PER IL SANITARIO

Difesa legale Medici e Infermieri accusati di malpractice

Medici ed Infermieri Ingiustamente Accusati di Malpractice

Avete diritto alla migliore difesa

E’ sempre più diffuso – anche a causa della proliferazione di organizzazioni di dubbia serietà animate da fini di lucro – il fenomeno della cd. frivolous litigation, vale a dire la censurabile prassi di instaurare azioni relative a pregiudizi futili, non supportate da un adeguato vaglio medico-legale o con finalità meramente speculative.

Il coinvolgimento dell’Operatore Sanitario in una controversia, già di per sé, rappresenta una sanzione inflitta prima del giudizio, per le inevitabili conseguenze pregiudizievoli che immediatamente si verificano sul piano economico ed assicurativo, oltre che su quello emotivo. Per questo, davanti ad un procedimento civile, disciplinare o penale, è necessario assicurarsi la miglior difesa disponibile.

I nostri Professionisti hanno maturato vasta esperienza nel settore della responsabilità medico-sanitaria, anche nell’àmbito dell’attività di docenza universitaria ed extrauniversitaria svolta, ed hanno ottenuto importanti successi nella difesa di Medici ed Infermieri ingiustamente accusati di malpractice.

COSA facciamo per assicurare a Medici ed Infermieri la migliore difesa

E’ statisticamente molto frequente che un Operatore Sanitario possa trovarsi coinvolto in una vicenda – giudiziale o stragiudiziale – relativa ad un addebito di negligenza, imperizia, imprudenza, inosservanza di leggi, regolamenti, ordini, discipline.

Che abbiate ricevuto una richiesta risarcitoria, una comunicazione di avvio del procedimento disciplinare o – peggio – una informazione di garanzia, avete comunque bisogno di aiuto, per difenderVi con tempestività ed efficacia.

Noi ci occupiamo di fornire a Medici ed Infermieri tutta l’assistenza necessaria, sia in sede civile (per gli aspetti economico-risarcitori ed assicurativi), sia in sede disciplinare (in relazione ad eventuali procedimenti instaurati dai rispettivi Ordini e Collegi di appartenenza), sia in sede penale (dalla fase delle indagini preliminari alla difesa nel dibattimento).

COME difendiamo Medici ed Infermieri ingiustamente accusati

Di fronte ad una richiesta risarcitoria, una comunicazione di avvio del procedimento disciplinare o un’avviso di garanzia, l’Operatore Sanitario ha innanzi tutto bisogno di essere ragguagliato sul significato giuridico di ciò che sta accadendo e di organizzare tempestivamente la propria difesa.

Per consentirci di valutare il Vostro caso, è necessario che ci trasmettiate una sintetica descrizione della vicenda, corredata delle considerazioni e della documentazione che riteniate utile, indicandoci altresì se disponete di Vostri Consulenti di parte ovvero preferite consultare i nostri fiduciari, fermo restando che – vertendosi in ipotesi di responsabilità professionale – è doveroso che il Medico Legale richieda l’associazione con un Collega di comprovata esperienza e competenza nella disciplina coinvolta.

Sarà nostra cura contattarVi nel più breve tempo possibile (di regola entro le successive 24 ore) per fornirVi le prime informazioni tecniche e valutare congiuntamente l’opportunità di fissare un incontro presso una delle nostre sedi.

QUANTO costa la nostra difesa di Medici ed Infermieri

Potete contattarci con estrema serenità: non assumete alcun impegno economico esponendoci un caso ed inviandoci tutta la documentazione necessaria alla valutazione della vicenda.

In linea generale, se la polizza assicurativa dell’Operatore Sanitario contempla la cd. “tutela giudiziaria“, il nostro compenso viene liquidato direttamente dalla compagnia di assicurazione. In sede civile, ai sensi dell’art. 91 c.p.c., con la sentenza che dichiari infondata l’azione intrapresa, il Giudice deve condannare la parte soccombente al rimborso delle spese a favore dell’altra parte, liquidandone l’ammontare insieme con gli onorari di difesa. In sede penale, la contrattazione collettiva di settore e i regolamenti aziendali generalmente prevedono che, in caso di assoluzione, gli oneri della difesa di Medici ed Infermieri restino a carico dell’Ente Sanitario.

Le tariffe applicate dallo Studio sono conformi ai parametri di liquidazione dei compensi in vigore pro tempore. Nella determinazione dei compensi si tiene conto della natura e del valore della controversia, dell’importanza e del numero delle questioni trattate, nonché del grado dell’Autorità Giurisdizionale adita. Il principale parametro di riferimento è, ad ogni modo, costituito dal risultato del giudizio e dai vantaggi conseguiti, atteso che la soddisfazione del Cliente è la miglior misura del valore dell’opera professionale.

