indennizzo

Obbligo vaccinale operatori sanitari

Obbligo vaccinale per gli operatori sanitari

L’obbligo vaccinale per la prevenzione dell’infezione da SARS-Cov-2 previsto dal nostro legislatore a carico del personale sanitario costituisce una misura irragionevole e/o sproporzionata? A fugare ogni dubbio sul punto, è intervenuta la Corte Costituzionale con tre importanti pronunce depositate il 09/02/2023: le sentenze nn. 14/2023, 15/2023 e 16/2023, tutte relative a diversi profili dell’obbligo vaccinale imposto agli operatori. Facciamo il punto con la nostra Avv. Parisa Pelash.

Avv. Lucia Spadoni - Il danno non patrimoniale

Il danno non patrimoniale e il suo risarcimento

Nell’ambito del risarcimento danni, vengono in rilievo i concetti giuridici di danno non patrimoniale e di danno patrimoniale. Cerchiamo di chiarire, in questo approfondimento, quando si configura un danno giuridicamente rilevante, passibile di risarcimento, e che cosa si intende per “danno non patrimoniale”, evidenziando sinteticamente le peculiarità della sua disciplina risarcitoria.

Avv. Andrea Sisti - Riduzione della retribuzione

La riduzione della retribuzione

L’emergenza sanitaria in atto e la conseguente crisi economica potrebbero far sorgere la tentazione di addivenire, magari d’accordo tra le parti, ad una riduzione della retribuzione del personale dipendente, in special modo nella sua componente variabile (provvigionale o legata al raggiungimento di obiettivi). Scopriamo in questo approfondimento se ed in quali limiti sia possibile farlo.

Morte sul lavoro: risarcimento ai familiari pieno o decurtato?

Prendendo spunto da una recente pronuncia giudiziale (Cassazione n. 8988 del 15 maggio 2020), cerchiamo di fare chiarezza sulle regole che disciplinano il risarcimento ai familiari in caso di morte del lavoratore per infortunio, con particolare riferimento al rilievo da attribuire all’eventuale concorso di colpa di quest’ultimo.

Coronavirus e sicurezza sul lavoro: responsabilità automatica del datore?

Il contagio da Coronavirus sul lavoro è considerato dall’INAIL infortunio, con conseguente operatività della relativa copertura assicurativa. Ma questo comporta “automaticamente” la responsabilità (civile, penale e/o amministrativa) del datore di lavoro? Scopriamolo in questo approfondimento, prendendo spunto da una recente sentenza della Cassazione Penale.

Infezioni in Cardiochirurgia: un fenomeno in aumento

Le infezioni in cardiochirurgia sono una delle “complicanze” più insidiose degli interventi al cuore. Un recente studio pubblicato su “JAMA Cardiology” sembrerebbe documentare un preoccupante aumento dei decessi per infezioni conseguenti ad interventi cardiochirurgici. Approfondiamo in questo articolo i dettagli della ricerca.

Risarcimento del danno causato da veicolo spartineve. Indennizzo diretto o azione risarcitoria ordinaria?

In occasione di copiose nevicate, gli Enti locali provvedono allo sgombero utilizzando appositi veicoli “spartineve”, che talvolta – nell’eseguire le operazioni – cagionano danni alle autovetture in sosta sulla pubblica via. In questo articolo approfondiamo le regole per ottenere il risarcimento.

Indennità Sostitutiva del Preavviso – Prescrizione

Lo Studio ha assistito con successo una S.r.l. in una vertenza di lavoro, conclusasi con il rigetto delle domande avanzate da alcuni lavoratori subordinati per l’accertata prescrizione dei relativi diritti (trattavasi di indennità sostitutiva del preavviso). I dipendenti sono stati altresì condannati alla rifusione delle spese in favore della ex datrice di lavoro.

Appalto di Lavori Pubblici

Lo Studio ha assistito una Società a responsabilità limitata, già aggiudicataria di lavori pubblici aventi ad oggetto il rifacimento del manto di copertura di un tratto autostradale, nella stipulazione di un accordo transattivo in corso di causa con ANAS S.p.a. per la liquidazione dell’indennizzo ex art. 2041 c.c. in sostituzione del corrispettivo dell’ormai risolto contratto di appalto.

indennizzo-vaccinazioni-trasfusioni

Danneggiati da Vaccino – Indennizzo Vaccinazioni e Trasfusioni

La Legge 25 febbraio 1992, n. 210 consente a chi abbia riportato una lesione o un’infermità in conseguenza di vaccinazioni, trasfusioni di sangue o somministrazione di emoderivati, di ottenere un indennizzo da parte dello Stato. Scopriamo insieme i termini e le condizioni di questo indennizzo, che copre complicanze spesso gravi e comunque irreversibili.