commerciali aventi entrambi funzione risarcitoria di “indennizzare” il creditore per il ritardo (la mora) con cui ha ricevuto il pagamento della somma a lui dovuta.

Avv. Merika Carigi - Gli interessi legali maggiorati ex art. 1284, comma 4, c.c.

Gli interessi legali “maggiorati” ex art. 1284, comma 4, c.c.

Approfondiamo in questo articolo il tema del saggio degli interessi legali dovuti dal debitore, con particolare riferimento alla disposizione di cui all’art. 1284, comma 4, c.c., che ha introdotto la previsione di un tasso “maggiorato”, applicabile a partire dal momento di proposizione della domanda giudiziale.

Vendita e vizi della merce consegnata: su chi grava l’onere della prova?

Si sa che il venditore è tenuto alla garanzia per eventuali vizi della merce consegnata; ma su chi grava l’onere di provare l’esistenza di tali vizi? La risposta viene fornita dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, in contrasto con il precedente e maggioritario orientamento giurisprudenziale. In questo approfondimento esaminiamo i dettagli della sentenza di Cass. SS.UU., 3 maggio 2019, n. 11748.

Locazione di Immobile Inagibile e Sfratto per Morosità del Conduttore

L’Avv. Claudia Chiarini ha assistito con successo il proprietario di un immobile commerciale nel procedimento di sfratto intrapreso contro il conduttore del bene. Questi aveva tentato (invano) di giustificare la propria morisità lamentando l’assenza del certificato di agibilità dell’immobile locato, pur avendolo utilizzato ininterrottamente per lo svolgimento della propria attività imprenditoriale.