Avvocato Raffaele Caravella

Associate

Formazione

Nato il 13 luglio 1984, si laurea in Giurisprudenza presso l’Università “La Sapienza” di Roma con votazione di 110 su 110 cum laude.

Presso la medesima Università, nel 2015 vince un dottorato di ricerca con borsa in Diritto Pubblico, curriculum “Diritto e Procedura penale”, conseguendo la qualifica con una tesi dal titolo “Causalità giuridica e causalità della colpa”.

Si abilita all’esercizio della professione forense nell’anno 2018, ottenendo votazione di 300 su 300 alla fase orale dell’esame di Stato.

Parla Inglese e Francese.

Avv. Raffaele Caravella | Diritto penale e responsabilità sanitaria
Avv. Raffaele Caravella | Diritto penale e responsabilità sanitaria

Applicazione

Nell’esercizio della professione si occupa prevalentemente di malpractice medica e diritto penale.

Ha maturato esperienza e competenza in materia di causalità, di colpa, e di responsabilità amministrativa degli enti da reato ex d.lgs. n. 231/2001.


Diritto penale e responsabilità sanitaria

Ultimi articoli su Responsabilità Medica

  • Le cure palliative
    Il rispetto della dignità della persona umana e della qualità della vita “fino alla fine” sono tutelati e garantiti dal diritto del malato ad accedere alle cure palliative (L. n. 38/2010) e alla terapia del dolore (L. n. 219/2017). In questo articolo affrontiamo il delicato tema della cura delle persone che vivono la fase terminale della vita e delle criticità e dei possibili errori e responsabilità attribuibili alle strutture sanitarie ed alle figure professionali che le assistono.
  • L’indice di Apgar
    La nascita di ogni neonato in ambiente sanitario o con l’assistenza di personale sanitario è accompagnata, da ormai 70 anni, da una specifica valutazione delle sue condizioni nella delicata fase di passaggio e di adattamento alla vita extrauterina, sintetizzata dall’attribuzione di un punteggio numerico noto come “indice Apgar”. Scopriamo com’è nato e a cosa serve questo valore, che ha rivoluzionato la medicina neonatale introducendo una metodologia obiettiva e standardizzata di valutazione.
  • Il Nesso Causale
    L’indagine sul nesso causale si costituisce quale momento necessario nell’accertamento dell’illecito, tanto civile quanto penale, ogni qualvolta la struttura dell’illecito si componga di un evento, inteso come una modifica dello stato del mondo lesiva di un bene protetto dall’ordinamento. In ambito MedMal – responsabilità sanitaria e risarcimento dei danni – la ricostruzione del nesso causale risulta fondamentale ed imprescindibile. Approfondiamo il tema con il nostro Avv. Raffaele Caravella.
  • Il triage ospedaliero
    Il Triage consiste in una rapida valutazione della condizione clinica dei pazienti che accedono al Pronto Soccorso, al fine di attribuire loro un codice di priorità, in base al quale si stabilisce quale debba essere l’ordine d’accesso al trattamento (a prescindere dall’ordine di arrivo). Analizziamo come è strutturato questo fondamentale momento, quali sono le sue criticità e quali le possibili responsabilità che possono derivare in capo alle aziende sanitarie in caso di errata attribuzione del codice di priorità.
  • Danno da Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA): le regole del gioco
    Le Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA), comunemente chiamate “infezioni nosocomiali”, sono infezioni contratte in ambito sanitario, principalmente ospedaliero, che insorgono entro i tre giorni dal ricovero del paziente. In questo articolo analizziamo cosa sono le ICA, come si contraggono e quali sono le regole processuali che governano i giudizi per il risarcimento danni da ICA, con il supporto dei più recenti e puntuali arresti giurisprudenziali (Cass. 5490/2023, Cass. 5808/2023 e Cass. 6386/2023).
  • Diagnosi
    La diagnosi è un atto medico importante, che rappresenta uno dei principali obiettivi del sanitario quando entra in contatto con un paziente. La formulazione di una diagnosi corretta è il presupposto essenziale affinché il paziente possa ricevere le cure più adeguate e giungere alla guarigione. Il processo diagnostico avviene attraverso tre passaggi: anamnesi, esame obiettivo ed eventuali accertamenti o esami strumentali, da svolgere, tutti, in modo diligente ed accurato. Approfondiamo in tema.