errore medico-sanitario

Cure palliative

Le cure palliative

Il rispetto della dignità della persona umana e della qualità della vita “fino alla fine” sono tutelati e garantiti dal diritto del malato ad accedere alle cure palliative (L. n. 38/2010) e alla terapia del dolore (L. n. 219/2017). In questo articolo affrontiamo il delicato tema della cura delle persone che vivono la fase terminale della vita e delle criticità e dei possibili errori e responsabilità attribuibili alle strutture sanitarie ed alle figure professionali che le assistono.

IL TRIAGE OSPEDALIERO

Il triage ospedaliero

Il Triage consiste in una rapida valutazione della condizione clinica dei pazienti che accedono al Pronto Soccorso, al fine di attribuire loro un codice di priorità, in base al quale si stabilisce quale debba essere l’ordine d’accesso al trattamento (a prescindere dall’ordine di arrivo). Analizziamo come è strutturato questo fondamentale momento, quali sono le sue criticità e quali le possibili responsabilità che possono derivare in capo alle aziende sanitarie in caso di errata attribuzione del codice di priorità.

Infezione protesi aortica

Infezione della protesi endovascolare: un caso di risarcimento per malasanità

Questa è la storia di Francesco e della sua famiglia, che hanno affrontato un calvario clinico a causa di una infezione protesica endovascolare. Un risarcimento di 382.000 euro è stato riconosciuto, con la nostra assistenza, ai familiari del paziente, purtroppo deceduto all’esito di questa triste vicenda, che dimostra quanto sia importante una corretta prevenzione e gestione delle complicanze post-operatorie nelle protesi aortiche. Ecco i dettagli del caso.

Diagnosi

Diagnosi

La diagnosi è un atto medico importante, che rappresenta uno dei principali obiettivi del sanitario quando entra in contatto con un paziente. La formulazione di una diagnosi corretta è il presupposto essenziale affinché il paziente possa ricevere le cure più adeguate e giungere alla guarigione. Il processo diagnostico avviene attraverso tre passaggi: anamnesi, esame obiettivo ed eventuali accertamenti o esami strumentali, da svolgere, tutti, in modo diligente ed accurato. Approfondiamo in tema.

Cardiotocografia

Cardiotocografia

L’ipossia fetale è la condizione in cui il feto non riceve abbastanza ossigeno. Se non viene gestita in tempo, questa condizione può comportare danni gravi al bambino, e nei casi più estremi, la morte. Uno degli strumenti più importanti per intercettare una possibile ipossia è la cardiotocografia: facile da usare, complessa da interpretare. Approfondiamo l’argomento con il nostro Avv. Gabriele Chiarini.

Cartella Clinica

Cartella Clinica

La cartella clinica è forse lo strumento relativo alla diagnosi, alla cura e all’assistenza più importante di tutto il nostro sistema sanitario: contiene informazioni preziose sul percorso clinico del paziente in una determinata struttura e va compilata in modo corretto, sia dai medici sia dagli infermieri. Ma la cartella ricopre un ruolo fondamentale anche dal punto di vista del contenzioso medico legale e della responsabilità sanitaria.

Atto medico

Atto Medico

Comprendere cosa sia un atto medico non è semplice, anche perché, di fatto, non esiste una legge o un provvedimento che ne fornisca una definizione. La classe medica ha chiesto più volte una formale delimitazione del suo ruolo, per sottolineare le proprie prerogative professionali, ma anche per tentare di chiarire dove inizia e dove finisce la propria responsabilità. Approfondiamo il tema con l’Avv. Gabriele Chiarini.

Diagnosi tardiva di fibrosi polmonare, risarcimento e malasanità

Diagnosi tardiva di fibrosi polmonare, risarcimento e malasanità

In questo caso di malasanità, concluso con un risarcimento di 240.000 euro oltre spese di lite, ripercorriamo la storia di Sergio. Una diagnosi di fibrosi polmonare gli è stata comunicata due anni dopo averla refertata: un errore di comunicazione che gli è costato la vita. I due figli del defunto si sono rivolti a noi per appurare le responsabilità di medici e struttura sanitaria e fare giustizia. Per quanto possa contare di fronte alla morte, ci siamo riusciti.

PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) - MedMal WORDS

PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale)

Oggi prendiamo in considerazione il “P.D.T.A.”, misconosciuto acronimo che rappresenta invece uno strumento essenziale in sanità, non solo per la corretta presa in carico del paziente, ma anche per la sua sicurezza. Cerchiamo di capire a cosa serve il “Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale” e perché è così importante in ambito di gestione del rischio clinico e di responsabilità sanitaria.

Ipossia - MedMal WORDS

Ipossia

“Mancanza di ossigeno nei tessuti”. Così possiamo definire l’ipossia, un fenomeno che può essere causato da patologie preesistenti o può insorgere in seguito a complicazioni, come ad esempio un distacco di placenta, che può causare ipossia fetale. Un’ipossia grave, in soli 4 minuti, può danneggiare in modo irreparabile organi nobili e produrre effetti devastanti nei pazienti. C’è un modo per evitarlo?

Rischio Clinico MedMal WORDS

Rischio Clinico

Il rischio, secondo la Treccani, è l’eventualità di subire un danno, connessa a circostanze più o meno prevedibili. Se trasliamo questo concetto nell’ambito sanitario, possiamo definire il “rischio clinico” come la probabilità per un paziente di andare incontro a un danno nel suo percorso di cura. Perché è così importante gestire e prevenire questo rischio? Parliamone con l’Avv. Gabriele Chiarini.

Bendaggio gastrico, malasanità e risarcimento danni

Bendaggio gastrico, malasanità e risarcimento danni

Il caso di malasanità di cui vi parliamo in questo articolo riguarda una giovane donna di 23 anni con obesità grave che, a causa di un intervento di bendaggio gastrico eseguito in modo scorretto, ha avuto una serie di conseguenze sulla salute di cui porta ancora oggi i segni. Anita (nome di fantasia) si è rivolta al nostro studio, e siamo riusciti ad ottenere un risarcimento di 53.000 euro, oltre interessi e spese di lite, per danno biologico differenziale.

Spese di lite - Avv. Gabriele Chiarini

Spese di lite

Le spese di lite sono una variabile importante da considerare per chi ha intenzione di promuovere un giudizio civile, o per chi è costretto a prendervi parte perché qualcun altro lo ha chiamato in causa. E in quel particolare tipo di contenzioso che ha ad oggetto la responsabilità sanitaria ci sono regole ancora più specifiche. Cerchiamo di chiarire i principali aspetti relativi ai costi necessari per affrontare un processo.

Responsabilità Medica - Avv. Gabriele Chiarini

La Responsabilità Medica

Quando si parla di responsabilità medica, alcuni professionisti sanitari si mettono sulla difensiva, perché si sentono minacciati o accusati. Ma responsabilità non è sinonimo di colpa e, nello specifico, la responsabilità medica ha un ruolo più complesso e, se vogliamo, più alto e nobile, che riguarda questioni come la tutela della salute, il livello dell’assistenza sanitaria, e il miglioramento qualitativo di entrambe. Proviamo a capire di cosa stiamo veramente parlando.

Sanità - MedMal Words

Sanità

Quando parliamo di sanità, vengono in mente due possibili accezioni: sanità intesa come salute (sanità fisica o mentale), oppure sanità intesa come assistenza sanitaria, vale a dire l’insieme dei servizi e delle strutture destinate alla tutela della salute. I due termini, salute e sanità, sono spesso usati come sinonimi. In realtà sono due concetti diversi. Perché? Proviamo a rispondere, partendo dalle basi, con l’aiuto del nostro Avv. Gabriele Chiarini.

Telemedicina - MedMal Words

Telemedicina

La telemedicina è nulla più che l’assistenza sanitaria (medicina) erogata a distanza (per via telematica). Si tratta però di una disciplina aperta e in costante evoluzione, perché si adatta al progresso tecnologico e ai bisogni di cura del paziente. E può porre problemi inediti sotto il profilo della responsabilità sanitaria, tanto è vero che la letteratura internazionale ha coniato il termine “telenegligenza”. Ne parliamo meglio con il nostro Avv. Gabriele Chiarini.