
Avvocato Giovanni Chiarini
Senior Partner | Founder
Formazione
Nato il 28 agosto 1946, vanta una trentennale esperienza da Ufficiale di Polizia Giudiziaria nell’Arma dei Carabinieri, nell’àmbito della quale ha rivestito altresì la funzione di Pubblico Ministero su delega del Procuratore della Repubblica.
L’Avv. Giovanni Chiarini si è occupato di importanti investigazioni nel campo della criminalità e di quella dei “colletti bianchi”, partecipando a numerose operazioni di servizio di rilevanza internazionale. Spicca tra queste la complessa e rischiosa indagine relativa al furto di tre opere pittoriche di inestimabile valore artistico e storico (Ritratto di Gentildonna – o “La Muta” – di Raffaello Sanzio, la Flagellazione di Cristo e la Madonna di Senigallia di Piero della Francesca), in considerazione della quale l’Arma gli ha tributato un encomio solenne.
Le tre tavole, trafugate nel febbraio del 1975 dalla Galleria Nazionale delle Marche, furono recuperate nel marzo dell’anno successivo a Locarno (Svizzera) e vennero catturati gli autori del furto, definito dagli organi di stampa internazionali come “il più grande che la Storia ricordi”.
Con decreto del Presidente della Repubblica in data 2 giugno 1991, in considerazione di particolari benemerenze e su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, gli è stata conferita l’onorificenza di “Cavaliere al merito della Repubblica Italiana”.
Laureatosi in diritto processuale penale a pieni voti, esercita la professione di Avvocato iscritto all’albo tenuto dal Consiglio dell’Ordine di Urbino.
È abilitato al patrocinio davanti alla Corte di Cassazione ed alle altre Giurisdizioni Superiori.


Applicazione
Nell’esercizio della professione, l’Avv. Giovanni Chiarini si occupa prevalentemente di diritto penale sostanziale e processuale, con particolare attitudine alla gestione dell’istruttoria dibattimentale.
Ha maturato significativa esperienza nel settore delle indagini difensive, nonché nel campo dei reati contro la pubblica amministrazione, contro la persona e contro il patrimonio.
Ha ottenuto importanti risultati in sede giudiziale nella difesa di Medici ed Infermieri ingiustamente accusati di malpractice.
Diritto Penale
Ultimi casi o approfondimenti
- Il Nesso CausaleL’indagine sul nesso causale si costituisce quale momento necessario nell’accertamento dell’illecito, tanto civile quanto penale, ogni qualvolta la struttura dell’illecito si componga di un evento, inteso come una modifica dello stato del mondo lesiva di un bene protetto dall’ordinamento. In ambito MedMal – responsabilità sanitaria e risarcimento dei danni – la ricostruzione del nesso causale risulta fondamentale ed imprescindibile. Approfondiamo il tema con il nostro Avv. Raffaele Caravella.
- Assolto in via definitiva l’appuntato dei Carabinieri ingiustamente accusatoE’ giunto finalmente a un epilogo, con esito definitivamente assolutorio, il lungo e travagliato calvario giudiziario cui è stato ingiustamente sottoposto O.D.N., 45enne appuntato dei Carabinieri di Chieti, difeso dal nostro Avv. Giovanni Chiarini. In questo articolo i dettagli della vicenda processuale.
- Ammissione al gratuito patrocinio: l’errore nell’autocertificazione del reddito è sempre reato?Chi richiede l’ammissione al gratuito patrocinio risponde penalmente in caso di false dichiarazioni reddituali. La responsabilità presuppone però il dolo e va esclusa in caso di ragionevole dubbio sulla volontarietà e consapevolezza dell’errore. Analizziamo la questione alla luce di un caso affrontato e risolto positivamente dall’avv. Giovanni Chiarini.
- L’autopsia e il riscontro diagnosticoL’attività autoptica contempla tecnicamente due figure autonome e distinte: il riscontro diagnostico (previsto dal regolamento di Polizia Mortuaria) e l’autopsia giudiziaria (che è un accertamento tecnico non ripetibile disposto dal Pubblico Ministero ai sensi dell’art. 360 c.p.p.). In questo approfondimento cerchiamo di analizzare entrambe queste tipologie di esame, chiarendo quali sono i presupposti e quali le finalità di ciascuna.
- Violenza sessuale, Cassazione: “Nel matrimonio non può essere giustificata da ragioni culturali”La Cassazione, con la sentenza n. 7590 del 26 febbraio 2020, affronta la problematica relativa alla violenza sessuale nell’ambito del matrimonio, delineandone la configurabilità ogniqualvolta vi sia un costringimento psico-fisico idoneo a incidere sulla libertà della vittima costretta a subire gli atti sessuali, a nulla rilevando l’esistenza di un rapporto coniugale o i retaggi culturali dell’autore del reato.
- Epidemia dolosa: il caso di Valentino TallutoIl reato di epidemia dolosa, praticamente ignorato dai nostri repertori giurisprudenziali, è tristemente tornato al centro dell’attenzione in questa pandemia da nuovo coronavirus. Ma c’è un caso che ha fatto scalpore e che è stato recentemente affrontato dalla Corte di Cassazione, il cui macabro protagonista è un giovane accusato di aver dolosamente infettato da HIV numerose donne, coltivando con loro relazioni sessuali non protette e tacendo il proprio stato di sieropositività. Approfondiamo i dettagli di questa singolare vicenda processuale.