Attualità Giuridica

Informazione ed approfondimenti su temi di attualità giuridico-legale.

Coronavirus, tutto quello che c’è da sapere sulla quarta autocertificazione

Gestire la situazione d’emergenza sanitaria causata dal Covid-19 non è facile, anche se uno dei metodi più efficaci, consigliato dagli scienziati di tutto il pianeta poiché idoneo a contrastare la diffusione del virus, è “restare a casa”. In Italia, con una serie di provvedimenti, sono state adottate numerose misure restrittive, tra cui moltissimi limiti alla circolazione, oltre all’obbligo di autocertificare il motivo degli spostamenti. Analizziamo in merito l’ultimo intervento normativo del d.l. 25 marzo 2020, n. 19.

COVID-19, fallimento e procedure concorsuali secondo il “Decreto Liquidità”

Il d.l. 8 aprile 2020, n. 23 (denominato – ironicamente? – “Decreto Liquidità”) contiene, negli articoli da 5 a 10, importanti disposizioni in materia di fallimento e procedure concorsuali, tra cui il rinvio di un anno dell’entrata in vigore del “Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza”. Cerchiamo di dare una visione sintetica d’insieme delle misure adottate.

Il costituzionalista Cassese: la normativa d’urgenza per contrastare il Coronavirus è scritta male e (forse) anche illegittima

Il costituzionalista Sabino Cassese ritiene che i Decreti Legge e i D.P.C.M. emanati per fronteggiare l’emergenza Coronavirus siano frutto di una pessima tecnica normativa, e in parte anche illegittimi. Approfondiamo le critiche sollevate dal noto giurista e le conseguenze che possono derivarne.

Coronavirus, la giustizia non si ferma: ecco come si svolgeranno le udienze telematiche

Udienze telematiche in videoconferenza o a trattazione figurata, con scambio “virtuale” di atti. Si rivoluziona così la giustizia italiana che si adatta alle esigenze di sicurezza imposte dalla diffusione del nuovo Coronavirus per garantire la continuità dei processi e la tutela dei diritti del cittadino. È quanto stabilisce il decreto “Cura Italia” all’articolo 83.