PER IL SANITARIO

Difesa legale Medici e Infermieri accusati di malpractice

Medici ed Infermieri Ingiustamente Accusati di Malpractice

Avete diritto alla migliore difesa

E’ sempre più diffuso – anche a causa della proliferazione di organizzazioni di dubbia serietà animate da fini di lucro – il fenomeno della cd. frivolous litigation, vale a dire la censurabile prassi di instaurare azioni relative a pregiudizi futili, non supportate da un adeguato vaglio medico-legale o con finalità meramente speculative.

Il coinvolgimento dell’Operatore Sanitario in una controversia, già di per sé, rappresenta una sanzione inflitta prima del giudizio, per le inevitabili conseguenze pregiudizievoli che immediatamente si verificano sul piano economico ed assicurativo, oltre che su quello emotivo. Per questo, davanti ad un procedimento civile, disciplinare o penale, è necessario assicurarsi la miglior difesa disponibile.

I nostri Professionisti hanno maturato vasta esperienza nel settore della responsabilità medico-sanitaria, anche nell’àmbito dell’attività di docenza universitaria ed extrauniversitaria svolta, ed hanno ottenuto importanti successi nella difesa di Medici ed Infermieri ingiustamente accusati di malpractice.

COSA facciamo per assicurare a Medici ed Infermieri la migliore difesa

E’ statisticamente molto frequente che un Operatore Sanitario possa trovarsi coinvolto in una vicenda – giudiziale o stragiudiziale – relativa ad un addebito di negligenza, imperizia, imprudenza, inosservanza di leggi, regolamenti, ordini, discipline.

Che abbiate ricevuto una richiesta risarcitoria, una comunicazione di avvio del procedimento disciplinare o – peggio – una informazione di garanzia, avete comunque bisogno di aiuto, per difenderVi con tempestività ed efficacia.

Noi ci occupiamo di fornire a Medici ed Infermieri tutta l’assistenza necessaria, sia in sede civile (per gli aspetti economico-risarcitori ed assicurativi), sia in sede disciplinare (in relazione ad eventuali procedimenti instaurati dai rispettivi Ordini e Collegi di appartenenza), sia in sede penale (dalla fase delle indagini preliminari alla difesa nel dibattimento).

COME difendiamo Medici ed Infermieri ingiustamente accusati

Di fronte ad una richiesta risarcitoria, una comunicazione di avvio del procedimento disciplinare o un’avviso di garanzia, l’Operatore Sanitario ha innanzi tutto bisogno di essere ragguagliato sul significato giuridico di ciò che sta accadendo e di organizzare tempestivamente la propria difesa.

Per consentirci di valutare il Vostro caso, è necessario che ci trasmettiate una sintetica descrizione della vicenda, corredata delle considerazioni e della documentazione che riteniate utile, indicandoci altresì se disponete di Vostri Consulenti di parte ovvero preferite consultare i nostri fiduciari, fermo restando che – vertendosi in ipotesi di responsabilità professionale – è doveroso che il Medico Legale richieda l’associazione con un Collega di comprovata esperienza e competenza nella disciplina coinvolta.

Sarà nostra cura contattarVi nel più breve tempo possibile (di regola entro le successive 24 ore) per fornirVi le prime informazioni tecniche e valutare congiuntamente l’opportunità di fissare un incontro presso una delle nostre sedi.

QUANTO costa la nostra difesa di Medici ed Infermieri

Potete contattarci con estrema serenità: non assumete alcun impegno economico esponendoci un caso ed inviandoci tutta la documentazione necessaria alla valutazione della vicenda.

In linea generale, se la polizza assicurativa dell’Operatore Sanitario contempla la cd. “tutela giudiziaria“, il nostro compenso viene liquidato direttamente dalla compagnia di assicurazione. In sede civile, ai sensi dell’art. 91 c.p.c., con la sentenza che dichiari infondata l’azione intrapresa, il Giudice deve condannare la parte soccombente al rimborso delle spese a favore dell’altra parte, liquidandone l’ammontare insieme con gli onorari di difesa. In sede penale, la contrattazione collettiva di settore e i regolamenti aziendali generalmente prevedono che, in caso di assoluzione, gli oneri della difesa di Medici ed Infermieri restino a carico dell’Ente Sanitario.

Le tariffe applicate dallo Studio sono conformi ai parametri di liquidazione dei compensi in vigore pro tempore. Nella determinazione dei compensi si tiene conto della natura e del valore della controversia, dell’importanza e del numero delle questioni trattate, nonché del grado dell’Autorità Giurisdizionale adita. Il principale parametro di riferimento è, ad ogni modo, costituito dal risultato del giudizio e dai vantaggi conseguiti, atteso che la soddisfazione del Cliente è la miglior misura del valore dell’opera professionale.

