
RESPONSABILITÀ MEDICA E SANITARIA
Consulenza legale su Responsabilità del Medico e della Struttura Sanitaria
Responsabilità Medico-Sanitaria
Il settore della responsabilità medica è probabilmente uno fra quelli in cui lo Studio ha raggiunto il più elevato livello di specializzazione, consentendo alle vittime ed ai loro familiari di ottenere il giusto ristoro di ogni pregiudizio subìto a causa di errori medici diagnostici od esecutivi, di omissioni di trattamento sanitario, o di disservizi della struttura ospedaliera.
L’indubbia rilevanza di questo tema – di là dalle crude e talvolta inopportune semplificazioni del linguaggio giornalistico e televisivo (che non esita a discorrere semplicisticamente di “risarcimento danni per malasanità“) – ha indotto gli Avvocati dello Studio Legale Chiarini ad elaborare un apposito Progetto, dedicato alla responsabilità medico-sanitaria ed al risarcimento del danno alla persona.
I Professionisti dello Studio – molti dei quali si sono occupati della disciplina regolatrice del rapporto tra il Paziente e la casa di cura anche nell’àmbito dell’attività di docenza universitaria ed extrauniversitaria svolta – hanno ottenuto significativi risultati tanto in sede giudiziale quanto in sede stragiudiziale, soprattutto in tema di risarcimento da infezione nosocomiale, carenza o difetto di organizzazione della casa di cura, responsabilità d’equipe, consenso informato, emergenza-urgenza, oculistica legale, danno da morte per malasanità, lesioni macro-permanenti, perdita di chances di sopravvivenza e di guarigione.
Responsabilità Medica versus Responsabilità Sanitaria
Come noto, i sintagmi “responsabilità medica” e “responsabilità sanitaria” non sono sininimi, benché vengano sovente utilizzati in maniera interscambiabile. In realtà, il concetto di responsabilità medica rimanda a fattispecie di danni correlati a specifici profili di colpa del personale medico o para-medico; quello di responsabilità sanitaria, invece, contempla tutti gli illeciti addebitabili alla Struttura nel suo complesso.
Dunque, la responsabilità sanitaria ha un àmbito semantico più ampio della responsabilità medica: infatti, il campo di applicazione della responsabilità sanitaria include quello della responsabilità medica (perché la Struttura risponde sempre dei comportamenti del personale che opera all’interno della stessa, come ben recepito anche dalla legge Gelli Bianco), ma non si esaurisce in esso (perché esistono ipotesi di responsabilità della Struttura che non si fondano sulla colpa del singolo operatore, ma sono ricollegabili a carenze organizzative, ovvero a fattispecie “anonime”, come nel caso delle infezioni ospedaliere).
I casi di responsabilità medica risolti dai nostri Avvocati
Nella sezione “Media” di questo portale, è consultabile una selezione dei più recenti o significativi Casi di Malasanità risolti favorevolmente da un Avvocato del nostro Studio.
Vi segnaliamo anche i seguenti approfondimenti pubblicati dai nostri Professionisti a proposito della legge n. 24/2017, che ha riformato la materia della responsabilità della Struttura e degli operatori Sanitari:
- Panoramica generale sui principali cambiamenti introdotti dalla legge Gelli;
- Introduzione alla Legge “Gelli”: profili generali e norme di diritto amministrativo;
- La Responsabilità delle Strutture e degli Operatori Sanitari secondo la Legge “Gelli”;
- Le disposizioni della legge “Gelli” dedicate ai profili assicurativi e al Fondo di Garanzia;
- Approfondimento dell’Avv. Chiarini su Diritto24 del Sole24Ore;
- Approfondimento dell’Avv. Chiarini sulla sezione Salute de “Il Giornale”;
- Approfondimento dell’Avv. Chiarini su Pianeta Salute;
- Intervento dell’Avv. Chiarini su Radio Cusano.
Maggiori informazioni sull’argomento “responsabilità medico-sanitaria”, nonché sui servizi di assistenza dedicati – rispettivamente – a Pazienti e Sanitari, sono reperibili sulle pagine dedicate al “Progetto PERSALUTE – Pregiudizi e Responsabilità”.
Ulteriori contributi, pubblicazioni ed approfondimenti in materia di responsabilità medica e sanitaria sono contenuti nella RASSEGNA STAMPA qui in calce.
Ultimi Casi ed Approfondimenti
in materia di Responsabilità Medica e Sanitaria
- Le cure palliativeIl rispetto della dignità della persona umana e della qualità della vita “fino alla fine” sono tutelati e garantiti dal diritto del malato ad accedere alle cure palliative (L. n. 38/2010) e alla terapia del dolore (L. n. 219/2017). In questo articolo affrontiamo il delicato tema della cura delle persone che vivono la fase terminale della vita e delle criticità e dei possibili errori e responsabilità attribuibili alle strutture sanitarie ed alle figure professionali che le assistono.
- L’indice di ApgarLa nascita di ogni neonato in ambiente sanitario o con l’assistenza di personale sanitario è accompagnata, da ormai 70 anni, da una specifica valutazione delle sue condizioni nella delicata fase di passaggio e di adattamento alla vita extrauterina, sintetizzata dall’attribuzione di un punteggio numerico noto come “indice Apgar”. Scopriamo com’è nato e a cosa serve questo valore, che ha rivoluzionato la medicina neonatale introducendo una metodologia obiettiva e standardizzata di valutazione.
- Il Nesso CausaleL’indagine sul nesso causale si costituisce quale momento necessario nell’accertamento dell’illecito, tanto civile quanto penale, ogni qualvolta la struttura dell’illecito si componga di un evento, inteso come una modifica dello stato del mondo lesiva di un bene protetto dall’ordinamento. In ambito MedMal – responsabilità sanitaria e risarcimento dei danni – la ricostruzione del nesso causale risulta fondamentale ed imprescindibile. Approfondiamo il tema con il nostro Avv. Raffaele Caravella.
- Il triage ospedalieroIl Triage consiste in una rapida valutazione della condizione clinica dei pazienti che accedono al Pronto Soccorso, al fine di attribuire loro un codice di priorità, in base al quale si stabilisce quale debba essere l’ordine d’accesso al trattamento (a prescindere dall’ordine di arrivo). Analizziamo come è strutturato questo fondamentale momento, quali sono le sue criticità e quali le possibili responsabilità che possono derivare in capo alle aziende sanitarie in caso di errata attribuzione del codice di priorità.
- Danno da Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA): le regole del giocoLe Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA), comunemente chiamate “infezioni nosocomiali”, sono infezioni contratte in ambito sanitario, principalmente ospedaliero, che insorgono entro i tre giorni dal ricovero del paziente. In questo articolo analizziamo cosa sono le ICA, come si contraggono e quali sono le regole processuali che governano i giudizi per il risarcimento danni da ICA, con il supporto dei più recenti e puntuali arresti giurisprudenziali (Cass. 5490/2023, Cass. 5808/2023 e Cass. 6386/2023).
- DiagnosiLa diagnosi è un atto medico importante, che rappresenta uno dei principali obiettivi del sanitario quando entra in contatto con un paziente. La formulazione di una diagnosi corretta è il presupposto essenziale affinché il paziente possa ricevere le cure più adeguate e giungere alla guarigione. Il processo diagnostico avviene attraverso tre passaggi: anamnesi, esame obiettivo ed eventuali accertamenti o esami strumentali, da svolgere, tutti, in modo diligente ed accurato. Approfondiamo in tema.