carenza organizzativa

PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) - MedMal WORDS

PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale)

Oggi prendiamo in considerazione il “P.D.T.A.”, misconosciuto acronimo che rappresenta invece uno strumento essenziale in sanità, non solo per la corretta presa in carico del paziente, ma anche per la sua sicurezza. Cerchiamo di capire a cosa serve il “Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale” e perché è così importante in ambito di gestione del rischio clinico e di responsabilità sanitaria.

La sanità in Italia, dal 1978 ai giorni nostri

La sanità in Italia

Dal 1978 ai giorni nostri, la storia infinita del Servizio Sanitario Nazionale. Continuiamo il nostro viaggio a partire dal 1978, anno spartiacque in tema di sanità nel nostro Paese: il sistema mutualistico cede il passo a quello universale, l’aziendalizzazione sembra la strada giusta per rendere l’assistenza sanitaria davvero sostenibile, fino al recente “decreto 77” che mette l’assistenza territoriale al centro della scena.

Avv. Gabriele Chiarini - Risarcimento danno catastrofale malasanità

Risarcimento del danno catastrofale in ambito di malasanità

Una risalente vicenda di malasanità gestita con esito vittorioso davanti alla Suprema Corte: 726.000 euro la sorte già liquidata nel precedente grado di merito, ora la Cassazione ordina di risarcire anche il “danno catastrofale” dovuto alla lucida agonia affrontata dalla vittima nelle sette ore che hanno preceduto il decesso. In questo approfondimento tutti i dettagli di questa importante pronuncia.

Infezioni in Cardiochirurgia: un fenomeno in aumento

Le infezioni in cardiochirurgia sono una delle “complicanze” più insidiose degli interventi al cuore. Un recente studio pubblicato su “JAMA Cardiology” sembrerebbe documentare un preoccupante aumento dei decessi per infezioni conseguenti ad interventi cardiochirurgici. Approfondiamo in questo articolo i dettagli della ricerca.

L’innegabile correlazione tra Carenza di Personale Sanitario e possibilità di Errori Medici

L’insufficienza dell’organico è una tra le più rilevanti cd. “condizioni latenti” di carattere sistemico su cui si innesta la possibilità di un errore sanitario: è un dato di fatto che gli eventi avversi in sanità sono spesso la punta di un iceberg e costituiscono l’effetto di criticità organizzative, piuttosto che di profili di colpa individuale.

Risarcimento per Violazione dei Diritti del Malato | Malasanità

Lo Studio ha finalmente concluso – ottenendo un risarcimento danni per complessivi € 1,15 milioni – la gestione di una vicenda di malasanità lunga e complessa, relativa al decesso di un giovane uomo a causa di un grave difetto d’organizzazione della Casa di Cura.

Gli errori medico-sanitari e l’inattendibilità delle relative stime

L’Avv. Gabriele Chiarini è stato intervistato dalla rivista “Italy-USA Magazine” in merito al fenomeno degli errori sanitari e alle ragioni per cui non possono essere considerate attendibili le attuali stime disponibili in tema di malasanità in Italia. In questo articolo, il testo integrale dell’intervista.

Fenomenologia dell’Errore in Sanità – Gli Eventi Avversi e il Formaggio con i Buchi

Gli errori sanitari sono (quasi) sempre il risultato di problematiche di natura organizzativa, piuttosto che di cause isolate. Per questo, è necessario intervenire con progetti di riforma del sistema ed azioni di pianificazione idonee ad individuare e correggere le criticità latenti, che sono alla base degli eventi avversi in sanità.

infezioni ospedaliere

Infezioni nosocomiali, Responsabilità Sanitaria e Risarcimento del Danno

Le infezioni ospedaliere o nosocomiali – rectius I.C.A. (infezioni correlate all’assistenza) – sono determinate da un eterogeneo insieme di condizioni differenti sotto il profilo microbiologico, fisiologico ed epidemiologico, e rappresentano uno fra i principali problemi dei sistemi di salute pubblica.

Difetto d'Organizzazione Malasanità

Difetto d’Organizzazione Malasanità: risarcimento record

Malasanità: Oltre un milione di euro (per la precisione, si tratta di euro 1.070,000,00) è il risarcimento riconosciuto dalla Corte d’Appello di Ancona ai congiunti di un Paziente, assistiti dallo Studio Legale Chiarini, deceduto a causa di una significativa carenza organizzativa di una Struttura Ospedaliera del Centro Italia.

errori medici cosa fare

Errore Medico: cosa fare per ottenere il risarcimento dei danni?

Breve guida per comprendere quali siano i tratti caratteristici della colpa medica, come venga definito un errore medico, quali siano le principali tipologie di errore medico che si verificano nella pratica sanitaria, nonché per sapere come difendersi e come è possibile ottenere il giusto risarcimento dei danni sofferti.