obbligazioni

Obbligo vaccinale operatori sanitari

Obbligo vaccinale per gli operatori sanitari

L’obbligo vaccinale per la prevenzione dell’infezione da SARS-Cov-2 previsto dal nostro legislatore a carico del personale sanitario costituisce una misura irragionevole e/o sproporzionata? A fugare ogni dubbio sul punto, è intervenuta la Corte Costituzionale con tre importanti pronunce depositate il 09/02/2023: le sentenze nn. 14/2023, 15/2023 e 16/2023, tutte relative a diversi profili dell’obbligo vaccinale imposto agli operatori. Facciamo il punto con la nostra Avv. Parisa Pelash.

Diagnosi

Diagnosi

La diagnosi è un atto medico importante, che rappresenta uno dei principali obiettivi del sanitario quando entra in contatto con un paziente. La formulazione di una diagnosi corretta è il presupposto essenziale affinché il paziente possa ricevere le cure più adeguate e giungere alla guarigione. Il processo diagnostico avviene attraverso tre passaggi: anamnesi, esame obiettivo ed eventuali accertamenti o esami strumentali, da svolgere, tutti, in modo diligente ed accurato. Approfondiamo in tema.

Prognosi

Prognosi

La prognosi in medicina è la previsione dell’evoluzione della malattia, elaborata dal medico una volta diagnosticata la patologia del paziente. La formulazione della prognosi richiede la conoscenza della natura e gravità dello stato morboso, e la valutazione di tutti i fattori che possono influenzarne il decorso. La prognosi non è mai un dato certo, ma esprime un giudizio soggetto all’errore, perciò si tratta di una questione rilevante anche nel dibattito sulla qualità e sulla sicurezza delle cure.

E.B.M. - Evidence Based Medicine

E.B.M. – Evidence Based Medicine

In scienza e coscienza. Con queste due parole si potrebbero riassumere gli elementi fondanti della medicina basata sulle evidenze, in inglese “Evidence Based Medicine” (EBM), che nel 2022 ha compiuto trent’anni. L’EBM è anche alla base delle linee guida che medici e operatori sanitari devono seguire nella loro pratica clinica quotidiana: ma le evidenze non sono tutte uguali, non hanno tutte lo stesso peso e possono esserci momenti in cui praticamente non se ne trovano.

Avv. Merika Carigi - Gli interessi moratori nelle obbligazioni pecuniarie

Gli interessi moratori nelle obbligazioni pecuniarie

Approfondiamo in questo articolo il tema degli interessi moratori dovuti nelle obbligazioni pecuniarie per il ritardo nel pagamento e di quelli “maggiorati” previsti nell’ambito delle transazioni commerciali aventi entrambi funzione risarcitoria di “indennizzare” il creditore per il ritardo (la mora) con cui ha ricevuto il pagamento della somma a lui dovuta.

Avv. Andrea Sisti - Operatori sanitari & rifiuto del vaccino

Operatori sanitari & rifiuto del vaccino

L’ordinanza emanata il 19/03/2021 dal Tribunale di Belluno costituisce la prima pronuncia giudiziale in tema di conseguenze del rifiuto di vaccinarsi da parte del personale dipendente, in specie di quello sanitario. Ma qual è il punto di equilibrio tra l’obbligo del datore di lavoro di proteggere la salute dei propri dipendenti e i limiti costituzionali all’obbligatorietà del vaccino? Ne parliamo in questo articolo.