
RESPONSABILITÀ MEDICA E SANITARIA
Consulenza legale su Responsabilità del Medico e della Struttura Sanitaria
Responsabilità Medico-Sanitaria
Il settore della responsabilità medica è probabilmente uno fra quelli in cui lo Studio ha raggiunto il più elevato livello di specializzazione, consentendo alle vittime ed ai loro familiari di ottenere il giusto ristoro di ogni pregiudizio subìto a causa di errori medici diagnostici od esecutivi, di omissioni di trattamento sanitario, o di disservizi della struttura ospedaliera.
L’indubbia rilevanza di questo tema – di là dalle crude e talvolta inopportune semplificazioni del linguaggio giornalistico e televisivo (che non esita a discorrere semplicisticamente di “risarcimento danni per malasanità“) – ha indotto gli Avvocati dello Studio Legale Chiarini ad elaborare un apposito Progetto, dedicato alla responsabilità medico-sanitaria ed al risarcimento del danno alla persona.
I Professionisti dello Studio – molti dei quali si sono occupati della disciplina regolatrice del rapporto tra il Paziente e la casa di cura anche nell’àmbito dell’attività di docenza universitaria ed extrauniversitaria svolta – hanno ottenuto significativi risultati tanto in sede giudiziale quanto in sede stragiudiziale, soprattutto in tema di risarcimento da infezione nosocomiale, carenza o difetto di organizzazione della casa di cura, responsabilità d’equipe, consenso informato, emergenza-urgenza, oculistica legale, danno da morte per malasanità, lesioni macro-permanenti, perdita di chances di sopravvivenza e di guarigione.
Responsabilità Medica versus Responsabilità Sanitaria
Come noto, i sintagmi “responsabilità medica” e “responsabilità sanitaria” non sono sininimi, benché vengano sovente utilizzati in maniera interscambiabile. In realtà, il concetto di responsabilità medica rimanda a fattispecie di danni correlati a specifici profili di colpa del personale medico o para-medico; quello di responsabilità sanitaria, invece, contempla tutti gli illeciti addebitabili alla Struttura nel suo complesso.
Dunque, la responsabilità sanitaria ha un àmbito semantico più ampio della responsabilità medica: infatti, il campo di applicazione della responsabilità sanitaria include quello della responsabilità medica (perché la Struttura risponde sempre dei comportamenti del personale che opera all’interno della stessa, come ben recepito anche dalla legge Gelli Bianco), ma non si esaurisce in esso (perché esistono ipotesi di responsabilità della Struttura che non si fondano sulla colpa del singolo operatore, ma sono ricollegabili a carenze organizzative, ovvero a fattispecie “anonime”, come nel caso delle infezioni ospedaliere).
I casi di responsabilità medica risolti dai nostri Avvocati
Nella sezione “Media” di questo portale, è consultabile una selezione dei più recenti o significativi Casi di Malasanità risolti favorevolmente da un Avvocato del nostro Studio.
Vi segnaliamo anche i seguenti approfondimenti pubblicati dai nostri Professionisti a proposito della legge n. 24/2017, che ha riformato la materia della responsabilità della Struttura e degli operatori Sanitari:
- Panoramica generale sui principali cambiamenti introdotti dalla legge Gelli;
- Introduzione alla Legge “Gelli”: profili generali e norme di diritto amministrativo;
- La Responsabilità delle Strutture e degli Operatori Sanitari secondo la Legge “Gelli”;
- Le disposizioni della legge “Gelli” dedicate ai profili assicurativi e al Fondo di Garanzia;
- Approfondimento dell’Avv. Chiarini su Diritto24 del Sole24Ore;
- Approfondimento dell’Avv. Chiarini sulla sezione Salute de “Il Giornale”;
- Approfondimento dell’Avv. Chiarini su Pianeta Salute;
- Intervento dell’Avv. Chiarini su Radio Cusano.
