Contratti

Questa categoria contiene una selezione delle ultime pubblicazioni e dei casi risolti dallo Studio Legale Chiarini in materia di diritto dei contratti, con specifico riguardo alle trattative negoziali, alla formazione del contratto, alle tecniche di drafting dei testi contrattuali, nonché alle vicende patologiche dell’invalidità (annullabilità e nullità contrattuale) e dell’inadempimento.

Tribunale Pescara Studio Legale Chiarini

Indebita Percezione di Erogazioni a Danno dello Stato (art. 316 ter c.p.) – Assoluzione per Mancanza di Dolo

L’avv. Giovanni Chiarini ha assistito con successo un Cliente imputato per il reato di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato (art. 316 ter c.p.). Avendo dimostrato l’assenza di consapevolezza – in capo al reo – di realizzare la condotta tipica incriminata dalla norma penale, è stata pronunciata l’assoluzione dell’imputato con formula piena “perché il fatto non costituisce reato”.

Conto Corrente Cointestato – Quando (e perché) preferire la ‘Delega ad Operare sul Conto’

L’art. 1854 c.c. prevede che, in caso di cointestazione del conto corrente a più persone con firma disgiunta, gli intestatari debbono essere considerati creditori in solido, fino a prova contraria. Questa presunzione di comproprietà delle somme può essere superata, ma spesso si rivela preferibile ricorrere all’istituto della “delega ad operare sul conto”, anziché alla cointestazione del conto corrente.

Cessione del Quinto dello Stipendio

Quinto dello Stipendio: Cessione e Delegazione di Pagamento – Come comportarsi?

La cessione del quinto dello stipendio e la delegazione di pagamento sono due strumenti – differenti tra loro – attraverso cui il lavoratore subordinato può avere accesso al credito. Analizziamo in questa breve guida le principali problematiche che si pongono per l’Azienda privata datrice di lavoro e quali siano gli aspetti da tener presenti per evitare di correre rischi.

Eccesso di garanzie bancarie

Pegno e ipoteca: l’eccesso di garanzie bancarie nel mutuo

Nel nostro ordinamento vige il principio generale di proporzionalità delle garanzie bancarie rispetto all’entità del debito cui esse accedono. Pertanto, l’istituto di Credito che, a fronte di un’iscrizione ipotecaria, pretenda anche la costituzione di un pegno su parte delle somme date in prestito, pone in essere un abuso del diritto di garanzia che espone detta operazione a possibili eccezioni di invalidità.

Fattispecie e Disciplina dei Servizi | Avv. Gabriele Chiarini

Fattispecie e Disciplina dei Servizi

L’indagine monografica è finalizzata ad individuare il rilievo della figura “servizio” nell’attuale contesto socio-economico, considerando la varietà delle tipologie negoziali all’interno delle quali la stessa si presenta e proponendo infine un’ipotesi ricostruttiva in ordine all’inquadramento concettuale e, nel contempo, all’individuazione della disciplina applicabile alle diversificate fattispecie di servizi.

Mediazione Immobiliare – Provvigione, Diritti e Doveri del Mediatore

Qual è la natura della mediazione? Com’è noto, accanto alla mediazione cd. ordinaria o tipica, la giurisprudenza suole considerare una mediazione atipica di tipo sicuramente negoziale, ravvisabile allorquando il mediatore sia esplicitamente incaricato di svolgere attività di promozione di un affare. Di tale distinzione occorre essere ben consapevoli allorquando si delineano i diritti e i doveri del mediatore.

Appalto di Lavori Pubblici

Lo Studio ha assistito una Società a responsabilità limitata, già aggiudicataria di lavori pubblici aventi ad oggetto il rifacimento del manto di copertura di un tratto autostradale, nella stipulazione di un accordo transattivo in corso di causa con ANAS S.p.a. per la liquidazione dell’indennizzo ex art. 2041 c.c. in sostituzione del corrispettivo dell’ormai risolto contratto di appalto.

Usurarietà Sopravvenuta

Usurarietà Sopravvenuta – La Consulta e l’interpretazione autentica della legge sull’usura (l’ultimo saluto all’usurarietà sopravvenuta)

Prendendo le mosse dalla sentenza n. 29 del 2002 della Corte Costituzionale, il contributo analizza i riflessi giuridici sui contratti di finanziamento in caso di cd. usurarietà sopravvenuta, che si verifica quando il tasso degli interessi concordato tra parti superi – nel corso dello svolgimento del rapporto – la soglia dell’usura, come determinata in base alle disposizioni della legge n. 108 del 1996.