CHI si occupa della tutela di Medici ed Infermieri

Professionisti che si occupano della difesa di Medici ed Infermieri ingiustamente accusati di malpractice hanno maturato significativa esperienza in materia di responsabilità medico-sanitaria, anche a motivo dell’attività di docenza universitaria ed extrauniversitaria svolta.

Essi tutelano sia i profili economico-risarcitori ed assicurativi, sia quelli disciplinari, sia – infine e soprattutto – quelli penali (nell’attesa, forse non breve, della depenalizzazione dell’atto medico, e pur consapevoli delle innovazioni introdotte in materia dalla legge “Gelli Bianco”).

La sezione Per il SANITARIO del Progetto PERSALUTE è coordinata dall’Avv. Giovanni Chiarini, già Ufficiale di Polizia Giudiziaria, Cavaliere al merito della Repubblica Italiana, penalista abilitato al patrocinio davanti alla Corte di Cassazione ed alle altre Giurisdizioni Superiori.

Per visualizzare il curriculum completo dell’Avv. Giovanni Chiarini clicca qui.

Avv. Giovanni Chiarini | Difesa di Medici e Infermieri


Sei un Medico o un Infermiere accusato ingiustamente di malpractice?


Ultimi Approfondimenti

in materia di responsabilità medica e sanitaria

  • Somministrazione di farmaci e shock anafilattico
    Esploriamo la delicata questione della responsabilità sanitaria legata allo shock anafilattico causato da farmaci. Questo articolo analizza i casi in cui la somministrazione di un medicinale, pur essendo appropriata per la condizione del paziente, può portare a gravi conseguenze, incluso il decesso. Scopriamo se in queste circostanze può emergere una responsabilità per le strutture ed i professionisti sanitari coinvolti. Una guida indispensabile per chi vuole approfondire i profili legali del settore sanitario.
  • La “causalità” esiste? – I fondamenti della responsabilità sanitaria
    Il concetto di “causalità” riveste un ruolo centrale quando si tratta valutare la sussistenza (o meno) di una responsabilità, specialmente in ambito sanitario. Tuttavia, la sua definizione e la sua applicazione sono oggetto di un vivace dibattito. In questo contributo cerchiamo di rispondere a tre domande fondamentali: ‘Esiste una definizione giuridica di causalità?’, ‘La causalità esiste in natura?’ e ‘A cosa serve la causalità nel diritto?’. Per capirne di più, vi invitiamo a leggere l’articolo completo.
  • Spesa sanitaria e colpa professionale medica: c’è una relazione?
    Nel complesso tessuto della sanità italiana, esistono nodi critici che richiedono particolare attenzione. Tra questi, la spesa sanitaria e la colpa professionale medica emergono come due delle problematiche più sentite e dibattute. Spesso trattati ed analizzati in maniera isolata, come se fossero compartimenti stagni, questi due argomenti sono invece strettamente interconnessi. Ma come incide esattamente la spesa sanitaria sulla responsabilità medica? Discutiamone insieme.
  • Le regole di comune prudenza – I fondamenti della responsabilità sanitaria
    Nel campo del diritto, le “regole di comune prudenza” svolgono un ruolo cruciale ai fini della determinazione della colpa. Si tratta di regole non scritte, che delineano la condotta che una persona avrebbe dovuto tenere in una determinata situazione. La violazione di queste regole di comune prudenza può comportare un addebito di responsabilità. Ma cosa significano esattamente queste regole e come influenzano il comportamento degli operatori in ambito sanitario? Proviamo a scoprirlo in questo articolo.
  • L’opportunità terapeutica
    In questo articolo, estratto dalla nostra rubrica ‘MedMal TALKS’, discutiamo con il dottor Flaviano Antenucci, un esperto hospital risk manager. Partendo dal tema delle infezioni correlate all’assistenza, il dottor Antenucci ci guida nell’analisi del significato di questo acronimo nel contesto della responsabilità sanitaria, per poi approfondire l’importanza dell’opportunità terapeutica, del consenso informato, del contesto e della motivazione nel determinare l’approccio medico più appropriato per ogni paziente.
  • La colpa medica – I fondamenti della responsabilità sanitaria
    Esploriamo il concetto di “colpa medica”, un elemento chiave nel diritto della responsabilità sanitaria. Quando si scrivono atti o provvedimenti giudiziari, la colpa bisogna descriverla: l’attore avrà interesse a descriverla per affermarla, il convenuto per contestarla. Ma come si descrive la colpa? Semplice: illustrando i suoi due elementi costitutivi: la condotta concretamente tenuta e la regola di condotta violata. In questo articolo, offriamo una panoramica essenziale e comprensibile su questa complessa tematica.