RISARCIMENTO DANNI INCIDENTE STRADALE

Avvocati Specializzati in Infortunistica Stradale

INCIDENTI STRADALI & RISARCIMENTO DANNI

Se tu o un membro della tua famiglia siete stati coinvolti in un incidente stradale, è chiaro che vi stiate preoccupando di riuscire ad ottenere il risarcimento danni che vi spetta.

Deve essere un risarcimento equo rispetto a quello che è accaduto, e ciò significa che l’importo risarcitorio deve essere il più alto possibile alla luce delle concrete circostanze del caso di specie, che si tratti del cd. “colpo di frusta” o del sinistro mortale.

Non sempre è facile, tuttavia, riuscire a conseguire un risarcimento davvero congruo, anche perché le Compagnie Assicurative – che, come noto, non sono Enti di beneficenza – tendono a liquidare gli incidenti stradali con il minimo esborso possibile.

Ecco, allora, l’importanza di rivolgersi ad uno Studio Legale qualificato, che sappia districarsi nei meandri della normativa in tema di “Responsabilità Civile Auto“, e sia in grado di documentare e far risarcire tutte le possibili voci di danno.

I nostri Professionisti conoscono molto bene il settore dell’infortunistica stradale, perché vi operano quotidianamente – e con successo – da più di 20 anni.

Sei vittima di un Danno per Incidente Stradale? Contattaci Subito!

Il risarcimento dei danni negli incidenti stradali

A titolo esemplificativo, ecco alcune delle principali e più frequenti voci di danno da tenere presenti quando si deve far liquidare un risarcimento da sinistro stradale:

  • danni al veicolo;
  • danni da fermo tecnico del mezzo;
  • danno non patrimoniale, nelle sue componenti di:
    • danno fisico;
    • danno biologico;
    • danno morale;
    • danno esistenziale;
    • danno estetico;
  • danno riflesso;
  • danni da perdita di reddito (cd. “lucro cessante”);
  • danni da “perdita di chances“.

Ogni singola voce o categoria di danno deve essere individuata, valorizzata e documentata, altrimenti la Compagnia Assicurativa non procederà alla relativa liquidazione.

Incidenti stradali con indennizzo diretto

Alcuni incidenti stradali ricadono sotto l’operatività della procedura di indennizzo diretto.

Si tratta di un meccanismo disciplinato dagli artt. 149 e 150 cod. ass. private e dalla cd. C.A.R.D., che è la Convenzione tra Assicuratori per il Risarcimento Diretto nei sinistri stradali R.C. Auto (stipulata in attuazione del D.P.R. 18 luglio 2006, n. 254).
In estrema sintesi, questa procedura si applica agli incidenti stradali:

  • che vedono coinvolti solo due veicoli;
  • muniti di targa;
  • immatricolati in Italia;
  • con danni a cose;
  • con eventuali lesioni personali non superiori al 9% di danno biologico permanente.

Poiché questo procedimento è piuttosto complesso, è importante farsi seguire nella liquidazione da un Avvocato esperto in materia di infortunistica stradale.

Solo così potrai evitare il rischio di vederti liquidare dalla tua Assicurazione, come purtroppo spesso accade, un un importo riduttivo rispetto all’effettivo ammontare dei danni.

Con il nostro aiuto potrai ottenere un risarcimento integrale ed esaustivo dei danni sofferti a causa di un incidente stradale.

Avvocati risarcimento danni incidenti stradali

Tutto quello che devi sapere in caso di incidente stradale

Se sei rimasto coinvolto in un incidente stradale, ricordati sempre che:

  1. Ti spetta un risarcimento anche se il veicolo responsabile non era assicurato, o la Compagnia è fallita, oppure si tratta di un veicolo rubato, o ancora non è stato possibile identificarlo; in questi casi, infatti, interviene il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada;
  2. Pedoni e Ciclisti spesso rimangono vittima di disattenzione o di mancato rispetto da parte degli automobilisti; anche per loro otteniamo l’integrale risarcimento danni;
  3. Il Terzo Trasportato su un veicolo ha sempre diritto di essere risarcito per i danni riportati a seguito di sinistro stradale, anche se non rispettava le norme del Codice della Strada (ad esempio, perché non indossava la cintura di sicurezza).

Abbiamo seguito e concluso con successo molti casi di:

Illustraci il tuo caso di incidente stradale e ottieni una valutazione senza impegno da parte dei nostri Professionisti. Ti indicheremo la strada migliore per non commettere errori e conseguire il massimo risarcimento possibile.

Casi o Approfondimenti

in materia di responsabilità civile e incidenti stradali

  • L’accertamento del nesso di causalità – I fondamenti della responsabilità sanitaria
    La necessità di “accertare” il nesso causale è ricorrentemente sottolineata in ambito di responsabilità medica. Ma cosa si nasconde dietro a questa espressione? Si tratta di un semplice accertamento di fatti o, piuttosto, di un giudizio complesso? Nell’articolo, scardiniamo il velo di semplicità che sembra avvolgere il concetto di causalità, individuando le regole del giudizio sul nesso di causa e cercando di comprendere come il suo corretto inquadramento possa influire sulle decisioni giudiziali, anche in sede di legittimità.
  • Il Nesso Causale
    L’indagine sul nesso causale si costituisce quale momento necessario nell’accertamento dell’illecito, tanto civile quanto penale, ogni qualvolta la struttura dell’illecito si componga di un evento, inteso come una modifica dello stato del mondo lesiva di un bene protetto dall’ordinamento. In ambito MedMal – responsabilità sanitaria e risarcimento dei danni – la ricostruzione del nesso causale risulta fondamentale ed imprescindibile. Approfondiamo il tema con il nostro Avv. Raffaele Caravella.
  • Calcolo del danno da perdita parentale
    La strada pare segnata: dopo le note vicissitudini giurisprudenziali sulle tabelle utili al calcolo del danno non patrimoniale da perdita del rapporto parentale, la Suprema Corte (Cass. 37009/2022) ha confermato che le nuove tabelle integrate a punti rielaborate dall’Osservatorio di Milano nel 2022 vanno bene. Cercavamo uno strumento di calcolo soddisfacente, ma non lo abbiamo trovato. Perciò lo abbiamo fatto noi!
  • Art. 2043 c.c.
    Questo approfondimento è dedicato all’art. 2043 del codice civile, norma cardine su cui si fonda l’intero sistema della responsabilità civile. Analizziamo insieme gli elementi costitutivi e i tratti caratteristici di questa disposizione, accennando al modo in cui la relativa disciplina è declinata nello specifico contesto della responsabilità professionale del medico e della struttura sanitaria.
  • Autopsia
    Senz’altro non sono argomenti divertenti di cui parlare, ma autopsia e riscontro diagnostico sono tematiche fondamentali per chi si occupa di aspetti giuridici dell’attività sanitaria e di contenzioso medico legale, anche perché si tende spesso a fare confusione e a sovrapporre figure e concetti che devono restare separati. Cerchiamo di fare chiarezza in questo approfondimento.
  • Il medico legale
    Il medico legale è una figura professionale molto importante per tutti gli operatori del diritto, a cui bisogna necessariamente rivolgersi per affrontare alcuni tipi di controversie, tanto in sede civile quanto in sede penale. Cerchiamo di capire esattamente chi è e cosa fa un medico legale, affrontando le sei questioni più importanti che bisogna sapere su questa indispensabile categoria professionale.