garante salute

Salute

Salute

La salute sembra una nozione di immediata comprensione, ma in realtà non è così facile da definire. Dall’antico concetto greco della salute come “dono degli dèi”, il suo significato si è modificato nel corso del tempo fino ad indicare il benessere non solo fisico, ma anche psichico, sociale e spirituale, in una concezione olistica, nella quale l’assistenza sanitaria è un fattore di una realtà più complessa. Affrontiamo il tema con l’Avv. Gabriele Chiarini.

Studio Legale Chiarini - Il rapporto terapeutico medico-paziente

Il rapporto terapeutico medico-paziente nel diritto sanitario

Un tempo disciplinato prevalentemente dalla deontologia, il rapporto terapeutico medico-paziente si è progressivamente “giuridicizzato”, subendo una penetrante conformazione da parte di varie fonti normative, interne e sovranazionali. In questo breve articolo, cerchiamo di delineare il quadro giuridico di sintesi in cui si inscrive, oggigiorno, la relazione di cura.

errori medici cosa fare

Cosa è cambiato con la legge Gelli? Tratti caratteristici della “nuova” responsabilità sanitaria

L’approvazione della legge Gelli (n. 24/2017) ha suscitato notevole clamore mediatico; ma si tratta davvero di quella svolta epocale che è stata talvolta ventilata? O di una panacea a tutti mali del nostro Sistema Sanitario? L’Avv. Gabriele Chiarini – intervistato da “Medicina Scientifica” – risponde ad entrambi i quesiti.