PROGETTO PERSALUTE

Pregiudizi e Responsabilità

Malasanità, Risarcimento Danni e Pregiudizi

Oggi risarcimento danni e malasanità sono argomenti molto in voga. Il fatto è che risulta inevitabilmente connaturato all’esercizio dell’attività medico-sanitaria il rischio di errori diagnostici ed esecutivi, o di disservizi della Struttura Ospedaliera, che danneggiano e talvolta distruggono l’integrità fisica di un individuo. Salute che viene persa, dunque.

L’indubbia rilevanza di questi avvenimenti – a prescindere dalle crude e spesso inopportune semplificazioni del linguaggio giornalistico e televisivo (che non esita ad utilizzare comode etichette quali “mala-sanità” o “malpractice“) – impone una attenta riflessione sui temi della responsabilità medico-sanitaria e del risarcimento del danno alla persona. PERSALUTE è un progetto realizzato da Avvocati e Professionisti esperti di queste problematiche, con la finalità di offrire un luogo di approfondimento e di ausilio.

Nella sezione Casi di Malasanità sono pubblicate informazioni su alcuni degli ultimi casi affrontati e risolti, nonché su temi di rilievo o attualità. Il nostro Studio Legale ha sede nelle province di Pesaro Urbino e Chieti, ma operiamo quotidianamente in tutta Italia prestando consulenza e assistenza legale ai fini del risarcimento danni per:

  • Malasanità a Cagliari,
  • Malasanità a Palermo,
  • Malasanità a Firenze,
  • Malasanità a Trento,
  • Malasanità a Bolzano,
  • Malasanità a Perugia,
  • Malasanità ad Aosta,
  • Malasanità a Venezia,

e, in linea generale, in tutto il territorio nazionale, senza alcuna esclusione.

Progetto PerSalute | Pregiudizi e Responsabilità

Per il Paziente | Risarcimento Danni Vittime Malasanità

Difesa legale per Pazienti vittima di diagnosi errate, tardive, incomplete o malasanità

La sezione Per il PAZIENTE è riservata a coloro che ritengano di essere stati danneggiati da cure praticate od omesse ed intendano chiedere un risarcimento per errore medico.

Con il nostro aiuto, potrete verificare se esistono veramente – sotto il profilo giuridico e medico-legale – i presupposti della responsabilità sanitaria (la condotta colpevole, il pregiudizio ed il nesso di causa tra la prima ed il secondo).

Procederemo, inoltre, a quantificare esattamente il danno patrimoniale e non patrimoniale, ad individuare i soggetti giuridici obbligati a risarcirlo, ad aprire il sinistro con la Struttura responsabile e con l’eventuale Compagnia Assicuratrice, nonché a gestire le Vostre istanze risarcitorie in sede stragiudiziale e – qualora necessario – anche giudiziale.

Maggiori dettagli

Per il Sanitario | Difesa Medici e Infermieri ingiustamente accusati di Malpractice

Difesa legale per Professionisti della Sanità accusati ingiustamente di malpractice

La sezione Per il SANITARIO del Progetto PerSalute è riservata agli Operatori (Medici o Strutture Sanitarie) che siano costretti a difendersi da accuse infondate di malasanità.

Assicuriamo la miglior difesa in sede civile, penale o disciplinare a Medici ed Infermieri che abbiano ingiustamente ricevuto una richiesta risarcitoria, una contestazione deontologica o – peggio – una informazione di garanzia.

Diversamente da altre organizzazioni (legali o paralegali) operanti in questa materia, il nostro Studio Legale si oppone sistematicamente alla cd. frivolous litigation (pratica censurabile di coltivare azioni non sorrette da adeguato vaglio medico-legale, relative a pregiudizi futili, o con finalità meramente speculative).

Maggiori dettagli


Ultimi Approfondimenti

in materia di responsabilità medica e sanitaria

  • Somministrazione di farmaci e shock anafilattico
    Esploriamo la delicata questione della responsabilità sanitaria legata allo shock anafilattico causato da farmaci. Questo articolo analizza i casi in cui la somministrazione di un medicinale, pur essendo appropriata per la condizione del paziente, può portare a gravi conseguenze, incluso il decesso. Scopriamo se in queste circostanze può emergere una responsabilità per le strutture ed i professionisti sanitari coinvolti. Una guida indispensabile per chi vuole approfondire i profili legali del settore sanitario.
  • La “causalità” esiste? – I fondamenti della responsabilità sanitaria
    Il concetto di “causalità” riveste un ruolo centrale quando si tratta valutare la sussistenza (o meno) di una responsabilità, specialmente in ambito sanitario. Tuttavia, la sua definizione e la sua applicazione sono oggetto di un vivace dibattito. In questo contributo cerchiamo di rispondere a tre domande fondamentali: ‘Esiste una definizione giuridica di causalità?’, ‘La causalità esiste in natura?’ e ‘A cosa serve la causalità nel diritto?’. Per capirne di più, vi invitiamo a leggere l’articolo completo.
  • Spesa sanitaria e colpa professionale medica: c’è una relazione?
    Nel complesso tessuto della sanità italiana, esistono nodi critici che richiedono particolare attenzione. Tra questi, la spesa sanitaria e la colpa professionale medica emergono come due delle problematiche più sentite e dibattute. Spesso trattati ed analizzati in maniera isolata, come se fossero compartimenti stagni, questi due argomenti sono invece strettamente interconnessi. Ma come incide esattamente la spesa sanitaria sulla responsabilità medica? Discutiamone insieme.
  • Le regole di comune prudenza – I fondamenti della responsabilità sanitaria
    Nel campo del diritto, le “regole di comune prudenza” svolgono un ruolo cruciale ai fini della determinazione della colpa. Si tratta di regole non scritte, che delineano la condotta che una persona avrebbe dovuto tenere in una determinata situazione. La violazione di queste regole di comune prudenza può comportare un addebito di responsabilità. Ma cosa significano esattamente queste regole e come influenzano il comportamento degli operatori in ambito sanitario? Proviamo a scoprirlo in questo articolo.
  • L’opportunità terapeutica
    In questo articolo, estratto dalla nostra rubrica ‘MedMal TALKS’, discutiamo con il dottor Flaviano Antenucci, un esperto hospital risk manager. Partendo dal tema delle infezioni correlate all’assistenza, il dottor Antenucci ci guida nell’analisi del significato di questo acronimo nel contesto della responsabilità sanitaria, per poi approfondire l’importanza dell’opportunità terapeutica, del consenso informato, del contesto e della motivazione nel determinare l’approccio medico più appropriato per ogni paziente.
  • La colpa medica – I fondamenti della responsabilità sanitaria
    Esploriamo il concetto di “colpa medica”, un elemento chiave nel diritto della responsabilità sanitaria. Quando si scrivono atti o provvedimenti giudiziari, la colpa bisogna descriverla: l’attore avrà interesse a descriverla per affermarla, il convenuto per contestarla. Ma come si descrive la colpa? Semplice: illustrando i suoi due elementi costitutivi: la condotta concretamente tenuta e la regola di condotta violata. In questo articolo, offriamo una panoramica essenziale e comprensibile su questa complessa tematica.