PROGETTO PERSALUTE

Pregiudizi e Responsabilità

Malasanità, Risarcimento Danni e Pregiudizi

Oggi risarcimento danni e malasanità sono argomenti molto in voga. Il fatto è che risulta inevitabilmente connaturato all’esercizio dell’attività medico-sanitaria il rischio di errori diagnostici ed esecutivi, o di disservizi della Struttura Ospedaliera, che danneggiano e talvolta distruggono l’integrità fisica di un individuo. Salute che viene persa, dunque.

L’indubbia rilevanza di questi avvenimenti – a prescindere dalle crude e spesso inopportune semplificazioni del linguaggio giornalistico e televisivo (che non esita ad utilizzare comode etichette quali “mala-sanità” o “malpractice“) – impone una attenta riflessione sui temi della responsabilità medico-sanitaria e del risarcimento del danno alla persona. PERSALUTE è un progetto realizzato da Avvocati e Professionisti esperti di queste problematiche, con la finalità di offrire un luogo di approfondimento e di ausilio.

Nella sezione Casi di Malasanità sono pubblicate informazioni su alcuni degli ultimi casi affrontati e risolti, nonché su temi di rilievo o attualità. Il nostro Studio Legale ha sede nelle province di Pesaro Urbino e Chieti, ma operiamo quotidianamente in tutta Italia prestando consulenza e assistenza legale ai fini del risarcimento danni per:

  • Malasanità a Cagliari,
  • Malasanità a Palermo,
  • Malasanità a Firenze,
  • Malasanità a Trento,
  • Malasanità a Bolzano,
  • Malasanità a Perugia,
  • Malasanità ad Aosta,
  • Malasanità a Venezia,

e, in linea generale, in tutto il territorio nazionale, senza alcuna esclusione.

Progetto PerSalute | Pregiudizi e Responsabilità

Per il Paziente | Risarcimento Danni Vittime Malasanità

Difesa legale per Pazienti vittima di diagnosi errate, tardive, incomplete o malasanità

La sezione Per il PAZIENTE è riservata a coloro che ritengano di essere stati danneggiati da cure praticate od omesse ed intendano chiedere un risarcimento per errore medico.

Con il nostro aiuto, potrete verificare se esistono veramente – sotto il profilo giuridico e medico-legale – i presupposti della responsabilità sanitaria (la condotta colpevole, il pregiudizio ed il nesso di causa tra la prima ed il secondo).

Procederemo, inoltre, a quantificare esattamente il danno patrimoniale e non patrimoniale, ad individuare i soggetti giuridici obbligati a risarcirlo, ad aprire il sinistro con la Struttura responsabile e con l’eventuale Compagnia Assicuratrice, nonché a gestire le Vostre istanze risarcitorie in sede stragiudiziale e – qualora necessario – anche giudiziale.

Maggiori dettagli

Per il Sanitario | Difesa Medici e Infermieri ingiustamente accusati di Malpractice

Difesa legale per Professionisti della Sanità accusati ingiustamente di malpractice

La sezione Per il SANITARIO del Progetto PerSalute è riservata agli Operatori (Medici o Strutture Sanitarie) che siano costretti a difendersi da accuse infondate di malasanità.

Assicuriamo la miglior difesa in sede civile, penale o disciplinare a Medici ed Infermieri che abbiano ingiustamente ricevuto una richiesta risarcitoria, una contestazione deontologica o – peggio – una informazione di garanzia.

Diversamente da altre organizzazioni (legali o paralegali) operanti in questa materia, il nostro Studio Legale si oppone sistematicamente alla cd. frivolous litigation (pratica censurabile di coltivare azioni non sorrette da adeguato vaglio medico-legale, relative a pregiudizi futili, o con finalità meramente speculative).

Maggiori dettagli


Ultimi Approfondimenti

in materia di responsabilità medica e sanitaria

  • Le cure palliative
    Il rispetto della dignità della persona umana e della qualità della vita “fino alla fine” sono tutelati e garantiti dal diritto del malato ad accedere alle cure palliative (L. n. 38/2010) e alla terapia del dolore (L. n. 219/2017). In questo articolo affrontiamo il delicato tema della cura delle persone che vivono la fase terminale della vita e delle criticità e dei possibili errori e responsabilità attribuibili alle strutture sanitarie ed alle figure professionali che le assistono.
  • L’indice di Apgar
    La nascita di ogni neonato in ambiente sanitario o con l’assistenza di personale sanitario è accompagnata, da ormai 70 anni, da una specifica valutazione delle sue condizioni nella delicata fase di passaggio e di adattamento alla vita extrauterina, sintetizzata dall’attribuzione di un punteggio numerico noto come “indice Apgar”. Scopriamo com’è nato e a cosa serve questo valore, che ha rivoluzionato la medicina neonatale introducendo una metodologia obiettiva e standardizzata di valutazione.
  • Il Nesso Causale
    L’indagine sul nesso causale si costituisce quale momento necessario nell’accertamento dell’illecito, tanto civile quanto penale, ogni qualvolta la struttura dell’illecito si componga di un evento, inteso come una modifica dello stato del mondo lesiva di un bene protetto dall’ordinamento. In ambito MedMal – responsabilità sanitaria e risarcimento dei danni – la ricostruzione del nesso causale risulta fondamentale ed imprescindibile. Approfondiamo il tema con il nostro Avv. Raffaele Caravella.
  • Il triage ospedaliero
    Il Triage consiste in una rapida valutazione della condizione clinica dei pazienti che accedono al Pronto Soccorso, al fine di attribuire loro un codice di priorità, in base al quale si stabilisce quale debba essere l’ordine d’accesso al trattamento (a prescindere dall’ordine di arrivo). Analizziamo come è strutturato questo fondamentale momento, quali sono le sue criticità e quali le possibili responsabilità che possono derivare in capo alle aziende sanitarie in caso di errata attribuzione del codice di priorità.
  • Danno da Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA): le regole del gioco
    Le Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA), comunemente chiamate “infezioni nosocomiali”, sono infezioni contratte in ambito sanitario, principalmente ospedaliero, che insorgono entro i tre giorni dal ricovero del paziente. In questo articolo analizziamo cosa sono le ICA, come si contraggono e quali sono le regole processuali che governano i giudizi per il risarcimento danni da ICA, con il supporto dei più recenti e puntuali arresti giurisprudenziali (Cass. 5490/2023, Cass. 5808/2023 e Cass. 6386/2023).
  • Diagnosi
    La diagnosi è un atto medico importante, che rappresenta uno dei principali obiettivi del sanitario quando entra in contatto con un paziente. La formulazione di una diagnosi corretta è il presupposto essenziale affinché il paziente possa ricevere le cure più adeguate e giungere alla guarigione. Il processo diagnostico avviene attraverso tre passaggi: anamnesi, esame obiettivo ed eventuali accertamenti o esami strumentali, da svolgere, tutti, in modo diligente ed accurato. Approfondiamo in tema.