Maggiori informazioni sull’argomento “responsabilità medico-sanitaria”, nonché sui servizi di assistenza dedicati – rispettivamente – a Pazienti e Sanitari, sono reperibili sulle pagine dedicate al “Progetto PERSALUTE – Pregiudizi e Responsabilità”.
Ulteriori contributi, pubblicazioni ed approfondimenti in materia di responsabilità medica e sanitaria sono contenuti nella RASSEGNA STAMPA qui in calce.
Ultimi Casi ed Approfondimenti
in materia di Responsabilità Medica e Sanitaria
- Somministrazione di farmaci e shock anafilatticoEsploriamo la delicata questione della responsabilità sanitaria legata allo shock anafilattico causato da farmaci. Questo articolo analizza i casi in cui la somministrazione di un medicinale, pur essendo appropriata per la condizione del paziente, può portare a gravi conseguenze, incluso il decesso. Scopriamo se in queste circostanze può emergere una responsabilità per le strutture ed i professionisti sanitari coinvolti. Una guida indispensabile per chi vuole approfondire i profili legali del settore sanitario.
- La “causalità” esiste? – I fondamenti della responsabilità sanitariaIl concetto di “causalità” riveste un ruolo centrale quando si tratta valutare la sussistenza (o meno) di una responsabilità, specialmente in ambito sanitario. Tuttavia, la sua definizione e la sua applicazione sono oggetto di un vivace dibattito. In questo contributo cerchiamo di rispondere a tre domande fondamentali: ‘Esiste una definizione giuridica di causalità?’, ‘La causalità esiste in natura?’ e ‘A cosa serve la causalità nel diritto?’. Per capirne di più, vi invitiamo a leggere l’articolo completo.
- Spesa sanitaria e colpa professionale medica: c’è una relazione?Nel complesso tessuto della sanità italiana, esistono nodi critici che richiedono particolare attenzione. Tra questi, la spesa sanitaria e la colpa professionale medica emergono come due delle problematiche più sentite e dibattute. Spesso trattati ed analizzati in maniera isolata, come se fossero compartimenti stagni, questi due argomenti sono invece strettamente interconnessi. Ma come incide esattamente la spesa sanitaria sulla responsabilità medica? Discutiamone insieme.
- Le regole di comune prudenza – I fondamenti della responsabilità sanitariaNel campo del diritto, le “regole di comune prudenza” svolgono un ruolo cruciale ai fini della determinazione della colpa. Si tratta di regole non scritte, che delineano la condotta che una persona avrebbe dovuto tenere in una determinata situazione. La violazione di queste regole di comune prudenza può comportare un addebito di responsabilità. Ma cosa significano esattamente queste regole e come influenzano il comportamento degli operatori in ambito sanitario? Proviamo a scoprirlo in questo articolo.
- L’opportunità terapeuticaIn questo articolo, estratto dalla nostra rubrica ‘MedMal TALKS’, discutiamo con il dottor Flaviano Antenucci, un esperto hospital risk manager. Partendo dal tema delle infezioni correlate all’assistenza, il dottor Antenucci ci guida nell’analisi del significato di questo acronimo nel contesto della responsabilità sanitaria, per poi approfondire l’importanza dell’opportunità terapeutica, del consenso informato, del contesto e della motivazione nel determinare l’approccio medico più appropriato per ogni paziente.
- La colpa medica – I fondamenti della responsabilità sanitariaEsploriamo il concetto di “colpa medica”, un elemento chiave nel diritto della responsabilità sanitaria. Quando si scrivono atti o provvedimenti giudiziari, la colpa bisogna descriverla: l’attore avrà interesse a descriverla per affermarla, il convenuto per contestarla. Ma come si descrive la colpa? Semplice: illustrando i suoi due elementi costitutivi: la condotta concretamente tenuta e la regola di condotta violata. In questo articolo, offriamo una panoramica essenziale e comprensibile su questa complessa tematica.