CHI si occupa della tutela di Medici ed Infermieri

Professionisti che si occupano della difesa di Medici ed Infermieri ingiustamente accusati di malpractice hanno maturato significativa esperienza in materia di responsabilità medico-sanitaria, anche a motivo dell’attività di docenza universitaria ed extrauniversitaria svolta.

Essi tutelano sia i profili economico-risarcitori ed assicurativi, sia quelli disciplinari, sia – infine e soprattutto – quelli penali (nell’attesa, forse non breve, della depenalizzazione dell’atto medico, e pur consapevoli delle innovazioni introdotte in materia dalla legge “Gelli Bianco”).

La sezione Per il SANITARIO del Progetto PERSALUTE è coordinata dall’Avv. Giovanni Chiarini, già Ufficiale di Polizia Giudiziaria, Cavaliere al merito della Repubblica Italiana, penalista abilitato al patrocinio davanti alla Corte di Cassazione ed alle altre Giurisdizioni Superiori.

Per visualizzare il curriculum completo dell’Avv. Giovanni Chiarini clicca qui.

Avv. Giovanni Chiarini | Difesa di Medici e Infermieri


Sei un Medico o un Infermiere accusato ingiustamente di malpractice?


Ultimi Approfondimenti

in materia di responsabilità medica e sanitaria

  • Danno da Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA): le regole del gioco
    Le Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA), comunemente chiamate “infezioni nosocomiali”, sono infezioni contratte in ambito sanitario, principalmente ospedaliero, che insorgono entro i tre giorni dal ricovero del paziente. In questo articolo analizziamo cosa sono le ICA, come si contraggono e quali sono le regole processuali che governano i giudizi per il risarcimento danni da ICA, con il supporto dei più recenti e puntuali arresti giurisprudenziali (Cass. 5490/2023, Cass. 5808/2023 e Cass. 6386/2023).
  • Diagnosi
    La diagnosi è un atto medico importante, che rappresenta uno dei principali obiettivi del sanitario quando entra in contatto con un paziente. La formulazione di una diagnosi corretta è il presupposto essenziale affinché il paziente possa ricevere le cure più adeguate e giungere alla guarigione. Il processo diagnostico avviene attraverso tre passaggi: anamnesi, esame obiettivo ed eventuali accertamenti o esami strumentali, da svolgere, tutti, in modo diligente ed accurato. Approfondiamo in tema.
  • Prognosi
    La prognosi in medicina è la previsione dell’evoluzione della malattia, elaborata dal medico una volta diagnosticata la patologia del paziente. La formulazione della prognosi richiede la conoscenza della natura e gravità dello stato morboso, e la valutazione di tutti i fattori che possono influenzarne il decorso. La prognosi non è mai un dato certo, ma esprime un giudizio soggetto all’errore, perciò si tratta di una questione rilevante anche nel dibattito sulla qualità e sulla sicurezza delle cure.
  • ATP CONCILIATIVO nel contenzioso per malasanità: quanto è utile?
    L’accertamento tecnico preventivo (ATP) è un procedimento che permette di risolvere alcune controversie in modo più veloce e meno costoso rispetto a un processo ordinario. Ne esiste un particolare tipo chiamato “Consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite” (ATP conciliativo), che riveste un ruolo centrale nel contenzioso relativo al risarcimento danni da responsabilità sanitaria. Approfondiamo l’argomento.
  • Calcolo del danno da perdita parentale
    La strada pare segnata: dopo le note vicissitudini giurisprudenziali sulle tabelle utili al calcolo del danno non patrimoniale da perdita del rapporto parentale, la Suprema Corte (Cass. 37009/2022) ha confermato che le nuove tabelle integrate a punti rielaborate dall’Osservatorio di Milano nel 2022 vanno bene. Cercavamo uno strumento di calcolo soddisfacente, ma non lo abbiamo trovato. Perciò lo abbiamo fatto noi!
  • E.B.M. – Evidence Based Medicine
    In scienza e coscienza. Con queste due parole si potrebbero riassumere gli elementi fondanti della medicina basata sulle evidenze, in inglese “Evidence Based Medicine” (EBM), che nel 2022 ha compiuto trent’anni. L’EBM è anche alla base delle linee guida che medici e operatori sanitari devono seguire nella loro pratica clinica quotidiana: ma le evidenze non sono tutte uguali, non hanno tutte lo stesso peso e possono esserci momenti in cui praticamente non se ne trovano.