diritti del malato

Omessa diagnosi la sepsi trascurata ed il risarcimento danni da malasanità

Omessa diagnosi: la sepsi trascurata ed il risarcimento danni da malasanità

Affrontiamo il delicato tema della malasanità attraverso la storia di Edgardo: la sua famiglia ha ottenuto un risarcimento di circa 517.000 euro a seguito di una diagnosi tardiva di sepsi che ha condotto alla sua prematura scomparsa. La vicenda mette in luce le criticità del sistema sanitario e l’importanza di una pronta risposta clinica. Sebbene nessun risarcimento possa compensare una perdita così grande, l’accordo rappresenta un passo verso la giustizia per la famiglia.

ICTUS - Avv. Simona Zuccarini

ICTUS

“Colpo”: è questo il significato della parola latina “ictus” (in inglese “stroke”). Ed infatti, la sua comparsa è improvvisa e “colpisce” la vittima in modo repentino ed inaspettato. Dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie, l’ictus è la terza causa di morte e la prima causa assoluta di disabilità nel nostro Paese. Diagnosi e trattamento dell’ictus sono complessi, trattandosi di patologia tempo-dipendente. Scopriamone le implicazioni legali con la nostra Avv. Simona Zuccarini.

Cure palliative

Le cure palliative

Il rispetto della dignità della persona umana e della qualità della vita “fino alla fine” sono tutelati e garantiti dal diritto del malato ad accedere alle cure palliative (L. n. 38/2010) e alla terapia del dolore (L. n. 219/2017). In questo articolo affrontiamo il delicato tema della cura delle persone che vivono la fase terminale della vita e delle criticità e dei possibili errori e responsabilità attribuibili alle strutture sanitarie ed alle figure professionali che le assistono.

IL TRIAGE OSPEDALIERO

Il triage ospedaliero

Il Triage consiste in una rapida valutazione della condizione clinica dei pazienti che accedono al Pronto Soccorso, al fine di attribuire loro un codice di priorità, in base al quale si stabilisce quale debba essere l’ordine d’accesso al trattamento (a prescindere dall’ordine di arrivo). Analizziamo come è strutturato questo fondamentale momento, quali sono le sue criticità e quali le possibili responsabilità che possono derivare in capo alle aziende sanitarie in caso di errata attribuzione del codice di priorità.

Diagnosi

Diagnosi

La diagnosi è un atto medico importante, che rappresenta uno dei principali obiettivi del sanitario quando entra in contatto con un paziente. La formulazione di una diagnosi corretta è il presupposto essenziale affinché il paziente possa ricevere le cure più adeguate e giungere alla guarigione. Il processo diagnostico avviene attraverso tre passaggi: anamnesi, esame obiettivo ed eventuali accertamenti o esami strumentali, da svolgere, tutti, in modo diligente ed accurato. Approfondiamo in tema.

Prognosi

Prognosi

La prognosi in medicina è la previsione dell’evoluzione della malattia, elaborata dal medico una volta diagnosticata la patologia del paziente. La formulazione della prognosi richiede la conoscenza della natura e gravità dello stato morboso, e la valutazione di tutti i fattori che possono influenzarne il decorso. La prognosi non è mai un dato certo, ma esprime un giudizio soggetto all’errore, perciò si tratta di una questione rilevante anche nel dibattito sulla qualità e sulla sicurezza delle cure.

ATP conciliativo

ATP CONCILIATIVO nel contenzioso per malasanità: quanto è utile?

L’accertamento tecnico preventivo (ATP) è un procedimento che permette di risolvere alcune controversie in modo più veloce e meno costoso rispetto a un processo ordinario. Ne esiste un particolare tipo chiamato “Consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite” (ATP conciliativo), che riveste un ruolo centrale nel contenzioso relativo al risarcimento danni da responsabilità sanitaria. Approfondiamo l’argomento.

