nesso causale

Causalità

La “causalità” esiste? – I fondamenti della responsabilità sanitaria

Il concetto di “causalità” riveste un ruolo centrale quando si tratta valutare la sussistenza (o meno) di una responsabilità, specialmente in ambito sanitario. Tuttavia, la sua definizione e la sua applicazione sono oggetto di un vivace dibattito. In questo contributo cerchiamo di rispondere a tre domande fondamentali: ‘Esiste una definizione giuridica di causalità?’, ‘La causalità esiste in natura?’ e ‘A cosa serve la causalità nel diritto?’. Per capirne di più, vi invitiamo a leggere l’articolo completo.

Nesso Causale - Avv. Raffaele Caravella

Il Nesso Causale

L’indagine sul nesso causale si costituisce quale momento necessario nell’accertamento dell’illecito, tanto civile quanto penale, ogni qualvolta la struttura dell’illecito si componga di un evento, inteso come una modifica dello stato del mondo lesiva di un bene protetto dall’ordinamento. In ambito MedMal – responsabilità sanitaria e risarcimento dei danni – la ricostruzione del nesso causale risulta fondamentale ed imprescindibile. Approfondiamo il tema con il nostro Avv. Raffaele Caravella.

Medicina Difensiva

Medicina difensiva: cosa significa

Si parla di medicina difensiva quando il medico adotta comportamenti idonei, almeno nelle sue intenzioni, a scongiurare il rischio di un contenzioso legale, talvolta a prescindere dalla tutela della salute del paziente, o addirittura in contrasto con essa. La medicina difensiva incide sui costi della sanità pubblica, soprattutto quando è di tipo commissivo, e può essere causa di errore medico, soprattutto quando è omissiva. Approfondiamo l’argomento.

La Responsabilità Sanitaria nel 2019: San Martino e le 10 nuove sentenze della Corte di Cassazione

Con 10 sentenze depositate -simbolicamente?- nella ricorrenza di San Martino, la III Sezione della Suprema Corte di Cassazione offre agli interpreti numerosi spunti di riflessione per una organica rielaborazione del quadro normativo in materia di responsabilità medico-sanitaria e risarcimento del danno, all’esito della ormai assimilata entrata in vigore della legge “Gelli-Bianco”.

Risarcimento per morte da I.C.A.: Malasanità o mera complicanza?

Risarcimento di € 750.000,00 in favore dei familiari della vittima: un altro caso di “malasanità” risolto dall’Avv. Chiarini, che ha ottenuto il riconoscimento della responsabilità di una Casa di Cura privata romana per un caso di morte di un paziente di 77 anni determinata da Infezione Correlata all’Assistenza sanitaria.

Nesso di causalità nella Responsabilità Medico-Sanitaria

Come noto, l’accertamento del nesso eziologico tra condotta del sanitario ed evento dannoso deve essere condotto secondo parametri differenziati secondo che si tratti di valutare un illecito civile o penale. Il criterio del “più probabile che non”, operante in sede civile, non può mai ridursi alla aberrante regola del 50+1%, ma può essere integrato anche in presenza di percentuali assai inferiori.

Nesso di causa e stati pregressi del danneggiato

Analizziamo la pronuncia di Cass. III, 16 gennaio 2009, n. 975, che aveva elaborato un interessante principio – poi consapevolmente rifiutato dalla giurisprudenza succcessiva – per il caso in cui l’indagine probabilistica non consenta di decidere la controversia per essersi l’evento dannoso prodotto per un concorso di caso fortuito (pregressa situazione patologica del Paziente) e causa umana (l’errore sanitario).