Studio Legale Chiarini

Soluzioni efficaci e tempestive. Risultati concreti e misurabili. Molto più che semplici servizi legali. Scopri cosa possiamo fare per te

Gli errori medico-sanitari e l’inattendibilità delle relative stime

L’Avv. Gabriele Chiarini è stato intervistato dalla rivista “Italy-USA Magazine” in merito al fenomeno degli errori sanitari e alle ragioni per cui non possono essere considerate attendibili le attuali stime disponibili in tema di malasanità in Italia. In questo articolo, il testo integrale dell’intervista.

Nesso di causalità nella Responsabilità Medico-Sanitaria

Come noto, l’accertamento del nesso eziologico tra condotta del sanitario ed evento dannoso deve essere condotto secondo parametri differenziati secondo che si tratti di valutare un illecito civile o penale. Il criterio del “più probabile che non”, operante in sede civile, non può mai ridursi alla aberrante regola del 50+1%, ma può essere integrato anche in presenza di percentuali assai inferiori.

Nesso di causa e stati pregressi del danneggiato

Analizziamo la pronuncia di Cass. III, 16 gennaio 2009, n. 975, che aveva elaborato un interessante principio – poi consapevolmente rifiutato dalla giurisprudenza succcessiva – per il caso in cui l’indagine probabilistica non consenta di decidere la controversia per essersi l’evento dannoso prodotto per un concorso di caso fortuito (pregressa situazione patologica del Paziente) e causa umana (l’errore sanitario).

Consenso Informato e Responsabilità Penale

Ove il medico sottoponga il paziente ad un trattamento chirurgico diverso da quello in relazione al quale era stato prestato consenso informato e tale intervento, eseguito nel rispetto dei protocolli e delle leges artis, sia concluso con esito fausto, tale condotta è priva di rilevanza penale, tanto sotto il profilo delle lesioni personali quanto sotto quello della violenza privata.

Avaria del Cronotachigrafo

Esito positivo per il ricorso, proposto dallo Studio Legale Chiarini, avverso un verbale di contestazione di infrazione al C.d.S. e contestuale comminazione di sanzione amministrativa per avaria del cronotachigrafo a bordo di un veicolo commerciale.