giurisdizione

Infezioni Correlate all'Assistenza (ICA)

Danno da Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA): le regole del gioco

Le Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA), comunemente chiamate “infezioni nosocomiali”, sono infezioni contratte in ambito sanitario, principalmente ospedaliero, che insorgono entro i tre giorni dal ricovero del paziente. In questo articolo analizziamo cosa sono le ICA, come si contraggono e quali sono le regole processuali che governano i giudizi per il risarcimento danni da ICA, con il supporto dei più recenti e puntuali arresti giurisprudenziali (Cass. 5490/2023, Cass. 5808/2023 e Cass. 6386/2023).

ATP conciliativo

ATP CONCILIATIVO nel contenzioso per malasanità: quanto è utile?

L’accertamento tecnico preventivo (ATP) è un procedimento che permette di risolvere alcune controversie in modo più veloce e meno costoso rispetto a un processo ordinario. Ne esiste un particolare tipo chiamato “Consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite” (ATP conciliativo), che riveste un ruolo centrale nel contenzioso relativo al risarcimento danni da responsabilità sanitaria. Approfondiamo l’argomento.

Calcolo del danno da perdita parentale

Calcolo del danno da perdita parentale

La strada pare segnata: dopo le note vicissitudini giurisprudenziali sulle tabelle utili al calcolo del danno non patrimoniale da perdita del rapporto parentale, la Suprema Corte (Cass. 37009/2022) ha confermato che le nuove tabelle integrate a punti rielaborate dall’Osservatorio di Milano nel 2022 vanno bene. Cercavamo uno strumento di calcolo soddisfacente, ma non lo abbiamo trovato. Perciò lo abbiamo fatto noi!

Spese di lite - Avv. Gabriele Chiarini

Spese di lite

Le spese di lite sono una variabile importante da considerare per chi ha intenzione di promuovere un giudizio civile, o per chi è costretto a prendervi parte perché qualcun altro lo ha chiamato in causa. E in quel particolare tipo di contenzioso che ha ad oggetto la responsabilità sanitaria ci sono regole ancora più specifiche. Cerchiamo di chiarire i principali aspetti relativi ai costi necessari per affrontare un processo.

Studio Legale Chiarini - Decreto aprile le novità in materia di diritto sanitario

Decreto Aprile: le novità in materia di diritto sanitario

Dal 01/04/2021 è entrato in vigore il il cd. “decreto aprile” (d.l. n. 44/2021, rubricato “Misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici”). In questo articolo, una breve disamina delle innovazioni più significative in materia di diritto sanitario e responsabilità professionale medica.

Studio Legale Chiarini - Causa civile tempi

I tempi di una causa civile: quanto è lenta la giustizia italiana

La nostra giustizia non brilla per celerità, lo sappiamo: i tempi di una causa civile, in Italia, sono tra i più lunghi d’Europa e l’inefficienza del nostro sistema giudiziario incide negativamente sulla crescita economica, sul clima imprenditoriale e sugli investimenti. In questo breve approfondimento, cerchiamo di rilfettere sulla durata media dei processi nel nostro Paese, alla luce dei dati raccolti dalla Commissione europea per l’efficacia della giustizia, e sulle prospettive di riforma del giudizio civile.

Accesso ai files audio del 118 e al registro delle chiamate di soccorso - Avv. Gabriele Chiarini

Accesso ai files audio del 118 e al registro delle chiamate di soccorso

Primo caso in Italia: accolto il ricorso presentato dallo Studio per ottenere l’ostensione della documentazione sanitaria ex art. 4 legge Gelli (“Trasparenza dei dati”). Il Tribunale di Torino ordina all’Azienda Sanitaria il rilascio di copia del registro delle chiamate al 118 e dei files audio relativi ad un intervento di soccorso nel quale era deceduta una paziente.

Udienza Civile Telematica: auspici per una Giustizia più efficiente

Tra gli effetti collaterali, inaspettatamente positivi, della tempesta COVID-19, ci sentiamo di annoverare la possibilità – offerta dal legislatore – di celebrare le udienze civili in videoconferenza da remoto. Dedichiamo allora qualche breve riflessione a questo strumento, mettendo a disposizione di tutti gli interessati anche il verbale di una udienza civile telematica alla quale abbiamo recentemente avuto modo di partecipare.

Coronavirus, la giustizia non si ferma: ecco come si svolgeranno le udienze telematiche

Udienze telematiche in videoconferenza o a trattazione figurata, con scambio “virtuale” di atti. Si rivoluziona così la giustizia italiana che si adatta alle esigenze di sicurezza imposte dalla diffusione del nuovo Coronavirus per garantire la continuità dei processi e la tutela dei diritti del cittadino. È quanto stabilisce il decreto “Cura Italia” all’articolo 83.

Appalto di Lavori Pubblici

Lo Studio ha assistito una Società a responsabilità limitata, già aggiudicataria di lavori pubblici aventi ad oggetto il rifacimento del manto di copertura di un tratto autostradale, nella stipulazione di un accordo transattivo in corso di causa con ANAS S.p.a. per la liquidazione dell’indennizzo ex art. 2041 c.c. in sostituzione del corrispettivo dell’ormai risolto contratto di appalto.