Nesso di causa e stati pregressi del danneggiato

Analizziamo la pronuncia di Cass. III, 16 gennaio 2009, n. 975, che aveva elaborato un interessante principio – poi consapevolmente rifiutato dalla giurisprudenza succcessiva – per il caso in cui l’indagine probabilistica non consenta di decidere la controversia per essersi l’evento dannoso prodotto per un concorso di caso fortuito (pregressa situazione patologica del Paziente) e causa umana (l’errore sanitario).

Consenso Informato in Emergenza-Urgenza

Il consenso informato, quale imprescindibile presupposto della legittimità di ogni atto medico, deve trovare applicazione anche nelle attività di emergenza-urgenza, seppure in maniera peculiare alla luce della sostanziale indifferibilità di buona parte delle prestazioni ivi erogate, della conseguente concitazione in cui taluni interventi sono effettuati, e del sovraffollamento oggettivamente riscontrabile nella pratica sanitaria quotidiana.

Convegno sul Sistema Emergenza-Urgenza Sanitaria

Gli Avvocati G. Chiarini, B. Bischi e G. Palma sono stati invitati dalla F.I.M.M.G. quali relatori al primo Convegno regionale sul sistema emergenza-urgenza sanitaria (Catanzaro – 25 e 26 settembre 2009), trattando i temi del consenso informato in emergenza-urgenza, dello stato di necessità, del rifiuto di cure, della tutela della privacy, nonché della divulgazione di informazioni nell’emergenza-urgenza.

Consenso Informato e Responsabilità Penale

Ove il medico sottoponga il paziente ad un trattamento chirurgico diverso da quello in relazione al quale era stato prestato consenso informato e tale intervento, eseguito nel rispetto dei protocolli e delle leges artis, sia concluso con esito fausto, tale condotta è priva di rilevanza penale, tanto sotto il profilo delle lesioni personali quanto sotto quello della violenza privata.

Appalto di Lavori Pubblici

Lo Studio ha assistito una Società a responsabilità limitata, già aggiudicataria di lavori pubblici aventi ad oggetto il rifacimento del manto di copertura di un tratto autostradale, nella stipulazione di un accordo transattivo in corso di causa con ANAS S.p.a. per la liquidazione dell’indennizzo ex art. 2041 c.c. in sostituzione del corrispettivo dell’ormai risolto contratto di appalto.

Avaria del Cronotachigrafo

Esito positivo per il ricorso, proposto dallo Studio Legale Chiarini, avverso un verbale di contestazione di infrazione al C.d.S. e contestuale comminazione di sanzione amministrativa per avaria del cronotachigrafo a bordo di un veicolo commerciale.

Usurarietà Sopravvenuta

Usurarietà Sopravvenuta – La Consulta e l’interpretazione autentica della legge sull’usura (l’ultimo saluto all’usurarietà sopravvenuta)

Prendendo le mosse dalla sentenza n. 29 del 2002 della Corte Costituzionale, il contributo analizza i riflessi giuridici sui contratti di finanziamento in caso di cd. usurarietà sopravvenuta, che si verifica quando il tasso degli interessi concordato tra parti superi – nel corso dello svolgimento del rapporto – la soglia dell’usura, come determinata in base alle disposizioni della legge n. 108 del 1996.