Commerciale & Fallimentare

In questa categoria troverete una raccolta selezionata di casi e pubblicazioni dello Studio in materia di diritto commerciale, diritto societario, diritto dell’insolvenza e delle procedure concorsuali.

Cessione di azienda: la sorte dei rapporti contrattuali non esauriti, dei crediti e dei debiti dell’azienda ceduta

Analizziamo in questo approfondimento gli effetti della cessione d’azienda in relazione ai rapporti contrattuali non esauriti, ai debiti e ai crediti, alla luce di quanto disposto dagli artt. 2558, 2559 e 2560 c.c., delle indicazioni della giurisprudenza (di merito e di legittimità), nonché di un caso concreto risolto dallo Studio.

COVID-19, fallimento e procedure concorsuali secondo il “Decreto Liquidità”

Il d.l. 8 aprile 2020, n. 23 (denominato – ironicamente? – “Decreto Liquidità”) contiene, negli articoli da 5 a 10, importanti disposizioni in materia di fallimento e procedure concorsuali, tra cui il rinvio di un anno dell’entrata in vigore del “Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza”. Cerchiamo di dare una visione sintetica d’insieme delle misure adottate.

Precetto su assegno o cambiale: ruolo dell’Ufficiale Giudiziario e prescrizione dell’azione cartolare

L’esercizio dell’azione esecutiva fondata su cambiale o assegno è soggetto a stringenti termini di prescrizione. Ma l’Ufficiale Giudiziario, richiesto di notificare un precetto fondato su titolo di credito, benché prescritto, non può rilevare autonomamente la questione né rifiutare la notifica. Capiamo perché.

Eccesso di garanzie bancarie

Pegno e ipoteca: l’eccesso di garanzie bancarie nel mutuo

Nel nostro ordinamento vige il principio generale di proporzionalità delle garanzie bancarie rispetto all’entità del debito cui esse accedono. Pertanto, l’istituto di Credito che, a fronte di un’iscrizione ipotecaria, pretenda anche la costituzione di un pegno su parte delle somme date in prestito, pone in essere un abuso del diritto di garanzia che espone detta operazione a possibili eccezioni di invalidità.

Agevolazioni ICI – Coltivatori Diretti

Coltivatori Diretti & Agevolazioni ICI L’Avv. Claudia Chiarini ha difeso con successo, in entrambi i gradi della giustizia tributaria, il destinatario di alcuni avvisi di accertamento in tema di agevolazioni ICI. In sostanza, sono state riconosciute fondate le aspettative del contribuente di continuare ad usufruire, anche successivamente al pensionamento, delle agevolazioni riconosciute in materia di ICI ai coltivatori diretti. L’ente …

Agevolazioni ICI – Coltivatori Diretti Leggi tutto

Concorrenza Sleale – Provvedimento ex art. 700 c.p.c.

Il Tribunale di Pesaro ha concesso il provvedimento d’urgenza richiesto da due note società pesaresi – difese dagli Avvocati Andrea Sisti e Gabriele Chiarini – che lamentavano gravi atti di concorrenza sleale (consistiti nello “storno” di agenti e nel conseguente sviamento della clientela) da parte di altra impresa operante nel medesimo settore del commercio all’ingrosso di ferramenta, colori, vernici et similia.