Attualità Giuridica

Informazione ed approfondimenti su temi di attualità giuridico-legale.

direzione di una struttura complessa

Il conferimento dell’incarico di direzione di una struttura complessa

La procedura per assegnare la direzione di strutture sanitarie complesse è regolata dagli artt. 15 e seguenti del d.lgs. 502/1992 e dall’art. 20 del CCNL dirigenti sanità del 2019. In molte occasioni la giurisprudenza ha dovuto valutare la natura del conferimento di tale incarico e i diritti dei dirigenti medici aspiranti. In questo articolo analizziamo, con l’aiuto del nostro Avv. Andrea Sisti, i principi fondamentali per il conferimento di questi incarichi direttivi.

La Relazione Tra Spesa Sanitaria e Colpa Professionale Medica

Spesa sanitaria e colpa professionale medica: c’è una relazione?

Nel complesso tessuto della sanità italiana, esistono nodi critici che richiedono particolare attenzione. Tra questi, la spesa sanitaria e la colpa professionale medica emergono come due delle problematiche più sentite e dibattute. Spesso trattati ed analizzati in maniera isolata, come se fossero compartimenti stagni, questi due argomenti sono invece strettamente interconnessi. Ma come incide esattamente la spesa sanitaria sulla responsabilità medica? Discutiamone insieme.

Prescrizione indennizzo vaccino le indicazioni della Consulta

Prescrizione indennizzo vaccino: le indicazioni della Consulta

La sentenza n. 35/2023 della Corte Costituzionale ha affrontato il tema della prescrizione dell’indennizzo per danni da vaccino. Questa decisione ha ridefinito la questione, chiarendo che il termine decorre non solo dalla conoscenza del danno, ma anche della sua concreta indennizzabilità. Nel nostro articolo, esploriamo questa importante sentenza, analizzando i principi giuridici affermati in riferimento alla legge n. 210/1992 ed offrendone una lettura essenziale per comprendere lo stato dell’arte in questa materia.

Una questione di consenso nella Procreazione Medicalmente Assistita

Una questione di consenso nella Procreazione Medicalmente Assistita

La Sentenza n. 161 del 2023 della Corte Costituzionale italiana, depositata il 24 luglio, affronta la tensione tra diritti individuali e condivisi nella procreazione medicalmente assistita (PMA). L’importanza del consenso, l’eguaglianza di genere e la dignità dell’embrione sono alcuni dei temi chiave trattati in questa decisione, che offre importanti spunti di riflessione per giuristi, operatori sanitari e pazienti. Approfondiamone i passaggi principali in questo articolo.

Superlavoro Dirigente Medico

Il risarcimento dei danni alla salute da “superlavoro” del dirigente medico

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 6008/2023, ha deciso il caso di un dirigente medico che aveva domandato – nei confronti dell’Azienda sanitaria di cui era dipendente – il risarcimento del danno biologico, essendo stato costretto, per molti anni, allo svolgimento di intollerabili ritmi e turni di lavoro, a causa dei quali aveva subìto un infarto del miocardio. Analizziamo insieme la vicenda decisa dalla Corte ed i principi elaborati dalla giurisprudenza in materia di responsabilità da “superlavoro”.

Obbligo vaccinale operatori sanitari

Obbligo vaccinale per gli operatori sanitari

L’obbligo vaccinale per la prevenzione dell’infezione da SARS-Cov-2 previsto dal nostro legislatore a carico del personale sanitario costituisce una misura irragionevole e/o sproporzionata? A fugare ogni dubbio sul punto, è intervenuta la Corte Costituzionale con tre importanti pronunce depositate il 09/02/2023: le sentenze nn. 14/2023, 15/2023 e 16/2023, tutte relative a diversi profili dell’obbligo vaccinale imposto agli operatori. Facciamo il punto con la nostra Avv. Parisa Pelash.

Il demansionamento degli infermieri

Il demansionamento degli infermieri

Esaminiamo due pronunce (n. 21924 e n. 23183 del 2022) con cui la Corte di Cassazione ha confermato le decisioni della Corte d’Appello di Cagliari, che aveva accertato il demansionamento posto in essere, ai danni di alcuni infermieri, dall’Azienda Ospedaliera loro datrice di lavoro, per averli adibiti ad attività di natura alberghiera e di cura dell’igiene dei pazienti allettati. Le sentenze offrono una ricostruzione del ruolo dell’infermiere e delle attività che possono essergli legittimamente richieste.

