Avvocato Raffaele Caravella

Associate

Formazione

Nato il 13 luglio 1984, si laurea in Giurisprudenza presso l’Università “La Sapienza” di Roma con votazione di 110 su 110 cum laude.

Presso la medesima Università, nel 2015 vince un dottorato di ricerca con borsa in Diritto Pubblico, curriculum “Diritto e Procedura penale”, conseguendo la qualifica con una tesi dal titolo “Causalità giuridica e causalità della colpa”.

Si abilita all’esercizio della professione forense nell’anno 2018, ottenendo votazione di 300 su 300 alla fase orale dell’esame di Stato.

Parla Inglese e Francese.

Avv. Raffaele Caravella | Diritto penale e responsabilità sanitaria
Avv. Raffaele Caravella | Diritto penale e responsabilità sanitaria

Applicazione

Nell’esercizio della professione si occupa prevalentemente di malpractice medica e diritto penale.

Ha maturato esperienza e competenza in materia di causalità, di colpa, e di responsabilità amministrativa degli enti da reato ex d.lgs. n. 231/2001.


Diritto penale e responsabilità sanitaria

Ultimi articoli su Responsabilità Medica

  • Somministrazione di farmaci e shock anafilattico
    Esploriamo la delicata questione della responsabilità sanitaria legata allo shock anafilattico causato da farmaci. Questo articolo analizza i casi in cui la somministrazione di un medicinale, pur essendo appropriata per la condizione del paziente, può portare a gravi conseguenze, incluso il decesso. Scopriamo se in queste circostanze può emergere una responsabilità per le strutture ed i professionisti sanitari coinvolti. Una guida indispensabile per chi vuole approfondire i profili legali del settore sanitario.
  • La “causalità” esiste? – I fondamenti della responsabilità sanitaria
    Il concetto di “causalità” riveste un ruolo centrale quando si tratta valutare la sussistenza (o meno) di una responsabilità, specialmente in ambito sanitario. Tuttavia, la sua definizione e la sua applicazione sono oggetto di un vivace dibattito. In questo contributo cerchiamo di rispondere a tre domande fondamentali: ‘Esiste una definizione giuridica di causalità?’, ‘La causalità esiste in natura?’ e ‘A cosa serve la causalità nel diritto?’. Per capirne di più, vi invitiamo a leggere l’articolo completo.
  • Spesa sanitaria e colpa professionale medica: c’è una relazione?
    Nel complesso tessuto della sanità italiana, esistono nodi critici che richiedono particolare attenzione. Tra questi, la spesa sanitaria e la colpa professionale medica emergono come due delle problematiche più sentite e dibattute. Spesso trattati ed analizzati in maniera isolata, come se fossero compartimenti stagni, questi due argomenti sono invece strettamente interconnessi. Ma come incide esattamente la spesa sanitaria sulla responsabilità medica? Discutiamone insieme.
  • Le regole di comune prudenza – I fondamenti della responsabilità sanitaria
    Nel campo del diritto, le “regole di comune prudenza” svolgono un ruolo cruciale ai fini della determinazione della colpa. Si tratta di regole non scritte, che delineano la condotta che una persona avrebbe dovuto tenere in una determinata situazione. La violazione di queste regole di comune prudenza può comportare un addebito di responsabilità. Ma cosa significano esattamente queste regole e come influenzano il comportamento degli operatori in ambito sanitario? Proviamo a scoprirlo in questo articolo.
  • L’opportunità terapeutica
    In questo articolo, estratto dalla nostra rubrica ‘MedMal TALKS’, discutiamo con il dottor Flaviano Antenucci, un esperto hospital risk manager. Partendo dal tema delle infezioni correlate all’assistenza, il dottor Antenucci ci guida nell’analisi del significato di questo acronimo nel contesto della responsabilità sanitaria, per poi approfondire l’importanza dell’opportunità terapeutica, del consenso informato, del contesto e della motivazione nel determinare l’approccio medico più appropriato per ogni paziente.
  • La colpa medica – I fondamenti della responsabilità sanitaria
    Esploriamo il concetto di “colpa medica”, un elemento chiave nel diritto della responsabilità sanitaria. Quando si scrivono atti o provvedimenti giudiziari, la colpa bisogna descriverla: l’attore avrà interesse a descriverla per affermarla, il convenuto per contestarla. Ma come si descrive la colpa? Semplice: illustrando i suoi due elementi costitutivi: la condotta concretamente tenuta e la regola di condotta violata. In questo articolo, offriamo una panoramica essenziale e comprensibile su questa complessa tematica.