La mediazione in responsabilità medica

La mediazione in responsabilità medica

Vi proponiamo una sintesi dell’intervento che il nostro Avv. Gabriele Chiarini ha tenuto al convegno svoltosi presso la Camera di Commercio di Chieti il 02/12/2022 ed intitolato “La mediazione in responsabilità medica”. Si è parlato di questa condizione di procedibilità della domanda risarcitoria in materia di medmal, ma anche della riforma Cartabia, dei casi in cui la mediazione è preferibile all’ATP, e di molto altro…

Atto medico

Atto Medico

Comprendere cosa sia un atto medico non è semplice, anche perché, di fatto, non esiste una legge o un provvedimento che ne fornisca una definizione. La classe medica ha chiesto più volte una formale delimitazione del suo ruolo, per sottolineare le proprie prerogative professionali, ma anche per tentare di chiarire dove inizia e dove finisce la propria responsabilità. Approfondiamo il tema con l’Avv. Gabriele Chiarini.

Diagnosi tardiva di fibrosi polmonare, risarcimento e malasanità

Diagnosi tardiva di fibrosi polmonare, risarcimento e malasanità

In questo caso di malasanità, concluso con un risarcimento di 240.000 euro oltre spese di lite, ripercorriamo la storia di Sergio. Una diagnosi di fibrosi polmonare gli è stata comunicata due anni dopo averla refertata: un errore di comunicazione che gli è costato la vita. I due figli del defunto si sono rivolti a noi per appurare le responsabilità di medici e struttura sanitaria e fare giustizia. Per quanto possa contare di fronte alla morte, ci siamo riusciti.

Rischio Clinico MedMal WORDS

Rischio Clinico

Il rischio, secondo la Treccani, è l’eventualità di subire un danno, connessa a circostanze più o meno prevedibili. Se trasliamo questo concetto nell’ambito sanitario, possiamo definire il “rischio clinico” come la probabilità per un paziente di andare incontro a un danno nel suo percorso di cura. Perché è così importante gestire e prevenire questo rischio? Parliamone con l’Avv. Gabriele Chiarini.

Bendaggio gastrico, malasanità e risarcimento danni

Bendaggio gastrico, malasanità e risarcimento danni

Il caso di malasanità di cui vi parliamo in questo articolo riguarda una giovane donna di 23 anni con obesità grave che, a causa di un intervento di bendaggio gastrico eseguito in modo scorretto, ha avuto una serie di conseguenze sulla salute di cui porta ancora oggi i segni. Anita (nome di fantasia) si è rivolta al nostro studio, e siamo riusciti ad ottenere un risarcimento di 53.000 euro, oltre interessi e spese di lite, per danno biologico differenziale.

Consenso informato

Consenso informato: 5 questioni importanti

Il consenso informato (o, come forse sarebbe meglio dire, “consenso consapevolmente prestato”) manifesta l’adesione del paziente all’atto medico che gli viene prospettato come soluzione o rimedio alla sua condizione clinica. E, soprattutto, rappresenta spesso il confine tra lecito e illecito nell’attività medica. Proviamo a delineare i 5 punti chiave di questa complessa e controversa tematica.

La sanità in Italia, dal 1978 ai giorni nostri

La sanità in Italia

Dal 1978 ai giorni nostri, la storia infinita del Servizio Sanitario Nazionale. Continuiamo il nostro viaggio a partire dal 1978, anno spartiacque in tema di sanità nel nostro Paese: il sistema mutualistico cede il passo a quello universale, l’aziendalizzazione sembra la strada giusta per rendere l’assistenza sanitaria davvero sostenibile, fino al recente “decreto 77” che mette l’assistenza territoriale al centro della scena.

Sanità - MedMal Words

Sanità

Quando parliamo di sanità, vengono in mente due possibili accezioni: sanità intesa come salute (sanità fisica o mentale), oppure sanità intesa come assistenza sanitaria, vale a dire l’insieme dei servizi e delle strutture destinate alla tutela della salute. I due termini, salute e sanità, sono spesso usati come sinonimi. In realtà sono due concetti diversi. Perché? Proviamo a rispondere, partendo dalle basi, con l’aiuto del nostro Avv. Gabriele Chiarini.

Antibiotico

Antibiotico

Il termine “antibiotico” significa, letteralmente, “contro la vita”, anche se si tratta di una classe di farmaci molto importanti per la salute pubblica e privata. Però gli antibiotici vanno usati in modo appropriato: senza esagerare, per evitare fenomeni di antimicrobico-resistenza; senza aspettare troppo, perché le infezioni possono diventare sistemiche, e soprattutto senza sbagliare la molecola, perché altrimenti sono inefficaci. Un quadro generale con l’Avv. Gabriele Chiarini.