Responsabilità Civile

Ecco le nostre pubblicazioni correlate all’infortunistica stradale, professionale, sportiva, nautica, privata e sul lavoro.

Accertamento del nesso di causalità

L’accertamento del nesso di causalità – I fondamenti della responsabilità sanitaria

La necessità di “accertare” il nesso causale è ricorrentemente sottolineata in ambito di responsabilità medica. Ma cosa si nasconde dietro a questa espressione? Si tratta di un semplice accertamento di fatti o, piuttosto, di un giudizio complesso? Nell’articolo, scardiniamo il velo di semplicità che sembra avvolgere il concetto di causalità, individuando le regole del giudizio sul nesso di causa e cercando di comprendere come il suo corretto inquadramento possa influire sulle decisioni giudiziali, anche in sede di legittimità.

Nesso Causale - Avv. Raffaele Caravella

Il Nesso Causale

L’indagine sul nesso causale si costituisce quale momento necessario nell’accertamento dell’illecito, tanto civile quanto penale, ogni qualvolta la struttura dell’illecito si componga di un evento, inteso come una modifica dello stato del mondo lesiva di un bene protetto dall’ordinamento. In ambito MedMal – responsabilità sanitaria e risarcimento dei danni – la ricostruzione del nesso causale risulta fondamentale ed imprescindibile. Approfondiamo il tema con il nostro Avv. Raffaele Caravella.

Calcolo del danno da perdita parentale

Calcolo del danno da perdita parentale

La strada pare segnata: dopo le note vicissitudini giurisprudenziali sulle tabelle utili al calcolo del danno non patrimoniale da perdita del rapporto parentale, la Suprema Corte (Cass. 37009/2022) ha confermato che le nuove tabelle integrate a punti rielaborate dall’Osservatorio di Milano nel 2022 vanno bene. Cercavamo uno strumento di calcolo soddisfacente, ma non lo abbiamo trovato. Perciò lo abbiamo fatto noi!

Art. 2043 c.c. e responsabilità civile

Art. 2043 c.c.

Questo approfondimento è dedicato all’art. 2043 del codice civile, norma cardine su cui si fonda l’intero sistema della responsabilità civile. Analizziamo insieme gli elementi costitutivi e i tratti caratteristici di questa disposizione, accennando al modo in cui la relativa disciplina è declinata nello specifico contesto della responsabilità professionale del medico e della struttura sanitaria.

Autopsia

Autopsia

Senz’altro non sono argomenti divertenti di cui parlare, ma autopsia e riscontro diagnostico sono tematiche fondamentali per chi si occupa di aspetti giuridici dell’attività sanitaria e di contenzioso medico legale, anche perché si tende spesso a fare confusione e a sovrapporre figure e concetti che devono restare separati. Cerchiamo di fare chiarezza in questo approfondimento.

Medico-Legale

Il medico legale

Il medico legale è una figura professionale molto importante per tutti gli operatori del diritto, a cui bisogna necessariamente rivolgersi per affrontare alcuni tipi di controversie, tanto in sede civile quanto in sede penale. Cerchiamo di capire esattamente chi è e cosa fa un medico legale, affrontando le sei questioni più importanti che bisogna sapere su questa indispensabile categoria professionale.

Incidente stradale, cinture di sicurezza e concorso di colpa

Incidente stradale, cinture di sicurezza e concorso di colpa

Il mancato uso dei sistemi di ritenuta è sempre una circostanza spinosa da gestire in ambito di risarcimento danni da incidente stradale. In questo caso abbiamo aiutato il nostro cliente ad ottenere un congruo risarcimento danni (euro 263.584,50) attraverso una opportuna rideterminazione dell’entità del concorso di colpa attribuitogli perché non indossava le cinture di sicurezza.

Avvocato chi è, cosa fa

Avvocato: chi è, cosa fa

A cosa serve l’avvocato? Ad assistere, consigliare e difendere una parte, dentro o fuori dal giudizio. Ma, talvolta, l’avvocato può essere chiamato a fare qualcosa in più: essere mediatore di giustizia, lavorare per conciliare posizioni o, anche, tutelare gli interessi di chi vede calpestati i propri diritti. Ve ne parliamo prendendo spunto da una piccola ordinaria vicenda di (potenziale) ingiustizia.

Investimento del pedone e risarcimento del danno

Il pedone, in quanto utente vulnerabile della strada, gode di particolari tutele atte a proteggerlo dai pericoli derivanti dalla circolazione stradale. Il legislatore, al fine di evitare l’investimento del pedone da parte del conducente di un veicolo, ha stabilito una serie di obblighi a carico delle parti. Vediamo quali sono le regole per non incorrere in responsabilità e a quali condizioni il pedone potrà chiedere il risarcimento del danno.

Avv. Gabriele Chiarini - Danno parentale Cassazione tabella Roma versus Milano

Danno parentale: la Cassazione sceglie la tabella di Roma

Il danno da perdita del rapporto parentale deve essere liquidato seguendo la tabella di Roma, non quella di Milano. Solo il sistema romano, infatti, è idoneo a consentire un’adeguata valutazione delle circostanze del caso concreto e, nello stesso tempo, a garantire l’uniformità di giudizio al cospetto di vicende analoghe. Approfondiamo il tema alla luce di quanto stabilito dalla Suprema Corte nell’ordinanza n. 26300 del 29/09/2021.

Assicurazione R.C.A. – Responsabilità Civile Auto

Nel nostro ordinamento vige l’obbligo di assicurarsi contro il rischio della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore. In questo breve approfondimento, riepiloghiamo le principali caratteristiche dell’istituto dell’assicurazione obbligatoria per la r.c. auto, analizzando anche le condizioni minime contenute nel cd. “contratto base”, come individuato e definito dal D.M. 54/2020.

Il risarcimento del danno da circolazione veicoli (vizi e virtù dell’art. 2054 c.c.)

Premesso che i dati raccolti nel 2020 sugli incidenti stradali rivelano una diminuzione delle vittime prossima al 50% rispetto agli anni passati, cerchiamo di capire – con questo approfondimento – in cosa consiste la responsabilità da circolazione veicoli ex art. 2054 c.c., quando si configuri e a quali condizioni, per converso, possano dirsi insussistenti i presupposti per il relativo risarcimento danni.

Avv. Lucia Spadoni - Il danno non patrimoniale

Il danno non patrimoniale e il suo risarcimento

Nell’ambito del risarcimento danni, vengono in rilievo i concetti giuridici di danno non patrimoniale e di danno patrimoniale. Cerchiamo di chiarire, in questo approfondimento, quando si configura un danno giuridicamente rilevante, passibile di risarcimento, e che cosa si intende per “danno non patrimoniale”, evidenziando sinteticamente le peculiarità della sua disciplina risarcitoria.

Avv. Lucia Spadoni - Infortunio sul lavoro (risarcimento-indennizzo)

Infortunio sul lavoro e “risarcimento” (recte indennizzo) INAIL

L’ordinamento italiano stabilisce che i lavoratori dipendenti, parasubordinati ed alcune tipologie di lavoratori autonomi (es. artigiani e coltivatori diretti) debbano essere assicurati dal rischio di possibili infortuni sul lavoro. Esaminiamo sinteticamente, in questo articolo, la disciplina normativa in materia, con particolare riferimento alla tutela offerta dall’INAIL in occasione di un infortunio sul lavoro.