
PROGETTO PERSALUTE
Pregiudizi e Responsabilità
Malasanità, Risarcimento Danni e Pregiudizi
Oggi risarcimento danni e malasanità sono argomenti molto in voga. Il fatto è che risulta inevitabilmente connaturato all’esercizio dell’attività medico-sanitaria il rischio di errori diagnostici ed esecutivi, o di disservizi della Struttura Ospedaliera, che danneggiano e talvolta distruggono l’integrità fisica di un individuo. Salute che viene persa, dunque.
L’indubbia rilevanza di questi avvenimenti – a prescindere dalle crude e spesso inopportune semplificazioni del linguaggio giornalistico e televisivo (che non esita ad utilizzare comode etichette quali “mala-sanità” o “malpractice“) – impone una attenta riflessione sui temi della responsabilità medico-sanitaria e del risarcimento del danno alla persona. PERSALUTE è un progetto realizzato da Avvocati e Professionisti esperti di queste problematiche, con la finalità di offrire un luogo di approfondimento e di ausilio.
Nella sezione Casi di Malasanità sono pubblicate informazioni su alcuni degli ultimi casi affrontati e risolti, nonché su temi di rilievo o attualità. Il nostro Studio Legale ha sede nelle province di Pesaro Urbino e Chieti, ma operiamo quotidianamente in tutta Italia prestando consulenza e assistenza legale ai fini del risarcimento danni per:
- Malasanità a Roma,
- Malasanità a Milano,
- Malasanità a Siena,
- Malasanità a L’Aquila,
- Malasanità a Catanzaro,
- Malasanità a Torino,
- Malasanità a Napoli,
- Malasanità a Bologna,
- Malasanità a Rimini,
- Malasanità a Trieste,
- Malasanità a Genova,
- Malasanità a Savona,
- Malasanità ad Ancona,
- Malasanità a Campobasso,
- Malasanità a Potenza,
- Malasanità a Bari,
- Malasanità a Lecce,
- Malasanità a Cagliari,
- Malasanità a Palermo,
- Malasanità a Firenze,
- Malasanità a Trento,
- Malasanità a Bolzano,
- Malasanità a Perugia,
- Malasanità ad Aosta,
- Malasanità a Venezia,
e, in linea generale, in tutto il territorio nazionale, senza alcuna esclusione.
Difesa legale per Pazienti vittima di diagnosi errate, tardive, incomplete o malasanità
La sezione Per il PAZIENTE è riservata a coloro che ritengano di essere stati danneggiati da cure praticate od omesse ed intendano chiedere un risarcimento per errore medico.
Con il nostro aiuto, potrete verificare se esistono veramente – sotto il profilo giuridico e medico-legale – i presupposti della responsabilità sanitaria (la condotta colpevole, il pregiudizio ed il nesso di causa tra la prima ed il secondo).
Procederemo, inoltre, a quantificare esattamente il danno patrimoniale e non patrimoniale, ad individuare i soggetti giuridici obbligati a risarcirlo, ad aprire il sinistro con la Struttura responsabile e con l’eventuale Compagnia Assicuratrice, nonché a gestire le Vostre istanze risarcitorie in sede stragiudiziale e – qualora necessario – anche giudiziale.
Difesa legale per Professionisti della Sanità accusati ingiustamente di malpractice
La sezione Per il SANITARIO del Progetto PerSalute è riservata agli Operatori (Medici o Strutture Sanitarie) che siano costretti a difendersi da accuse infondate di malasanità.
Assicuriamo la miglior difesa in sede civile, penale o disciplinare a Medici ed Infermieri che abbiano ingiustamente ricevuto una richiesta risarcitoria, una contestazione deontologica o – peggio – una informazione di garanzia.
Diversamente da altre organizzazioni (legali o paralegali) operanti in questa materia, il nostro Studio Legale si oppone sistematicamente alla cd. frivolous litigation (pratica censurabile di coltivare azioni non sorrette da adeguato vaglio medico-legale, relative a pregiudizi futili, o con finalità meramente speculative).
Ultimi Approfondimenti
in materia di responsabilità medica e sanitaria
- Parto CesareoIl parto cesareo è a tutti gli effetti un intervento chirurgico e questo può comportare di per sé numerosi rischi. Esistono anche casi in cui il parto cesareo non va, purtroppo, come dovrebbe. E allora, quando sono ravvisabili i presupposti perché si configuri una responsabilità sanitaria? Ce lo spiega l’Avv. Parisa Pelash.
- Reazione avversaUna reazione avversa è la risposta ad un farmaco che sia dannosa e non intenzionale. Secondo la normativa di derivazione europea, questa nozione comprende anche i casi di somministrazione off-label, errori terapeutici, uso improprio o abuso del medicinale. Quando il suo verificarsi configura un’ipotesi di malpractice medica? Risponde l’Avv. Gabriele Chiarini.
- Effetti collateraliSecondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’effetto collaterale (side effect) è qualsiasi effetto non intenzionale di un farmaco che insorga alle dosi normalmente impiegate nell’uomo e che sia connesso alle proprietà del farmaco. Ma c’è differenza rispetto alla “reazione avversa”? Ce lo spiega l’Avv. Lucia Spadoni.
- FarmacovigilanzaLa farmacovigilanza è costituita dall’insieme delle attività finalizzate alla tutela della salute pubblica, che consistono nell’identificare, valutare, comprendere e prevenire gli effetti avversi o qualsiasi altro problema correlato all’uso dei medicinali. Ce ne parla più in dettaglio l’Avv. Parisa Pelash.
- Danni da partoI danni da parto nel nostro paese stanno fortunatamente diminuendo. Secondo l’ultimo rapporto MedMal di Marsh, rappresentano il 3,4% degli eventi di malpractice, ma assorbono buona parte delle spese per i risarcimenti (il 13%), perché comportano spesso menomazioni molto gravi. Vediamo allora in cosa consistono e quando possono determinare un addebito di responsabilità a carico della struttura sanitaria.
- Evento sentinellaSecondo la definizione ministeriale, un evento sentinella è un evento avverso che causa morte o grave danno al paziente e che determina un perdita di fiducia dei cittadini nei confronti del servizio sanitario nazionale. Cosa è esattamente un “evento sentinella”? E quali sono le 16 fattispecie individuate dal Ministero della Salute? Ce lo illustra l’Avv. Merika Carigi.