Immobiliare & Successioni

Una selezione dei nostri articoli in materia di diritto immobiliare (consulenza stragiudiziale, assistenza in giudizi di divisione, di usucapione, di diritto delle locazioni, di diritto condominiale, nonché in azioni tese alla protezione, anche d’urgenza, della proprietà e degli altri diritti reali su beni immobili) e di diritto delle successioni (nullità o annullamento di testamenti, azioni di riduzione, patti di famiglia, trust testamentario e questioni varie in tema di eredità).

Successione necessaria - Avv. Simona Zuccarini

La Successione Necessaria

Si parla di successione necessaria quando si fa riferimento a quell’insieme di norme che tutelano – in ambito successorio – i membri più stretti della cerchia familiare, disponendo che essi debbano sempre e comunque ricevere una quota del patrimonio del defunto fissata per legge (la c.d. quota di legittima). Delineiamo i principi cardine della successione necessaria e approfondiamo quali sono gli strumenti predisposti dall’ordinamento per tutelare i legittimari nell’ipotesi in cui non vengano rispettati i loro diritti.

La legge “Dopo di noi” e gli strumenti di destinazione e tutela patrimoniale in favore delle persone con disabilità

La legge 112/2016, detta sul “Dopo di noi”, ha disciplinato la possibilità di garantire alla persona con disabilità grave un adeguato sostegno economico, assistenziale e relazionale, per poter vivere al meglio la propria esistenza anche dopo la scomparsa dei genitori o dei familiari. Approfondiamo i tratti salienti di questa problematica di particolare rilevanza sociale.

Locazione di Immobile Inagibile e Sfratto per Morosità del Conduttore

L’Avv. Claudia Chiarini ha assistito con successo il proprietario di un immobile commerciale nel procedimento di sfratto intrapreso contro il conduttore del bene. Questi aveva tentato (invano) di giustificare la propria morisità lamentando l’assenza del certificato di agibilità dell’immobile locato, pur avendolo utilizzato ininterrottamente per lo svolgimento della propria attività imprenditoriale.

Conto Corrente Cointestato – Quando (e perché) preferire la ‘Delega ad Operare sul Conto’

L’art. 1854 c.c. prevede che, in caso di cointestazione del conto corrente a più persone con firma disgiunta, gli intestatari debbono essere considerati creditori in solido, fino a prova contraria. Questa presunzione di comproprietà delle somme può essere superata, ma spesso si rivela preferibile ricorrere all’istituto della “delega ad operare sul conto”, anziché alla cointestazione del conto corrente.

La Servitù di Parcheggio

In tema di servitù, lo schema previsto dall’art. 1027 c.c. non preclude in assoluto la costituzione di servitù avente ad oggetto il parcheggio di un’autovettura su fondo altrui, a condizione che, in base all’esame del titolo e ad una verifica in concreto della situazione di fatto, tale facoltà risulti essere stata attribuita come vantaggio in favore di altro fondo per la sua migliore utilizzazione.

Ipoteca Giudiziale Illegittima

Ipoteca Giudiziale Illegittima – Ordine di Cancellazione e Risarcimento dei danni

Lo Studio ha tutelato vittoriosamente in giudizio un marito che, nel chiedere un finanziamento per la propria attività commerciale, aveva scoperto che la ex moglie aveva iscritto ipoteca giudiziale su tutto il suo patrimonio per Euro 500.000,00. Il Tribunale ha accertatato la illegittimità della iscrizione ipotecaria per plateale eccessività dell’importo, ordinandone la cancellazione e condannando la ex moglie al risarcimento dei danni.

Immobile Aggiudicato in Esecuzione Immobiliare e Sequestro Preventivo Penale

Lo Studio Legale Chiarini ha assistito con successo gli aggiudicatari all’asta in sede di esecuzione immobiliare di un immobile, sul quale risultava iscritto un sequestro preventivo (penale), ottenendone la revoca e procurando, conseguentemente, la liberazione del bene da ogni vincolo pregiudizievole.