danno patrimoniale

Responsabilità Medica Risarcimento Danni - Studio Legale Chiarini

Responsabilità Medica & Risarcimento Danni

La responsabilità medica è una delle materie che pratichiamo con maggiore assiduità (e soddisfazione). In questo approfondimento riassumiamo i termini di questa complessa area tematica e, prendendo spunto da un recente servizio pubblicato su “Viversani e belli” con la consulenza del nostro Avv. Gabriele Chiarini, spieghiamo le regole che si applicano al risarcimento danni da medmal.

Italia Oggi - Responsabilità sanitaria e COVID-19(2)

Sanità: niente responsabilità se non c’è danno

Quando non c’è un danno risarcibile, è superfluo discorrere dell’esistenza o dell’inesistenza di una condotta colposa del personale sanitario, perché – in ogni caso – difetta uno dei presupposti della responsabilità. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione, sez. III, nell’Ordinanza n. 24514 depositata il 1° ottobre 2019. Approfondiamo la questione.

Vending e distributori automatici: i danni da ingestione di alimenti contaminati

Nel settore della distribuzione automatica (cd. “vending”), può accadere che l’utente ingerisca alimenti contaminati e perciò dannosi per la propria salute. Quali sono le forme di tutela e quali, per converso, le responsabilità in questa situazione?

Morso di cane: conseguenze amministrative, civili e penali

Il morso di un cane (o di un gatto) è un evento che, specie laddove comporti il ferimento della vittima, ha conseguenze amministrative, civili e finanche penali: sono previsti controlli per escludere la sussistenza di rabbia e per verificare l’aggressività dell’animale; il proprietario può inoltre essere chiamato a rispondere dell’accaduto in sede civile (risarcitoria) e in sede penale.

Risarcimento del danno causato da veicolo spartineve. Indennizzo diretto o azione risarcitoria ordinaria?

In occasione di copiose nevicate, gli Enti locali provvedono allo sgombero utilizzando appositi veicoli “spartineve”, che talvolta – nell’eseguire le operazioni – cagionano danni alle autovetture in sosta sulla pubblica via. In questo articolo approfondiamo le regole per ottenere il risarcimento.

Risarcimento del Danno Patrimoniale da Morte di un Congiunto

Come si calcola il danno patrimoniale da morte del congiunto? In questo articolo approfondiremo quali sono i criteri da seguire per quantificare il “danno emergente” (concretato dalle spese funebri, di trasporto, sanitarie, ecc.), nonché il “lucro cessante” (determinato dalla perdita delle contribuzioni economiche che il defunto avrebbe assicurato alle esigenze della famiglia).

Ipoteca Giudiziale Illegittima

Ipoteca Giudiziale Illegittima – Ordine di Cancellazione e Risarcimento dei danni

Lo Studio ha tutelato vittoriosamente in giudizio un marito che, nel chiedere un finanziamento per la propria attività commerciale, aveva scoperto che la ex moglie aveva iscritto ipoteca giudiziale su tutto il suo patrimonio per Euro 500.000,00. Il Tribunale ha accertatato la illegittimità della iscrizione ipotecaria per plateale eccessività dell’importo, ordinandone la cancellazione e condannando la ex moglie al risarcimento dei danni.

Concorrenza Sleale – Provvedimento ex art. 700 c.p.c.

Il Tribunale di Pesaro ha concesso il provvedimento d’urgenza richiesto da due note società pesaresi – difese dagli Avvocati Andrea Sisti e Gabriele Chiarini – che lamentavano gravi atti di concorrenza sleale (consistiti nello “storno” di agenti e nel conseguente sviamento della clientela) da parte di altra impresa operante nel medesimo settore del commercio all’ingrosso di ferramenta, colori, vernici et similia.