errore medico-sanitario

Intelligenza Artificiale e responsabilità medica

Intelligenza Artificiale e responsabilità medica

L’Intelligenza Artificiale (IA) sta trasformando la sanità, ma solleva questioni complesse in termini di responsabilità e di errori che possono danneggiare i pazienti. Per esplorare queste tematiche, si terrà a Roma il convegno ‘Verso una Sanità Digitale Responsabile’, il 29 Novembre 2023, dalle 10:00 alle 13:00, presso la sede dell’ENPAM: un’opportunità imperdibile per approfondire il dialogo su questi importanti argomenti e definire un percorso di innovazione sanitaria responsabile.

Somministrazione di farmaci e shock anafilattico

Somministrazione di farmaci e shock anafilattico

Esploriamo la delicata questione della responsabilità sanitaria legata allo shock anafilattico causato da farmaci. Questo articolo analizza i casi in cui la somministrazione di un medicinale, pur essendo appropriata per la condizione del paziente, può portare a gravi conseguenze, incluso il decesso. Scopriamo se in queste circostanze può emergere una responsabilità per le strutture ed i professionisti sanitari coinvolti. Una guida indispensabile per chi vuole approfondire i profili legali del settore sanitario.

Causalità

La “causalità” esiste? – I fondamenti della responsabilità sanitaria

Il concetto di “causalità” riveste un ruolo centrale quando si tratta valutare la sussistenza (o meno) di una responsabilità, specialmente in ambito sanitario. Tuttavia, la sua definizione e la sua applicazione sono oggetto di un vivace dibattito. In questo contributo cerchiamo di rispondere a tre domande fondamentali: ‘Esiste una definizione giuridica di causalità?’, ‘La causalità esiste in natura?’ e ‘A cosa serve la causalità nel diritto?’. Per capirne di più, vi invitiamo a leggere l’articolo completo.

Omessa diagnosi la sepsi trascurata ed il risarcimento danni da malasanità

Omessa diagnosi: la sepsi trascurata ed il risarcimento danni da malasanità

Affrontiamo il delicato tema della malasanità attraverso la storia di Edgardo: la sua famiglia ha ottenuto un risarcimento di circa 517.000 euro a seguito di una diagnosi tardiva di sepsi che ha condotto alla sua prematura scomparsa. La vicenda mette in luce le criticità del sistema sanitario e l’importanza di una pronta risposta clinica. Sebbene nessun risarcimento possa compensare una perdita così grande, l’accordo rappresenta un passo verso la giustizia per la famiglia.

La Relazione Tra Spesa Sanitaria e Colpa Professionale Medica

Spesa sanitaria e colpa professionale medica: c’è una relazione?

Nel complesso tessuto della sanità italiana, esistono nodi critici che richiedono particolare attenzione. Tra questi, la spesa sanitaria e la colpa professionale medica emergono come due delle problematiche più sentite e dibattute. Spesso trattati ed analizzati in maniera isolata, come se fossero compartimenti stagni, questi due argomenti sono invece strettamente interconnessi. Ma come incide esattamente la spesa sanitaria sulla responsabilità medica? Discutiamone insieme.

Colpa e regole di comune prudenza

Le regole di comune prudenza – I fondamenti della responsabilità sanitaria

Nel campo del diritto, le “regole di comune prudenza” svolgono un ruolo cruciale ai fini della determinazione della colpa. Si tratta di regole non scritte, che delineano la condotta che una persona avrebbe dovuto tenere in una determinata situazione. La violazione di queste regole di comune prudenza può comportare un addebito di responsabilità. Ma cosa significano esattamente queste regole e come influenzano il comportamento degli operatori in ambito sanitario? Proviamo a scoprirlo in questo articolo.

Opportunità Terapeutica

L’opportunità terapeutica

In questo articolo, estratto dalla nostra rubrica ‘MedMal TALKS’, discutiamo con il dottor Flaviano Antenucci, un esperto hospital risk manager. Partendo dal tema delle infezioni correlate all’assistenza, il dottor Antenucci ci guida nell’analisi del significato di questo acronimo nel contesto della responsabilità sanitaria, per poi approfondire l’importanza dell’opportunità terapeutica, del consenso informato, del contesto e della motivazione nel determinare l’approccio medico più appropriato per ogni paziente.