IL TRIAGE OSPEDALIERO

Il triage ospedaliero

Il Triage consiste in una rapida valutazione della condizione clinica dei pazienti che accedono al Pronto Soccorso, al fine di attribuire loro un codice di priorità, in base al quale si stabilisce quale debba essere l’ordine d’accesso al trattamento (a prescindere dall’ordine di arrivo). Analizziamo come è strutturato questo fondamentale momento, quali sono le sue criticità e quali le possibili responsabilità che possono derivare in capo alle aziende sanitarie in caso di errata attribuzione del codice di priorità.

Infezioni Correlate all'Assistenza (ICA)

Danno da Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA): le regole del gioco

Le Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA), comunemente chiamate “infezioni nosocomiali”, sono infezioni contratte in ambito sanitario, principalmente ospedaliero, che insorgono entro i tre giorni dal ricovero del paziente. In questo articolo analizziamo cosa sono le ICA, come si contraggono e quali sono le regole processuali che governano i giudizi per il risarcimento danni da ICA, con il supporto dei più recenti e puntuali arresti giurisprudenziali (Cass. 5490/2023, Cass. 5808/2023 e Cass. 6386/2023).

La mediazione in responsabilità medica

La mediazione in responsabilità medica

Vi proponiamo una sintesi dell’intervento che il nostro Avv. Gabriele Chiarini ha tenuto al convegno svoltosi presso la Camera di Commercio di Chieti il 02/12/2022 ed intitolato “La mediazione in responsabilità medica”. Si è parlato di questa condizione di procedibilità della domanda risarcitoria in materia di medmal, ma anche della riforma Cartabia, dei casi in cui la mediazione è preferibile all’ATP, e di molto altro…

Il demansionamento del dirigente medico chirurgo - Avv. Andrea Sisti

Il demansionamento del dirigente medico chirurgo

La Corte di Cassazione (sentenza n. 12623/2022) ha recentemente affrontato il caso di un medico chirurgo che, per un lungo periodo, dal 2007 al 2011, lamentava di essere stato scarsamente utilizzato nei turni di sala operatoria, nell’ambito dell’unità operativa di cardio-chirurgia alla quale era stato assegnato, presso un rinomato ospedale lucano. Esaminiamo il contenuto della decisione con l’Avv. Andrea Sisti.

La sanità in Italia, dal 1978 ai giorni nostri

La sanità in Italia

Dal 1978 ai giorni nostri, la storia infinita del Servizio Sanitario Nazionale. Continuiamo il nostro viaggio a partire dal 1978, anno spartiacque in tema di sanità nel nostro Paese: il sistema mutualistico cede il passo a quello universale, l’aziendalizzazione sembra la strada giusta per rendere l’assistenza sanitaria davvero sostenibile, fino al recente “decreto 77” che mette l’assistenza territoriale al centro della scena.

Trasferimento d’azienda - Avv. Andrea Sisti

Trasferimento d’azienda nullo e diritto del dipendente al risarcimento del danno

Quali sono i diritti del lavoratore subordinato in caso di trasferimento di azienda o di ramo d’azienda? E cosa può fare il dipendente che sia stato illegittimamente escluso da un trasferimento d’azienda o che, al contrario, sia stato trasferito illegittimamente e voglia invocare la prosecuzione del rapporto con l’originario datore di lavoro? Un breve focus a cura dell’Avv. Andrea Sisti.

Legge Balduzzi

Legge Balduzzi: la legge che non c’è

La “legge Balduzzi”, innanzitutto, non è una legge, ma un decreto-legge. Inoltre, una parte significativa delle disposizioni che conteneva è stata abrogata o comunque superata da un’altra fonte normativa: la successiva legge Gelli-Bianco, di cui abbiamo già trattato in molte occasioni. Analizziamo questi punti in modo un po’ più dettagliato.

La sanità italiana, dal 1861 al 1978

La sanità italiana, dal 1861 al 1978

La sanità italiana non è sempre stata così come la conosciamo. C’è stato un lungo processo che ha interessato l’azione pubblica in campo sanitario ed è durato più di cent’anni: dall’Unificazione (nel 1861) all’istituzione (nel 1978) del servizio sanitario nazionale, che oggi tutti conosciamo e, a dire il vero, diamo un po’ per scontato. Approfondiamo in questo articolo quali sono state le principali tappe di questa evoluzione.

Avvocato chi è, cosa fa

Avvocato: chi è, cosa fa

A cosa serve l’avvocato? Ad assistere, consigliare e difendere una parte, dentro o fuori dal giudizio. Ma, talvolta, l’avvocato può essere chiamato a fare qualcosa in più: essere mediatore di giustizia, lavorare per conciliare posizioni o, anche, tutelare gli interessi di chi vede calpestati i propri diritti. Ve ne parliamo prendendo spunto da una piccola ordinaria vicenda di (potenziale) ingiustizia.