PROFESSIONISTI
Avvocati operativi in tutto il territorio nazionale
I nostri Avvocati
Tutti i Professionisti dello Studio Legale Chiarini vantano un’elevata competenza nelle rispettive aree di pratica e curano costantemente il proprio aggiornamento partecipando a seminari, convegni e conferenze. Molti fra essi hanno perfezionato la propria preparazione attraverso il conseguimento di titoli di studio specialistici e lo svolgimento di incarichi di docenza universitaria ed extrauniversitaria.
Oltre al senior partner e fondatore (Giovanni Chiarini), la struttura dello Studio si compone di managing partners, collaboratori (associates), consulenti (counsels), tirocinanti (trainees) e corrispondenti esterni. Le note biografiche ed i curricula pubblicati in questa sezione non includono i corrispondenti e i consulenti in materie diverse da quelle giuridiche.
In Primo Piano
Casi o approfondimenti in evidenza
- Siena: malasanità per errore nella somministrazione di farmaciRisolto un altro caso di malasanità: 588.000 euro l’entità del risarcimento e degli oneri accessori complessivamente riconosciuti dal Tribunale di Siena a favore dei congiunti di una paziente deceduta per una cascata di eventi avversi conseguiti ad un errore nella somministrazione di farmaci antitromboembolici, e posti a carico di due strutture ospedaliere private e delle compagnie assicurative di due operatori sanitari.
- Ammissione al gratuito patrocinio: l’errore nell’autocertificazione del reddito è sempre reato?Chi richiede l’ammissione al gratuito patrocinio risponde penalmente in caso di false dichiarazioni reddituali. La responsabilità presuppone però il dolo e va esclusa in caso di ragionevole dubbio sulla volontarietà e consapevolezza dell’errore. Analizziamo la questione alla luce di un caso affrontato e risolto positivamente dall’avv. Giovanni Chiarini.
- Malasanità a Savona: risarcimento ottenuto e responsabilità medica accertataVittoria giudiziale per lo Studio (euro 450.000,00 il risarcimento complessivo già erogato) per un episodio di malasanità a Savona: intrapreso comunque il processo di appello per il riconoscimento di una condanna ancora più dura, al fine di assicurare ai familiari del paziente deceduto un trattamento risarcitorio proporzionato all’intensità della sofferenza patita e aderente alla gravità della vicenda clinica.
- Accesso ai files audio del 118 e al registro delle chiamate di soccorsoPrimo caso in Italia: accolto il ricorso presentato dallo Studio per ottenere l’ostensione della documentazione sanitaria ex art. 4 legge Gelli (“Trasparenza dei dati”). Il Tribunale di Torino ordina all’Azienda Sanitaria il rilascio di copia del registro delle chiamate al 118 e dei files audio relativi ad un intervento di soccorso nel quale era deceduta una paziente.
- Malasanità e morti evitabili in Ospedale: un male endemico talvolta dimenticatoUna vicenda di malasanità risolta dallo Studio (520.000,00 € il risarcimento erogato) costituisce lo spunto per riflettere sul fenomeno delle morti evitabili in Ospedale e sulle azioni che dovrebbero essere messe in campo per ridurne il numero.
- Perforazione Intestinale dopo Intervento Chirurgico: quando si tratta di MalasanitàL’Avvocato Gabriele Chiarini ha concluso una transazione (€ 325.000,00 l’importo liquidato) per la chiusura stragiudiziale di una vicenda di malasanità (perforazione intestinale dopo intervento chirurgico). Estremamente celeri i tempi di liquidazione del risarcimento: meno di 12 mesi dall’apertura del sinistro alla concreta definizione.