La colpa medica - I fondamenti della responsabilità sanitaria

La colpa medica – I fondamenti della responsabilità sanitaria

Esploriamo il concetto di “colpa medica”, un elemento chiave nel diritto della responsabilità sanitaria. Quando si scrivono atti o provvedimenti giudiziari, la colpa bisogna descriverla: l’attore avrà interesse a descriverla per affermarla, il convenuto per contestarla. Ma come si descrive la colpa? Semplice: illustrando i suoi due elementi costitutivi: la condotta concretamente tenuta e la regola di condotta violata. In questo articolo, offriamo una panoramica essenziale e comprensibile su questa complessa tematica.

Negligenza, imprudenza, imperizia - I fondamenti della responsabilità sanitaria

Negligenza, imprudenza, imperizia – I fondamenti della responsabilità sanitaria

Parafrasando Tolstoj, possiamo dire che “le azioni lecite si assomigliano tutte, mentre ogni fatto illecito è unico nel suo genere”. E tuttavia abbiamo constatato che ci sono alcuni elementi essenziali della responsabilità sanitaria che sono sempre gli stessi: il fatto, la colpa, il danno e il nesso causale tra loro. In questo articolo iniziamo ad esplorare con cura ogni singolo elemento, cominciando dal ruolo centrale della nozione di colpa (nelle sue connotazioni di imprudenza, negligenza ed imperizia).

Cure palliative

Le cure palliative

Il rispetto della dignità della persona umana e della qualità della vita “fino alla fine” sono tutelati e garantiti dal diritto del malato ad accedere alle cure palliative (L. n. 38/2010) e alla terapia del dolore (L. n. 219/2017). In questo articolo affrontiamo il delicato tema della cura delle persone che vivono la fase terminale della vita e delle criticità e dei possibili errori e responsabilità attribuibili alle strutture sanitarie ed alle figure professionali che le assistono.

IL TRIAGE OSPEDALIERO

Il triage ospedaliero

Il Triage consiste in una rapida valutazione della condizione clinica dei pazienti che accedono al Pronto Soccorso, al fine di attribuire loro un codice di priorità, in base al quale si stabilisce quale debba essere l’ordine d’accesso al trattamento (a prescindere dall’ordine di arrivo). Analizziamo come è strutturato questo fondamentale momento, quali sono le sue criticità e quali le possibili responsabilità che possono derivare in capo alle aziende sanitarie in caso di errata attribuzione del codice di priorità.

Infezione protesi aortica

Infezione della protesi endovascolare: un caso di risarcimento per malasanità

Questa è la storia di Francesco e della sua famiglia, che hanno affrontato un calvario clinico a causa di una infezione protesica endovascolare. Un risarcimento di 382.000 euro è stato riconosciuto, con la nostra assistenza, ai familiari del paziente, purtroppo deceduto all’esito di questa triste vicenda, che dimostra quanto sia importante una corretta prevenzione e gestione delle complicanze post-operatorie nelle protesi aortiche. Ecco i dettagli del caso.

Diagnosi

Diagnosi

La diagnosi è un atto medico importante, che rappresenta uno dei principali obiettivi del sanitario quando entra in contatto con un paziente. La formulazione di una diagnosi corretta è il presupposto essenziale affinché il paziente possa ricevere le cure più adeguate e giungere alla guarigione. Il processo diagnostico avviene attraverso tre passaggi: anamnesi, esame obiettivo ed eventuali accertamenti o esami strumentali, da svolgere, tutti, in modo diligente ed accurato. Approfondiamo in tema.

Cardiotocografia

Cardiotocografia

L’ipossia fetale è la condizione in cui il feto non riceve abbastanza ossigeno. Se non viene gestita in tempo, questa condizione può comportare danni gravi al bambino, e nei casi più estremi, la morte. Uno degli strumenti più importanti per intercettare una possibile ipossia è la cardiotocografia: facile da usare, complessa da interpretare. Approfondiamo l’argomento con il nostro Avv. Gabriele Chiarini.

Cartella Clinica

Cartella Clinica

La cartella clinica è forse lo strumento relativo alla diagnosi, alla cura e all’assistenza più importante di tutto il nostro sistema sanitario: contiene informazioni preziose sul percorso clinico del paziente in una determinata struttura e va compilata in modo corretto, sia dai medici sia dagli infermieri. Ma la cartella ricopre un ruolo fondamentale anche dal punto di vista del contenzioso medico legale e della responsabilità sanitaria.

Atto medico

Atto Medico

Comprendere cosa sia un atto medico non è semplice, anche perché, di fatto, non esiste una legge o un provvedimento che ne fornisca una definizione. La classe medica ha chiesto più volte una formale delimitazione del suo ruolo, per sottolineare le proprie prerogative professionali, ma anche per tentare di chiarire dove inizia e dove finisce la propria responsabilità. Approfondiamo il tema con l’Avv. Gabriele Chiarini.